Circolare n. 22/2017 - prot. n. 1509 del 15/07/2017 [1]
1. Chiusura periodo estivo uffici Ordine
Si comunica che gli uffici dell’Ordine durante il periodo estivo resteranno chiusi dal 3 al 30 Agosto 2017.
2. Convegno Confprofessioni Lazio
Confprofessioni Lazio dedica un convegno a “ Lavoro autonomo dopo l’approvazione delle statuto: cosa cambia, cosa manca” Il convegno si terrà a Roma il 19 luglio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma – Piazza di Pietra. Il programma del convegno è scaricabile al link: http://anclsu.com/news/item/17964/ [2]
3. Rimborso professionisti impegnati in attività post sisma
Il Consiglio Nazionale Ingegneri in collaborazione con l’ufficio coordinamento CNI-IPE Sezione di Rieti, ha realizzato la piattaforma informatizzata per la gestione delle pratiche di rimborso a seguito della partecipazione dei colleghi alle attività di sopralluogo e Data Entry inerenti la mobilitazione necessaria dopo gli ultimi eventi sismici. Le istruzioni e la modulistica da compilare potranno essere scaricate direttamente dalla piattaforma dietro specifica registrazione da parte del tecnico avente diritto. Per avviare la procedure ed effettuare la registrazione occorrerà collegarsi al link: https://cnirimborsisisma.it/ [3]
4. Prosieguo attività di sopralluogo e verifica agibilità zone terremotate
Gli Ingegneri hanno contribuito fortemente a supportare la fase di rilievo del danno e dell’agibilità; tuttavia mancano ancora migliaia di sopralluoghi da effettuare. E’ necessario, quindi, proseguire nelle attività di sopralluogo con redazione delle schede AeDES (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) e FAST (Fabbricati per l’agibilità sintetica post-terremoto), oltre che nelle fondamentali attività di DATA ENTRY (funzionale alla informatizzazione delle suddette schede) e di SUPPORTO ALLA STRUTTURA DI MISSIONE.
La possibilità di partecipare all’attività di sopralluogo è aperta fino al 31 agosto 2017 mentre per quanto riguarda il Data Entry ed il Supporto si proseguirà fino a cessate esigenze, comunque almeno ottobre 2017.
Solo un elevato numero di forze in campo potrà consentire di accorciare i già lunghissimi tempi derivanti dal protrarsi dell’emergenza e accelerare i tempi della ricostruzione. Si rammenta che saranno corrisposti i crediti formativi (3 al giorno per l’attività di AeDES e FAST, 2 al giorno per attività di Sata Entry per un max di 30 e per un periodo di operatività garantito di almeno 10 gg. anche non continuativi cumulati anche con diverse attività, un rimborso per mancato guadagno giornaliero ai sensi del DPR n. 194/2001, art. 9, in base alla dichiarazione dei redditi 2015 per i compensi del 2014 ( dati reddituali UNICO 2015 con riferimento al Quadro RE del predetto modello UNICO). Si tiene ad evidenziare che chi non raggiunge i 10 gg. di attività non matura il diritto al rimborso. Si chiede di dare la propria disponibilità solo nel caso che si possa effettivamente partecipare al turno prescelto.
Le attività per le quali viene richiesta la disponibilità sono le seguenti:
- Compilazione schede AeDES;
- Compilazione schede FAST;
- DATA ENTRY – informatizzazione schede AeDES e FAST;
- SUPPORTO alla segreteria tecnica della struttura missione di Rieti – censimento Danni e Rilievo Agibilità Post Evento.
Requisiti di partecipazione
- AeDES – Ingegnere agibilitatore abilitato all’esercizio della professione, che ha frequentato e superato con profitto l’esame del corso “La gestione Tecnica dell’Emergenza Sismica – Rilievo del Danno e Valutazione dell’Agibilità” di durata minima 60 ore, tenuto in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e che risulta ad oggi essere iscritto all’Albo unico;
- FAST – Ingegnere esperto strutturista o che ha partecipato a precedenti campagne di sopralluogo post evento sismico, abilitato all’esercizio della professione, che dichiara di avere competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia e che risulta ad oggi essere iscritto nell’Albo unico;
- DATA ENTRY – Ingegnere abilitato all’esercizio della professione e che risulta ad oggi essere iscritto all’Albo unico del CNI;
- SUPPORTO STRUTTURA DI MISSIONE – Neolaureato/Laureando in materie attinenti al sistema di Protezione Civile ( Ingegneria, Architettura, Scienze della terra, Scienze Ambientali e Protezione Civile ecc) non ancora abilitati all’esercizio della professione .
