Circolare n.25/2016 - prot. n. 2247 del 07/12/2016 [1]
1. Istituzione Elenco Valutatori di progetti di fattibilità tecnica e tecnico-economica
Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha avviato una collaborazione con la Fondazione ItaliaCamp, uno dei più autorevoli board italiani sui temi dell’innovazione, della ricera, della finanza d’impatto, della social innovation.
La Fondazione ItaliaCamp, riunisce istituzioni, enti di ricerca e alcune tra le principali aziende italiane: CNR, ENEA, INPS, Ferrovie dello Stato, Invitalia, Poste Italiane, RCS MedicalGroup, Sisal, Unipol, Wind Telecomunicazioni, Mercedes, terna, Lazio Innova, Edenred Italia, Cisco Italaia e da ultimo il Consiglio Nazionale Ingegneri, decise a sostenere e avviare importanti investimenti nell’innovazione del Sistema Italia.
Tra le attività della Fondazione ItaliaCamp spicca la Valorizzazione del Sistema della Ricerca Italiana. E’ difatti volontà della Fondazione sostenere l’interconnessione tra i risultati della Ricerca realizzata dai principali Enti di Ricerca Italiani e le Aziende, i Business Angel, i Fondi di Investimento che vogliono scommettere sull’innovazione prodotta nel nostro Paese.
Da tale logica nasce la collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri che, attraverso le sue strutture, potrà coinvolgere gli Ordini Provinciali e gli iscritti all’interno di un processo di “ Analisi della Fattibilità Tecnica e Tecnico-Economica” dei progetti selezionati dal mondo dell’Accademia e della Ricerca, per un loro trasferimento nel mercato al fine di una reale implementazione.
Per far ciò è necessario istituire un Elenco per ciascuna delle tre Macro-aree, oggetto di sperimentazione, sotto indicate. Da tale Elenco verranno estratti i nominativi di coloro che potranno far parte di apposite “Terne di valutazione” composte da Ingegneri di comprovata esperienza, almeno quinquennale – chiamate a svolgere l’Analisi della Fattibilità Tecnica e Tecnico-Economica delle proposte pervenute alla Fondazione ItaliaCamp. Le tre Macro-aree ad oggi individuate sono:
1 – Healthcare
2 – ICT
3 – Green Energy
I professionisti che hanno i requisiti per essere inclusi nell’”Elenco di Valutatori” devono inviare all’Ordine il proprio curriculum vitae entro il 20/12/2016 indicando la propria macroarea di competenza. Le candidature saranno trasmesse al Consiglio Nazionale e vagliate da una Commissione congiunta tra il CNI e la Fondazione ItaliaCamp.
2. Ministero Infrastrutture e Trasporti- Formazione elenchi professionisti
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di stazione appaltante ai sensi del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50 ed in particolare all’aggiudicazione delle gare d’appalto, deve servirsi di professionalità esterne, qualora non sufficienti quelle all’interno del medesimo, al fine della costituzione delle relative commissioni di gare d’appalto. E’ stata richiesta all’Ordine l’indicazione di una rosa di candidati con almeno 10 anni di iscrizione e con professionalità specifiche nei campi sotto indicati:
- Progettazione opere marittime
- Progettazione idraulica
- Progettazione architettonica
- Progettazione strutturale
- Progettazione impiantistica (meccanica ed elettrica)
- Progettazione stradale
- Settore restauro beni immobili di interesse storico, artistico ed architettonico
- Settore geotecnico e geologico
I professionisti interessati devono indicare entro il 20.12.2016 la propria disponibilità all’Ordine, specificando il proprio settore di competenza.
3. CNI - Newletter Prevenzione Incendi n. 2
Il Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale Ingegneri ha predisposto la Newsletter Prevenzione Incendi n. 2 [2].
4. CNI – Linee Guida Verifica relazione contenimento consumi energetici
Il Gruppo di Lavoro Energia del Consiglio Nazionale Ingegneri, ha approvato le Linee Guida per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici, che nascono da un puntuale e corposo documento elaborato dalla FIOPA e che hanno il preciso obiettivo di fornire un utile supporto ai professionisti nell’applicazione del DD.MM. 26/06/2015 Copia del documento è scaricabile dal al link http://cni-online.it/Home/Details/12116 [3]
Il medesimo documento è stato inviato anche agli Uffici Tecnici dei Comuni della ns. Provincia.
5. Agenzia delle Entrate – Conservazione Catasto dei Terreni
Sul nostro sito è possibile visionare la comunicazione relativa alle verificazioni eseguite nel Comune di Monte San Biagio [4].
6. Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Catasto
L’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Catasto ha emesso un parere, richiesto da una società operante nel settore dei servizi tecnici ferroviari avente per oggetto: “Individuazione delle fattispecie di esclusione dalla stima catastale di impianti funzionali al processo produttivo del settore ferroviario – chiarimenti in merito all’applicazione dell’art. 1 commi da 21 a 24 – Legge n. 208/2015”.
Il parere [5] è visionabile sul nostro sito.