Circolare n. 02/2020 - Prot. n. 263 del 13/01/2020 [1]
1.Quota associativa anno 2020
Iscritti e Società tra Professionisti (STP)
L'importo della quota associativa relativa all’anno 2020 è rimasto invariato, pari cioè ad € 150,00 (euro centocinquanta/00),
La scadenza per effettuare il suddetto pagamento è il 31/03/2020, mentre dal 01/04/2020 l’importo sarà di € 160,00.
La quota potrà essere versata:
- a mezzo bonifico bancario sul conto corrente bancario 5903.62, banca Monte dei Paschi di Siena, intestato a: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina, IBAN: IT 78 T 01030 14700 000000590362.
- a mezzo bonifico postale su conto corrente postale 10043040 intestato a: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina, IBAN: IT 15 M 07601 14700 000010043040;
- tramite bollettino di c.c.p. sul conto postale n. 10043040 intestato a: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina;
- presso la Segreteria dell’Ordine con Bancomat, Carta di Credito o Contanti.
IN CASO DI BONIFICO O BOLLETTINO POSTALE SI PREGA DI INSERIRE IL NOME, COGNOME E NUMERO D’ISCRIZIONE NELLA CAUSALE ovvero DENOMINAZIONE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI
2.Legge di Bilancio 2020 (Legge n.160/2019): Stretta sul Regime Forfettario
Il Dott. Mario Cucchiarelli, Consulente dell’Ordine, ci ha inviato una relazione sulle novità relative al regime forfettario.
* * * *
La Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) dal corrente anno esclude dal regime forfettario il professionista che nel 2019 abbia goduto di un reddito di lavoro dipendente o di pensione per un importo superiore a € 30.000,00.
Il reddito di lavoro dipendente superiore al predetto importo non è di ostacolo alla permanenza nel regime agevolato quando il lavoratore sia stato licenziato o si sia dimesso.
Ma resta sempre il vincolo di non poter fatturare per oltre il 50% all’ex datore di lavoro o a soggetti a lui riconducibili.
La stessa Legge esclude altresì il professionista che nel 2019 abbia sostenuto costi superiori a 20.000,00 euro per i propri dipendenti o collaboratori.
Ovviamente, esce dal regime forfettario a partire dal 2020 il lavoratore autonomo che nell’anno 2019 abbia conseguito ricavi per un importo superiore a 65.000,00 euro.
I Professionisti che in base alle suindicate condizioni sono esclusi dal forfettario, dal 1 gennaio 2020 sono obbligati ad emettere fattura elettronica gravata di IVA, rispettando tutte le regole contemplate per il regime normale (tenuta dei registri IVA, liquidazioni periodiche, versamenti dell’imposta, ecc). Essi sono altresì tenuti agli obblighi di ritenuta d’acconto tanto attivi quanto passivi. Risulta necessario che del cambiamento di regime il professionista avverta sia i clienti che i fornitori. Tuttavia va ricordato che può rientrare nel regime forfettario nell’anno 2020, il professionista che nel 2018 abbia svolto l’attività nel regime forfettario, ma abbia poi optato nel 2019 per il regime ordinario (cfr Circolare n.9/E/2019), a condizione ovviamente che possegga tutti i requisiti previsti dalle vigenti disposizioni. Infine occorre annotare che la suddetta Legge di Bilancio 2020 (art.1 comma 691) ha abolito il regime della flax tax per i contribuenti con ricavi annui fra 65.000 e 100.000 euro, che avrebbe avuto inizio a partire dal corrente anno.
3. Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma: Master II livello Capitale Naturale e Aree Protette
Il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione dell'Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree Protette, ha indetto il Bando per l'ammissione alla terza edizione del Master (AA 2019/2020).
Il Bando e le procedure per l'iscrizione sono scaricabili al link: https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2020/capitale-naturale-e-aree-protette-pianificazione-progettazione-e [2]
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata per il giorno 15 gennaio 2020.
Ai dipendenti o collaboratori degli Enti Partner del Master è altresì riconosciuta, come nelle precedenti edizioni, una riduzione sulla quota di iscrizione.
Di seguito è possibile consultare la brochure illustrativa e il poster del Master
4. Mettiamoci in riga: La riqualificazione energetica degli edifici pubblici
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), nell’ambito del Progetto Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato Governance Ambientale a valere su risorse del “Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020, si pone l’obiettivo di promuovere percorsi di rafforzamento delle capacità amministrative e tecniche del personale già in forza presso i soggetti destinatari. Nello specifico, la Direzione Generale per il Clima, l’Energia e l’Aria (DG CLEA) è responsabile dell’attuazione della Linea di intervento del progetto L8 “Sviluppo di strumenti operativi per una efficace pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici”.
Nell’ambito di tale iniziativa la DGCLEA ha organizzato un evento lancio della linea L8 il giorno 15 gennaio 2020 alle ore 10.30 presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, via C. Colombo, 44.
Per esigenze organizzative, è necessario comunicare la partecipazione inviando una email all’indirizzo [3]L8-MIR@minambiente.it [4]
Di seguito è possibile consultare l’Agenda dell’evento