La partecipazione per i professionisti dipendenti pubblici o privati avverrà in regime di ferie, salvo particolari autorizzazioni del datore di lavoro/Ente di appartenenza.
Turni e modalità operative
- Turni
- AeDES – Sopralluoghi svolti in squadre composte di regola da due ingegneri agibilitatori con turni:
Standard: dal Lunedì al Sabato (durata 6 giorni)
Breve: dal Lunedì al Giovedì (durata 4 giorni – solo per secondi turni o successivi)
- FAST – Sopralluoghi svolti in squadre composte di regola da due ingegneri con turni:
STANDARD: dal Lunedì al Sabato (durata 6 giorni):
BREVE: dal Lunedì al Giovedì (durata 4 giorni – solo per secondi turni o successivi)
- DATA ENTRY- Attività svolta singolarmente presso gli uffici della struttura di missione siti in Rieti, con turni che vanno dal Lunedì alla Domenica (arrivo domenica sera in caso di grandi distanze – durata 7 giorni)
- SUPPORTO ALLA STRUTTURA DI MISSIONE- Attività svolta singolarmente presso gli uffici della struttura di missione di Rieti, con turni che vanno preferibilmente dal Lunedì al Sabato (durata 6 giorni), ma con possibilità del singolo di dare disponibilità diversa previo accordo con l’Ufficio di Coordinamento CNI-IPE di Rieti. I secondi turni possono essere estesi (eventualità per la quale va data conferma entro il lunedì- primo giorno di attività), oppure la squadra e/o il singolo tecnico possono decidere di rendersi nuovamente disponibili in successivi turni.
E’ possibile fornire la propria disponibilità a prendere parte ad una delle attività suddette compilando il modulo online al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2o5uqoVBSTT8gm9VJcilLBPIS_SXVoxZjMpQQ2FtxmtpW2g/viewform [4]
La disponibilità si deve da subito intendere confermata, iniziando ad organizzare la propria partenza, ameno di comunicazioni diverse.
L’attivazione dei tecnici avverrà solamente a ridosso del turno, potendosi i partecipanti organizzare con largo anticipo fin dall’avvenuta compilazione del modulo.
- MODALITA’ OPERATIVE
Per chi svolge un turno per la prima volta:
- AeDES - arrivo a Rieti il lunedì pomeriggio per accreditamento e corso di formazione obbligatorio impartito dal Dipartimento di Protezione Civile – inizio attività sul campo nella mattinata di martedì - fine attività sabato successivo alle ore 14.00
- FAST – arrivo a Rieti lunedì pomeriggio per accreditamento e corso di formazione obbligatorio – Inizio attività sul campo nella mattinata di martedì – fine attività sabato successivo alle ore 14.00
- DATA ENTRY – arrivo a Rieti nella serata di domenica. Inizio attività lunedì mattina per accreditamento e corso di formazione – fine attività nella mattinata della domenica successiva.
Per chi svolge un turno per la seconda volta o successiva non sarà necessario seguire la formazione.
Le spese di vitto e alloggio sono anticipate dal CNI. Saranno l’Ufficio di Coordinamento CNI-IPE ed il CNI stesso a gestire e contattare le strutture alberghiere. Le spese di viaggio dovranno essere anticipate dai tecnici partecipanti, verranno rimborsate successivamente tramite la specifica modulistica che sarà resa nota prossimamente.
Per tutte le informazioni è possibile consultare la documentazione disponibile al link: https://drive.google.com/drive/folders/0B4RC5A0_Jk9dOHh5OVdxVFlrQVE [5]
Oppure contattare l’Ufficio di Coordinamento CNI-IPE di Rieti al seguente indirizzo e-mail: info.sismacentroitalia2016@gmail.com [6]
5. Convenzione Fondazione Inarcassa- Automotive Services Group
Gli iscritti all’Ordine possono usufruire della convenzione stipulata dalla Fondazione Inarcassa per il noleggio a Lungo termine di auto, moto e furgoni. Maggiori chiarimenti al link: http://fondazionearching.it/-/automotive-service-group-e-fondazione-inarcas-1 [7]
6. Ricerca Ingegnere
Primaria azienda di Latina ricerca direttore tecnico per impiego full time.
La notizia è consultabile sul sito dell'Ordine alla sezione Offerte di lavoro [8].