Pubblicato su Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina (https://www.ordineingegneri.latina.it/cms)

Home > Circolare n.19/2025 - Prot.n. 1938 del 25/11/2025

Dati aggiornati al: 
Martedì, 25 Novembre, 2025 - 16:16

1)  CNI Circolare n. 357: Incompatibilità tra collaudatore statico e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) – Parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con Circolare n. 357, informa che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Servizio Supporto Giuridico ha recentemente pubblicato il parere n.36871, avente ad oggetto l’incompatibilità tra l’incarico di collaudatore statico e quello di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).
Si tratta di un tema di particolare interesse per la nostra Categoria, poiché coinvolge la corretta interpretazione delle norme che regolano i requisiti di indipendenza e imparzialità del collaudatore.
Il quesito sottoposto al Ministero chiedeva di chiarire se un Professionista che abbia svolto l’incarico di CSE in un determinato appalto possa successivamente essere nominato collaudatore statico della stessa opera, anche nel caso in cui non abbia ricoperto altri ruoli tecnici, come quello di progettista o di direttore dei lavori.
Nel proprio riscontro, il Ministero ha ricostruito l’evoluzione del quadro normativo di riferimento, evidenziando come le disposizioni dell’articolo 72 della Legge 5 novembre 1971 rubricata “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica” - trovino oggi corrispondenza nell’articolo 116, comma 6, lettera d), del Decreto Legislativo n. 36 del 2023.
Quest’ultima disposizione, riprendendo una linea di continuità con la normativa previgente, stabilisce che non possono svolgere l’incarico di collaudatore coloro che abbiano partecipato, a qualsiasi titolo, ad attività di progettazione, direzione, approvazione, autorizzazione, controllo o vigilanza sul contratto da collaudare.
Il Ministero ha pertanto chiarito che il Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione, nello svolgimento di una funzione di alta vigilanza tecnica sui lavori, per garantirne la conformità alle norme di sicurezza, pur non coincidendo con la direzione operativa del cantiere, svolge comunque un’attività che rientra nella sfera della vigilanza e del controllo, la quale è considerata dalla normativa incompatibile con lo svolgimento del collaudo statico.
Per approfondire, di seguito è disponibile la Circolare CNI.


2) Progetto di Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico del distretto idrografico dell’Appennino centrale: Osservazioni degli Ordini professionali
Si informano gli iscritti che, a seguito della pubblicazione sulla G. U. n. 194 del 22/08/2025 e sulle gazzette regionali dei territori compresi nel distretto dell’Appenino centrale (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria) del Progetto di Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico del distretto idrografico dell’Appennino centrale – relativo sia alla gestione del rischio idraulico da alluvioni (PAI distrettuale idraulico) sia alla gestione del rischio da frana (PAI distrettuale frane) – la Federazione degli Ingegneri del Lazio, con il contributo fattivo del nostro Ordine, insieme alle Federazioni degli Ordini degli Ingegneri e agli Ordini dei Geologi delle Regioni interessate, sono intervenuti nella fase di partecipazione pubblica predisponendo e sottoscrivendo le osservazioni da trasmettere all’AUBAC sul piano adottato.
Il documento è stato altresì sottoscritto dal Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Domenico Perrini, e dal Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Arcangelo Francesco Troncarelli.
Nel manifestare soddisfazione per il significativo risultato raggiunto – frutto di un percorso di coordinamento e collaborazione interprofessionale su più territori, che ha prodotto un contributo tecnico unitario e condiviso volto a supportare l’Autorità di Bacino nel perfezionamento degli strumenti di pianificazione adottati – si auspica che il processo partecipativo prosegua in modo efficace, al fine di giungere a una normativa finale più coerente e rispondente alle esigenze operative e territoriali.
Si ringraziano i componenti della Commissione Ambiente del nostro Ordine per il contributo tecnico fornito, recepito nelle osservazioni finali.


3) Comune di Latina: Richiesta segnalazione nominativi di Ingegneri esperti in Mobilità e Trasporti
Il Dipartimento VII - Mobilità e Trasporti del Comune di Latina ha l’esigenza di avvalersi di professionalità esterne altamente qualificate nei settori della mobilità e dei trasporti, da formalizzarsi attraverso apposito incarico conferito secondo le modalità del D.Lgs. 36/2023.
Il Dipartimento ha pertanto fatto richiesta al nostro Ordine di fornire un elenco di cinque nominativi in possesso di titolo equiparabile ad Ingegnere Trasportista.
Tutti gli interessati dovranno comunicare la propria disponibilità all’indirizzo e-mail dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it [1] entro e non oltre lunedì 01 Dicembre 2025.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, comma 1, lett. a) e 13 del Regolamento UE 679/2016, l’iscritto autorizza il trattamento dei dati personali da parte dello scrivente Ordine e acconsente alla comunicazione dei dati personali (cellulare, email, PEC) all’Ente richiedente il suddetto elenco.


