Circolare n. 3/2019 - prot. n. 254 del 04/02/2019

Versione stampabile

1. Convenzione CNI-CEI 2019 alle Norme e Guide Tecniche CEI

Il CNI ha sottoscritto, anche per il 2019, la Convenzione con il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – al fine di garantire agli iscritti, la possibilità di accedere alla raccolta completa delle Norme e Guide Tecniche CEI.

L’abbonamento, che consente l’accesso in sola lettura al costo di € 65,00/annuo, oltre IVA, ha validità di un anno, decorrente dalla data di sottoscrizione e può essere acquistato da ogni collega regolarmente iscritto, oppure per conto e nell’interesse dell’attività di cui risulti titolare, con i limiti previsti all’art. 2 della Convenzione.
Per gli abbonati, sarà poi possibile acquistare singole norme al prezzo di vendita convenzionale di € 15,00, oltre IVA.

Per registrarsi al sito CEI accedere al seguente link.

Per l’assistenza è previsto un indirizzo di posta elettronica dedicato abbonatiCNI@ceinorme.it che opera dal lunedì al venerdì e che di norma darà riscontro entro i due giorni feriali successivi alla richiesta. Non è previsto un servizio di assistenza telefonica.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla lettura della Convenzione di seguito riportata.


2. Agenzia delle Entrate: Vademecum Docfa 3.0

Collegandosi al seguente link è possibile consultare la nuova versione del “Vademecum Docfa 3.0” approvato in sede di Consulta Regionale.

Tale collegamento sarà disponibile fino al 11/02/2019.

Una volta decompressa la cartella in formato zip, si raccomanda di mantenere all’interno della stessa sia il file pdf, sia la cartella “Biblioteca” contenente tutta la normativa di riferimento. 
Questo, è indispensabile per il corretto funzionamento dei collegamenti ipertestuali all’interno del Vademecum stesso. 

Per eventuali informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare i referenti dell’Agenzie delle Entrate DR Lazio Andrea Dore e Cristian De Angelis.


3. Premio scientifico “I Guidoniani” per ricercatori che non abbiano superato i 35 anni di età

L'Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale bandisce il premio scientifico intitolato a “I Guidoniani”, giunto alla sua IX edizione.

In palio due premi, di 2.000 euro ciascuno, destinati a lavori originali nel campo della medicina, della psicologia e dell’ingegneria (in forma di articolo scientifico in lingua inglese):

  • uno che abbia come oggetto l’uomo e il volo atmosferico o spaziale,
  • l'altro, intitolato a Massimo Petrella, che abbia come oggetto l’uomo e il controllo del traffico aereo.

Possono partecipare al concorso i laureati in medicina, biologia, psicologia e ingegneria, che non abbiano superato il 35° anno di età.

Le domande di candidatura, corredate dai documenti richiesti, devono essere inviate per e-mail all’indirizzo segreteria@aimas.it entro il 31 maggio 2019. L’articolo scientifico in lingua inglese deve essere caricato sul sito http://www.ijasm.it/, seguendo le istruzioni reperibili alla pagina http://www.aimas.it//rivista_note_autori.asp

Per maggiori informazioni, si rimanda alla lettura del bando di seguito riportato.


4. Esame per certificazione Esperto in Gestione dell’Energia (E.G.E.)

Facendo seguito alle richieste di alcuni iscritti che non hanno potuto sostenere l’esame per Esperto in Gestione dell’Energia (E.G.E.) presso il ns. Ordine, si rende noto che l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Frosinone, in collaborazione con EN.I.C., intende organizzare l’esame per certificazione E.G.E. aperto a tutti gli interessati avente i requisiti ed iscritti allo scrivente Ordine.

 Verranno riconosciute agevolazioni economiche riguardanti:

  • sulla prima fase: istruttoria gratuita,
  • Sulla seconda fase: scontistiche su istruttoria e quota esame.

L’EGE è un professionista che possiede la capacità di coniugare conoscenze nel campo energetico ed ambientale con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.

La certificazione dell’EGE prevede due settori di competenza: EGE settore civile (che comprende anche il settore terziario e della PA) e EGE settore industriale (che comprende anche il settore trasporti).

La certificazione della figura dell’Esperto in Gestione dell’energia (EGE) ha assunto una importanza rilevante, in quanto sul piano legislativo il D.Lgs. 102/14 ha stabilito (articolo 8) che gli EGE sono tra i soggetti titolati a condurre diagnosi energetiche presso le grandi imprese e le imprese energivore; a decorrere dal 19 luglio 2016 gli EGE che intendono condurre tali diagnosi devono essere certificati da parte terza.

Per informazioni e dettagli consultare il seguente link: https://www.ingegneri.fr.it/