Circolare n.13/2023 prot.n 1145 del 07/07/2023 [1]
1) Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest: Manifestazioni di interesse per incarichi di verifica e supporto alla validazione di progetti esecutivi
Il Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, nell’ambito delle proprie funzioni ed attività e nel rispetto di quanto previsto nel D.Lgs.50/2016 e ss.mm.ii., intende affidare degli incarichi di verifica e supporto alla validazione dei progetti esecutivi degli interventi di seguito riportati:
- Lavori di recupero della funzionalità idraulica del reticolo idrografico del bacino a scolo meccanico di Quartaccio, sotteso all’impianto idrovori di Mazzocchio, nei comuni di Pontinia e Sezze (LT) 1° stralcio - CUP F87H21007860005;
- Lavori di recupero della funzionalità idraulica del reticolo idrografico del bacino a scolo meccanico di Quartaccio, sotteso all’impianto idrovori di Mazzocchio, nei comuni di Pontinia e Sezze (LT) 2° stralcio - CUP F87H21007870005;
- Lavori di recupero della funzionalità idraulica del reticolo idrografico del bacino a scolo meccanico di Quartaccio, sotteso all’impianto idrovori di Mazzocchio, nei comuni di Pontinia e Sezze (LT) 3° stralcio - CUP F17H21004950005;
- Lavori di completamento e miglioramento dell'efficienza idraulica del canale Pedemontano nel comune di Fondi (LT).
Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è stato posticipato al giorno mercoledì 12 Luglio 2023.
Di seguito è possibile consultare i relativi avvisi di manifestazione di interesse.
2) CNI - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, modifica e integrazione modelli PIN
Ad integrazione della circolare CNI n. 10 del 27/01/2023, con la quale si comunicavano le modifiche apportate dalla Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica dei VV.F. alla modulistica per la presentazione delle istanze di prevenzione incendi, con nota VVF - DCPREV n.9663 del 26/06/2023 - sono state apportate ulteriori integrazioni ai seguenti modelli:
- PIN 1 - 2023 Valutazione progetto PNRR
- PIN 2 - 2023 SCIA PNRR
Le modifiche riguardano l’integrazione di una sezione ove il richiedente indicherà, ai soli fini statistici, la tipologia di piano utilizzato o il tipo di finanziamento (PNRR, PNC o ZES), laddove ne ricorrano le condizioni, nonché se l’intervento progettuale ha riguardato alcune specifiche tipologie di attività, come quelle relative all’idrogeno, al GNL/GNC, ai rifiuti o alle chiusure d’ambito degli edifici.
Per la compilazione e trasmissione delle pratiche VVF tramite SUAP o PRINCE, saranno aggiornati i relativi portali web.
I nuovi modelli, scaricabili al seguente link (https://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=737#ancora_1 [2]), dovranno essere adottati obbligatoriamente dal 3 luglio 2023.
3) CNI: Progetto europeo Engineers For Europe (E4E) - partecipazione italiana
La “Federazione Europea degli Ingegneri” (ex “Feani”, odierna “Engineers Europe”, federazione della quale il CNI è componente) ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del Programma Europeo “Erasmus+”, finanziamento per la realizzazione del progetto denominato “Engineers For Europe (E4E)”, con durata fino al 2025.
Il progetto ha lo scopo di individuare e definire le specifiche competenze che verranno richieste agli Ingegneri europei nei prossimi decenni, mediante un confronto continuo tra la categoria degli Ingegneri, le Istituzioni, le Università e le Imprese.
Nel quadro di queste attività promosse dal progetto sono state lanciate due distinte “surveys” (sondaggi) che termineranno il prossimo 15 luglio 2023, alle quali auspichiamo possano rispondere molti colleghi italiani, reputando di estrema importanza portare in tali contesti Europei i punti di vista dell’Italia, che spesso non è presente in questo tipo di rilevazioni.
Di seguito i link delle due surveys:
Survey 1: https://www.1ka.si/a/e4d66645 [3]
Survey 2: https://www.1ka.si/a/ed8243ab [4]
4) CNI: UNI/PdR 87:2020 "Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall'art. 33 del D.Lgs. 81/2008"
Dopo tre anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del Servizio di Prevenzione e Protezione così come previsto dall'art. 33 del D.Lgs. 81/2008”, UNI ha deciso di fare il punto sul supporto che questa prassi di riferimento ha fornito ai professionisti, ai datori di lavoro e, più in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, che espletano le attività tipiche del Servizio di Prevenzione e Protezione.
