
1) Convenzione Ordine Ingegneri Latina - CERTING per la certificazione BIM
Negli ultimi anni, l'adozione del BIM (Building Information Modeling) si è affermata come fattore cruciale per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e la qualità dei progetti edilizi. La capacità di collaborare in un ambiente digitale integrato non solo ottimizza i processi progettuali, ma consente anche una gestione più efficace delle risorse e una riduzione dei costi.
In un contesto competitivo come quello attuale, la certificazione BIM rappresenta un valore aggiunto per gli ingegneri, anche tenendo conto che dal 1° gennaio 2025 l’utilizzo del BIM è obbligatorio negli appalti sopra i due milioni di euro e che sono previste delle premialità per i professionisti certificati in conformità alla norma UNI 11337-7.
Grazie alla convenzione stipulata dal nostro Ordine con l’Agenzia CERTING, tutti gli iscritti all’Ordine di Latina potranno usufruire di uno sconto totale di € 60,00 sui prezzi di listino.
Inoltre la certificazione garantirà 15 crediti formativi professionali per ogni anno di validità del certificato posseduto, un riconoscimento dell’impegno costante verso l’eccellenza professionale ed una preziosa opportunità di crescita, ed il 5% di sconto sulla stipula dell’assicurazione professionale RaCing.
Per saperne di più sullo schema di certificazione ti invitiamo a consultare il sito di CERTING al link https://certing.it/certificazione-bim/ o di scrivere alla segreteria CERTING all’indirizzo segreteria@certing.it
2) CNI: Linee guida ANSFISA per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali - Certificazione di “Ingegnere Esperto in Sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti e sistemi di gestione della sicurezza” – Obbligo
ANSFISA, l‘Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali - istituita con il cosiddetto “Decreto Genova” (Decreto Legge 28 settembre 2018, n. 109) - ha recentemente emanato le Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali (Allegato); all’interno di tali Linee guida sono state definite, a seguito di una proficua interlocuzione con la Agenzia Certing, le modalità operative per la certificazione volontaria delle competenze della figura di “Ingegnere Esperto in Sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti e sistemi di gestione della sicurezza”.
Questa certificazione permette agli Ingegneri di assumere il ruolo di Safety Manager (il responsabile tecnico del Sistema di Gestione della Sicurezza per le infrastrutture stradali e autostradali).
Di seguito è possibile consultare la Circolare CNI relativa alla nuova suddetta certificazione attualmente rilasciata dalla Agenzia Certing.
3) ASMEL - Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali: Invito per nomine Commissioni di gare pubbliche
ASMEL segnala l’opportunità di essere inseriti nell’Albo Esperti PA appena aggiornato sulla base dei nuovi requisiti previsti dal decreto correttivo al Codice appalti.
L’Albo consente di mettere a disposizione le proprie competenze per le nomine di Commissari di gara e dei componenti di Collegi Tecnici Consultivi da parte degli enti locali soci e convenzionati con la Rete di committenza qualificata Asmel.
Link diretto per la registrazione gratuita all’Albo.
4) ASL Latina: invito corso “Il rischio Muscoloscheletrico e il Rischio Chimico in Agricoltura”
La ASL di Latina ha organizzato il corso dal titolo “Il rischio Muscoloscheletrico e il Rischio Chimico in Agricoltura” che si terrà il giorno 22 maggio 2025 dalle 8,30 alle 17,00 presso l’Aula del Padiglione Porfiri dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.
Di seguito è possibile consultare il programma e la scheda di iscrizione.
5) ASL Latina: prevenzione e controllo del rischio Legionellosi – promozione attività di informazione e sensibilizzazione
Si trasmette la nota specifica predisposta dalla ASL di Latina, inerente l’informazione e la sensibilizzazione sul rischio legionellosi.
6) CNI: RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali – Ferrara, 14-16 maggio 2025
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha deliberato la propria adesione alla 30a edizione di RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, in programma a Ferrara Expo nei giorni 14-15-16 maggio 2025, dove l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si incontra per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e ambientale italiano.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sarà presente durante tutto l’evento al Padiglione 3 Stand C3, che costituirà occasione di incontro e confronto tra i colleghi, e dove verrà data informazione sui servizi e l’attività svolta dal CNI in collaborazione con i propri organismi di supporto fra i quali la Fondazione CNI.
Inoltre, il Consiglio Nazionale, insieme all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara e alla Federazione Ordini Ingegneri dell’Emilia-Romagna, contribuisce alla organizzazione dei seguenti due Convegni:
- Giovedì 15 Maggio ore 15:00 – Sala Boldini “Il Restauro tra competenza, in-competenza e specialismi”
- Venerdì 16 maggio 2025 ore 10:00 – Sala Savonarola “Beni vincolati e monumentali: il ruolo dell’Ingegnere”
Per partecipare gratuitamente alla fiera è possibile iscriversi mediante il seguente link: https://forms.cloud.microsoft/e/9VxMwR0BKv
7) Fondazione Inarcassa - Invito al nuovo ciclo formativo "Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109"
Fondazione Inarcassa invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo formativo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie.
Il ciclo formativo si articola in due moduli, che si terranno il 16 e 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il primo modulo, in programma il 16 maggio 2025, è finalizzato a fornire informazioni specifiche e operative in merito all’iscrizione all’albo nazionale dei CTU e alle modalità di svolgimento dell’attività peritale.
L’evento, della durata di 3 ore, sarà trasmesso in modalità streaming e accessibile previa registrazione. L'iscrizione all'evento sarà disponibile fino alle ore 14.00 di venerdì 16 maggio al link seguente: https://fondazioneinarcassa.it/it/consulenti-tecnici-dufficio-novita-prospettive-dal-dm-482023-n-109-primo-modulo
Per tutti gli ingegneri e gli architetti registrati al sito della Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all'evento è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 3 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).