4) Comune di Itri: Avviso Pubblico nomina di un Esperto Unico Paesaggista
Il Comune di Itri intende affidare a un libero professionista esterno, in possesso di qualificata e pluriennale professionalità, esperto in materia paesaggistico-ambientale, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D.lgs. 165/2001, l’incarico di Tecnico istruttore delle istanze ex art. 146 D.lgs. 42/2004 e ss.mm.ii, e D.P.R. 31/2017 subdelegate ai sensi della L.R. 8/2012, al fine di assicurare un adeguato livello di competenze tecnico- scientifiche. Il Professionista, nell’ambito della propria autonomia professionale, dovrà garantire lo svolgimento del proprio incarico, facendo riferimento e supportando il Responsabile del Procedimento.
L’incarico consiste nell’esprimere pareri istruttori di conformità nel procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ed in relazione alle procedure di compatibilità paesaggistica previste dal Piano Paesaggistico vigente (PTPR) così come previsto dal D.lgs. n. 42/04, dal D.P.R. n. 31/2017 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”, e della connessa legge regionale n. 8/2012 e s.m.i., oltre a quanto necessario per assicurare un servizio snello ed efficiente agli utenti.

La durata dell’incarico è di 24 mesi (ventiquattro), a far data dalla firma del disciplinare.
Il professionista incaricato svolgerà il suo incarico nei locali dell'ufficio tecnico comunale ove sarà autorizzato ad accedere ai fascicoli inerenti all’incarico da espletare, garantendo la presenza in occasione di riunioni, incontri o eventi, ed almeno un giorno a settimana, negli orari di ricevimento, da destinare agli utenti e professionisti per eventuali chiarimenti, da concordare con lo stesso Responsabile compatibilmente con le esigenze del servizio.
Il corrispettivo da corrispondere al professionista, comprensivo di IVA ed oneri previdenziali (se dovuti), è determinato come di seguito indicato:
-
€ 120,00 (centoventi/00) esclusi IVA – C.N.P.A.I.A. ed ogni altro onere fiscale, se dovuti, per ogni pratica trattata e definita con l'emissione dell'atto autorizzatorio o del provvedimento di diniego.
L'ammontare complessivo della prestazione per l'intera durata dell'incarico non potrà superare la soglia massima prevista dal D.lgs. 36/2023. I compensi come sopra stabiliti verranno liquidati con cadenza quadrimestrale, previa apposita rendicontazione e presentazione di fattura.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria istanza al Protocollo del Comune di Itri esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo comune.itri@postecert.it [2] entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 15 Dicembre 2025.
Sul ns. sito è possibile consultare l’Avviso del Comune di Itri e il modello di partecipazione.


5) Comune di San Felice Circeo: controllo a campione pratiche edilizie
Il Comune di San Felice Circeo informa che, lo Sportello Unico Edilizia - SUE sta subendo un forte rallentamento sia nel rilascio dei titoli abilitativi previsti su istanze di parte sia nella definizione dei procedimenti edilizi semplificati ma “condizionati” all’acquisizione di pareri e/o nulla osta di competenza dello sportelo SUE, con conseguenze negative sull’efficienza, efficacia ed economia dell’azione amministrativa.
Pertanto, lo stesso Comune comunica che sarà necessario attivare dei controlli a campione su tutte le Comunicazioni (CILA e CILA a sanatoria), Segnalazioni (SCIA e SCIA a sanatoria) e SCIA alternativa al Permesso di Costruire (art. 23 del DPR 380/2001).

Lo Sportello Unico Edilizia (SUE), nel caso di segnalazioni e/o esposti, da parte di cittadini controinteressati e/o organi di polizia giudiziaria, effettuerà anche sulle pratiche “non” estratte, un controllo formale e l’istruttoria di merito, al fine di garantire sia la legittimità delle opere che la trasparenza degli atti.
Il SUE darà precise indicazioni sui procedimenti e sui provvedimenti da adottare per le pratiche sorteggiate nei controlli a campione, al fine di garantire sia la possibilità di un’istruttoria completa da parte dei tecnici comunali, sia la possibilità, nel caso di verifiche con esito negativo, di presentare idonee integrazioni o documentate osservazioni da parte dei tecnici di parte.