La Prassi è stata frutto della collaborazione tra UNI e CNI, ed il documento individua le attività tipiche, che sono svolte da un Servizio di Prevenzione e Protezione valide generalmente per tutte le realtà aziendali, senza considerare le attività che dipendono dalle specificità aziendali, in termini tipologici, dimensionali, produttivi e di rischi specifici.
Nei giorni scorsi l’UNI ha lanciato un sondaggio al fine di raccogliere spunti, opinioni e idee, con l’obiettivo di valutare l’evoluzione del documento in norma tecnica nazionale.
Si invitano gli iscritti a dare il proprio partecipando al sondaggio tramite il seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/UNIPDR87 [5]
5) Comune di Lodi: Concorso di idee per la riqualificazione della Piazza Matteotti e delle aree contermini
Il Comune di Lodi ha bandito un Concorso di idee per la riqualificazione urbana della Piazza Matteotti e delle relative aree contermini.
Oggetto del concorso è l’ottenimento di una proposta ideativa che miri ad una ridefinizione morfologica della Piazza e che consenta il riconoscimento in essa delle funzioni e dei valori caratteristici di uno spazio urbano integrato nel reticolo della città storica e in forte relazione anche percettiva con l’area verde confinante e da perseguirsi intorno a tre azioni volte a ridefinire la qualità e le caratteristiche tanto degli spazi inclusi che di quelli esterni all’ambito di intervento: le connessioni, la rifunzionalizzazione e l’efficientamento.
Il termine ultimo per la ricezione delle proposte ideative è fissato per il giorno 28/09/2023 alle ore 14:00.
L’iscrizione al Concorso, la trasmissione delle proposte e le comunicazioni avverranno esclusivamente a mezzo della piattaforma web di Concorrimi al seguente link:www.riqualificazionepiazzamatteotti.concorrimi.it [6]
6) Comune di Brescia: concorso europeo di progettazione con procedura aperta in due gradi dal titolo “La Scuola al Centro del Futuro”
Con Determinazione Dirigenziale n. 1677 del 21.6.2023 il Comune di Brescia ha bandito un concorso europeo di progettazione con procedura aperta in due gradi dal titolo “La Scuola al Centro del Futuro”, finalizzato alla realizzazione di un nuovo polo scolastico/Community Hub nel quartiere Don Bosco in Brescia, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnico-economica.
La procedura è pubblicata sulla piattaforma Concorrimi al seguente link [7], nonché sul portale Infogare del Comune di Brescia al seguente link [8].
Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado: 15/09/2023 alle ore 12:00.
7) Bando Premio Nazionale Ville Lucchesi 2023
La AVPL-Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi, con la collaborazione di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, dell’École Nationale Supérieure de Paysage Versailles-Marseille e dell’Università di Firenze - Scuola di Architettura, hanno bandito il “Premio Nazionale Ville Lucchesi 2023”.
Il Concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. A tal scopo saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione.
14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana): scadenza presentazione.
Entro il 22 Settembre 2023: pubblicazione graduatoria.
Il bando è scaricabile dal sito AVPL: https://www.villeepalazzilucchesi.it/eventi?tipo=PREMIO [9]
8) Offerta di Lavoro
- Ricerca Ingegnere Elettrotecnico
Azienda operante sul territorio di Latina da oltre 30 anni, cerca Ingegnere per affiancamento e successiva sostituzione dell'attuale Direttore Tecnico.
Verranno valutate sia figure con esperienza pregressa, già pronte a rivestire il ruolo ricercato, sia figure con poca esperienza, le quali verranno affiancate per un periodo di massimo 3 anni.
La sede di lavoro è su Latina, ma con la flessibilità ad effettuare trasferte anche giornaliere.
Contratto full time a tempo indeterminato e macchina aziendale.
Ottime prospettive di crescita professionale.
I candidati possono inviare una mail a: a.giovannoni@instelsrl.com [10]