Circolare n. 14/2018 - prot. n. 775 del 18/04/2018 [1]
1. Attivazione nuove Commissioni
Il ns. Ordine, proseguendo quanto già disposto nel passato, istituisce Commissioni allo scopo di promuovere le iniziative volte allo sviluppo del ruolo professionale dell'ingegnere, alla tutela degli iscritti nell'ambito del loro esercizio e contribuire all'interscambio professionale.
Si ha intenzione, pertanto, di istituire due nuove Commissioni con le seguenti finalità:
1. “Commissione Project Management”
- informare e aggiornare gli iscritti sulle best practise del project management;
- punto di riferimento ed eventualmente, per chi lo desidera, di consulenza, per quei Colleghi che abitualmente od occasionalmente operano nell’ambito del project management, sua nel settore pubblico che privato;
- favorire la collaborazione con le associazioni e con le istituzioni pubbliche e private che affrontano, sia in sede di studio che di attuazione, i temi del project management;
- configurarsi quale organo qualificato di consulenza per gli ingegneri della provincia, per gli organismi politico-amministrativi e per le istituzioni pubbliche e private relativamente al ruolo di project manager svolto dai RUP;
- realizzare percorsi formativi e di aggiornamento professionale, quali tavole rotonde, seminari e convegni finalizzati anche all’acquisizione di CFP.
2. “Commissione Catasto”
- approfondire i principali temi tecnici e normativi inerenti la materia catastale in questa sua fase di profonda e continua evoluzione;
- sensibilizzare, informare e ove possibile favorire la crescita professionale;
- favorire la diffusione tra gli iscritti di tutti quei provvedimenti, quei chiarimenti e quelle “prassi” d’Ufficio, spesso noti solo agli addetti ai lavori;
- promuovere incontri con gli Enti di riferimento instaurando un costruttivo dialogo per affrontare e superare eventuali criticità nel comune interesse;
- individuare e proporre corsi di aggiornamento specifici nel settore di interesse.
Al fine di procedere all’attivazione delle suddette Commissioni si richiede a tutti gli interessati di inviare la propria Adesione entro il giorno 05/05/2018 inviando in Segreteria la scheda di iscrizione di seguito riportata tramite e-mail (posta@ordineingegnerilatina.it [2]) o tramite fax al n. 0773/662628.
2. Nuove istruzioni CNR per Strutture in legno
Il CNR ha recentemente pubblicato il documento CNR-DT 206 R1/2018, dal titolo: “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle strutture di legno”.
Il documento aggiorna la precedente versione DT 206/207 per renderlo più coerente con lo sviluppo della ricerca, la tecnologia, il quadro normativo nazionale ed internazionale. Il campo di applicazione di queste istruzioni è quello delle opere realizzate con elementi di legno strutturale (massiccio) ovvero, con elementi strutturali, a base legno. Assemblati mediante adesivi o sistemi meccanici (legno lamellare, ecc.).
Di seguito è possibile scaricare il documento completo.
3. Quota associativa anno 2018
Si ricorda a tutti coloro che non avessero ancora provveduto al pagamento della quota associativa entro il termine stabilito del 31/03 che, fino al 30/06/2018, l’importo da versare è pari ad € 160,00.
La quota potrà essere versata:
- direttamente presso la Segreteria dell’Ordine;
- tramite bollettino di c.c.p. n. 10043040 intestato a: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina IBAN: IT 15 M 07601 14700 000010043040;
- a mezzo bonifico bancario sul c/c 5903.62, sempre intestato all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina, presso il Monte dei Paschi di Siena – filiale di Latina IBAN: IT 78 T 01030 14700 000000590362.
4. Evento “Il futuro del lavoro – Industry 4.0”
Federmanager Latina ha organizzato l’evento dal titolo:
“Il futuro del lavoro – Industry 4.0” che si svolgerà il 19 aprile 2018 alle ore 17.00 preso l’Hotel Europa di Latina - Via Emanuele Filiberto, 14.
Iscrizioni al seguente link: http://www.latina.federmanager.it/events/industry-4-0 [3]