6) I.I.S.S. GALILEI - SANI: Interpello supplenza breve A020
In riferimento all'oggetto si comunica che l’istituto scolastica GALILEI - SANI ha necessità di assegnare un incarico di docenza su cattedra A020 – Fisica - Scuola Secondaria di II grado presumibilmente fino al termine dell’a.s., trattandosi di maternità obbligatoria.
Gli interessati potranno far pervenire via mail, all'indirizzo
LTIS018006@ISTRUZIONE.IT [3], la propria disponibilità a ricoprire l'incarico allegando alla mail il Piano di studi universitario. Si trasmette la tabella con i titoli di studio idonei all'incarico.


7) Regione Lazio: Attivazione delle procedure da attuarsi in relazione alle modifiche apportate al DPR n. 380/2001 dalla legge n. 105/2024, di conversione del decreto-legge n. 69/2024, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” (cd. Decreto Salva Casa 2024)
Si informa che sono state ultimate le procedure di aggiornamento dell’applicativo informatico “OpenGenio” alle disposizioni contenute nell’allegata nota circolare prot. n. 0407168 del 04/04/2025, relative all’attuazione delle modifiche apportate al DPR n. 380/2001 dal cosiddetto “Decreto Salva Casa 2024”.
Pertanto dal 24 novembre 2025 i soggetti interessati, per tramite dei professionisti delegati, potranno presentare sulla piattaforma “OpenGenio” anche le istanze ai sensi degli articoli 34-bis, 34-ter e 36-bis del D.P.R. n. 380/01.


8) ENTECA: Aggiornamento professionale obbligatorio D.Lgs 42/2017 - Modifica normativa Legge 23 febbraio 2024 n. 18 – Tecnici Competenti in Acustica
La Regione Lazio - Direzione Regionale Ambiente, Transizione Energetica e Ciclo dei Rifiuti, comunica per opportuna conoscenza quanto segue.
Con Legge 23 febbraio 2024 n. 18 (al punto modifiche all’articolo 12, lemma 6-octies), è stata apportata una sostanziale modifica in tema di aggiornamento professionale.
Il PRIMO ciclo formativo (dalla data di iscrizione in ENTECA) è pari ad anni 8. Pertanto, i tecnici sono tenuti a svolgere 30 ore di formazione, distribuite su almeno tre anni, all’interno di un periodo complessivo di 8 anni (anziché 5, come previsto dall’originaria disposizione), in seguito si procederà per quinquenni.
Si comunica inoltre che il nuovo portale ENTECA del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), attivo dal 16 dicembre 2024, è ancora in fase di perfezionamento, di conseguenza, non è ancora possibile registrare autonomamente le ore di formazione, come già segnalato agli iscritti con la comunicazione inviata via e-mail il 20 gennaio 2025.
Si segnala inoltre che, allo stato attuale, anche la stessa Regione Lazio non è in grado di registrare le ore di formazione, poiché il nuovo portale ENTECA 2.0 non risulta ancora integrato con il sistema informativo regionale. Non appena ENTECA 2.0 renderà possibile l’inserimento delle ore formative, ne sarà data tempestiva comunicazione; nel frattempo è comunque possibile modificare autonomamente i propri dati personali. Si invitano pertanto i tecnici a visualizzare la pagina internet del Portale regionale al seguente link: https://www.regione.lazio.it/cittadini/tutela-ambientale-difesa-suolo/qu... [4]
Infine per informazioni sullo stato di perfezionamento del nuovo portale ENTECA, è possibile rivolgersi al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), titolare della piattaforma, ai seguenti riferimenti:
Direzione generale valutazioni ambientali (VA)
Direttore generale: Arch. Gianluigi Nocco

  • E-mail: va-udg@mase.gov.it [5]
  • Indirizzo Pec: va@pec.mase.gov.it [6]
  • Telefono: 06-57225000 - 5104 - 5105 -5109

9) 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza – “Ingegneria della sicurezza: l’infrastruttura invisibile del vivere civile” – Roma, mercoledì 26 novembre 2025
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri è lieto di annunciare la Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza 2025 a Roma, organizzata dal Gruppo di Lavoro Sicurezza, coordinato dalla Consigliera Tiziana Petrillo, dal titolo “Ingegneria della sicurezza: l’infrastruttura invisibile del vivere civile”, mercoledì 26 novembre 2025 presso l’Hotel The Hive, Via Torino, 6.
Nel corso della giornata verranno approfondite le principali tematiche legate alla sicurezza, con particolare attenzione all’evoluzione del quadro normativo e agli impatti del nuovo decreto sicurezza. Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle questioni inerenti alla prevenzione incendi, con focus sia sul Codice di Prevenzione Incendi sia sulle specificità legate agli edifici storici.
Ulteriori momenti di confronto riguarderanno la certificazione delle competenze professionali in materia di sicurezza e la promozione della cultura della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro.
Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto registrandosi al seguente link: https://www.formazionecni.it/eventi/25c47326/ [7] 
L’evento rilascia 3+3 CFP (3 la mattina e 3 il pomeriggio) per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri.


10) Offerte di lavoro
- Co-Energy Srl ricerca Ingegnere Senior con Esperienza di almeno 5 anni
Co-Energy Srl, Società di ingegneria giovane e dinamica con sede in Nettuno (RM), attiva nel mercato della progettazione degli Impianti Tecnologici su tutto il territorio italiano ed anche all'estero, ricerca per ampliamento del proprio organico un Ingegnere Senior, laureato nel settore industriale e specializzato nella progettazione degli impianti meccanici, da inserire nel proprio organico.
MISSION: La figura affiancherà l'Ufficio Tecnico della Co-Energy Srl.
REQUISITI RICHIESTI:
- Laurea nel settore Ingegneria Industriale
- Esperienza nella progettazione degli impianti meccanici di almeno 5 anni o superiore
- Ottima conoscenza degli strumenti informatici: Pacchetto Office
- Ottima conoscenza di Autocad - Software di Progettazione e calcolo come ad esempio MC4 ed Acca
QUALITA’ RICHIESTE:
- Ottime capacità relazionali e di comunicazione
- Capacità di coordinamento e di team building
- Attenzione all’aggiornamento e all’innovazione
- Ottime doti di comunicazione e negoziazione
- Entusiasmo, duttilità e spirito di iniziativa
SEDE DI LAVORO: Nettuno (RM)
LAVORO: Full Time
INVIO CV: Per candidarsi all’offerta invitiamo gli interessati ad inviare il proprio CV in italiano, specificando il consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 101/18), al seguente indirizzo mail: info@co-energy.it [8]

Allegati: 
PDF icon CNI Circolare n. 357: Incompatibilità tra collaudatore statico e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione [9]
PDF icon Comune di Itri - Avviso_Pubblico.pdf [10]
File Comune di Itri - Istanza di partecipazione.docx [11]
PDF icon Requisiti_per_insegnamento_A020.pdf [12]
Tags: 
Circolari 2025 [13]
Condividi: Facebook [14] LinkedIn [15] Twitter [16] 

Links
[1] mailto:posta@ordineingegnerilatina.it [2] mailto:comune.itri@postecert.it [3] mailto:LTIS018006@ISTRUZIONE.IT [4] https://www.regione.lazio.it/cittadini/tutela-ambientale-difesa-suolo/qualita-ambiente/rumore [5] mailto:va-udg@mase.gov.it [6] mailto:va@pec.mase.gov.it [7] https://www.formazionecni.it/eventi/25c47326/ [8] mailto:info@co-energy.it [9] https://www.ordineingegneri.latina.it/cms/sites/default/files/CIRC%20CNI%20357-Prot%20CNI%2012014U-12.11.25-INCOMPATIBILITA%20COLLAUDATORE%20STATICO-CSE.PDF [10] https://www.ordineingegneri.latina.it/cms/sites/default/files/Comune%20di%20Itri%20-%20Avviso_Pubblico.pdf [11] https://www.ordineingegneri.latina.it/cms/sites/default/files/Comune%20di%20Itri%20-%20Istanza%20di%20partecipazione.docx [12] https://www.ordineingegneri.latina.it/cms/sites/default/files/Requisiti_per_insegnamento_A020.pdf [13] https://www.ordineingegneri.latina.it/cms/tag/circolari-2025 [14] http://facebook.com/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fwww.ordineingegneri.latina.it%2Fcms%2Fcontent%2Fcircolare-n192025-protn-1938-del-25112025&t=Circolare%20n.19%2F2025%20-%20Prot.n.%201938%20del%2025%2F11%2F2025 [15] http://www.linkedin.com/shareArticle?url=https%3A%2F%2Fwww.ordineingegneri.latina.it%2Fcms%2Fcontent%2Fcircolare-n192025-protn-1938-del-25112025&mini=true&title=Circolare%20n.19%2F2025%20-%20Prot.n.%201938%20del%2025%2F11%2F2025&ro=false&summary=1%29%20%C2%A0CNI%20Circolare%20n.%20357%3A%20Incompatibilit%C3%A0%20tra%20co...&source= [16] http://twitter.com/intent/tweet?url=https%3A%2F%2Fwww.ordineingegneri.latina.it%2Fcms%2Fcontent%2Fcircolare-n192025-protn-1938-del-25112025&text=Circolare%20n.19%2F2025%20-%20Prot.n.%201938%20del%2025%2F11%2F2025