Circolare n. 9/2023 prot. n.880 del 17/05/2023

Versione stampabile

1) CNI: Protocollo Dipartimento per la Trasformazione digitale - Ricerca professionisti
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, unitamente al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e a quello dei Geometri e Geometri Laureati, ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) presso la Presidenza del Consiglio e con le società Infratel Italia, Tim e Open Fiber finalizzato all’attivazione di una collaborazione in grado di favorire l’avanzamento delle attività del “Piano Italia a 1 Giga”.
Tale Piano è stato approvato dal Comitato Interministeriale per la transizione digitale il 27 luglio 2021 ed ha l’obiettivo di realizzare infrastrutture di rete a banda ultra-larga che garantiranno, entro l’anno 2026, la velocità di trasmissione di almeno 1 Gbit/s sull’intero territorio nazionale.
Sulla base dell’accordo, i Consigli Nazionali si impegnano, con l’ausilio e per il tramite dei rispettivi Ordini Provinciali, a istituire appositi elenchi - suddivisi su base territoriale - di tecnici dotati di comprovate competenze tecniche necessarie, che manifestino agli Ordini stessi l’interesse a partecipare alle attività di progettazione e direzione dei lavori dei Soggetti Aggiudicatari.
Gli elenchi dovranno comprendere professionisti con competenze specifiche in:

  • attività preliminari;
  • supporto nell’ottenimento dei permessi;
  • attività di rilievi di campo;
  • progettazione;
  • direzione dei lavori;
  • sicurezza.

Gli Ordini territoriali potranno mettere a disposizione delle società Infratel Italia, Tim e Open Fiber, l’elenco dei professionisti individuati per il conferimento dei successivi incarichi professionali.
Tutti gli interessati dovranno comunicare la propria disponibilità all’indirizzo e-mail dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it entro e non oltre il giorno 31 maggio 2023.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, comma 1, lett. a) e 13 del Regolamento UE 679/2016, l’iscritto autorizza il trattamento dei dati personali da parte dello scrivente Ordine e acconsente alla comunicazione dei dati personali (cellulare, email, PEC) per la costituzione del suddetto elenco.


2) Controlli su attestati di prestazione energetica, l’Ordine degli Ingegneri di Latina e Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio avviano un’interlocuzione con Regione e ARPA Lazio
Si informano gli iscritti che l’ARPA ha di recente avviato procedure di controllo sugli Attestati di Prestazione Energetica (A.P.E.) trasmessi dai certificatori e già acquisiti dal portale “ApeLazio”. I controlli consistono in verifiche tecniche e ispezioni volte ad accertare la regolarità degli attestati e sono eseguiti a campione, in base a quanto previsto dal Regolamento Regionale del 4 novembre 2021 n. 20.
Diverse le criticità emerse e segnalate dai professionisti che attengono alle richieste documentali ed alle modalità che si stanno seguendo nel realizzare i controlli.
In seguito alle segnalazioni, il nostro Ordine, congiuntamente alla Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio, si è prontamente attivato ed ha avviato un’interlocuzione con la Regione e con l’Arpa per ridefinire insieme i criteri e le modalità dei controlli, controlli che attualmente coinvolgono un campione ripartito secondo percentuali pari al 2% per APE di edifici esistenti e 10% per APE riferiti a edifici di nuova costruzione, con le modalità di cui all’allegato 4 del R.R. n. 20/2021.
Seguiranno ulteriori incontri, con le Autorità Regionali, anche al fine di organizzare un convegno informativo rivolto ai professionisti sui dettagli relativi alla corretta redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica ed alle modalità di verifica degli stessi. In attesa degli ulteriori sviluppi, si raccomanda agli iscritti di continuare a redigere gli attestati con il massimo scrupolo.
Si informano inoltre gli iscritti che:

  • Alla luce della più recente versione interpretativa dei regolamenti da parte di ARPA, il modulo “Dichiarazione assenza impianto”, da sottoscrivere a cura del solo Certificatore predisponente, è stato aggiornato e integrato con alcune note riportate in calce al medesimo.
  • Per i casi previsti, è sempre possibile utilizzare il software DOCET messo a disposizione dal CNR ed ENEA.  (applicabile esclusivamente agli edifici o alle unità immobiliari residenziali esistenti, con superficie utile inferiore o uguale a 200 m2, fatta eccezione per i casi in cui si rediga l’APE in conseguenza di una ristrutturazione importante – maggiori approfondimenti sulle FAQ cnr.)

Per approfondimenti sulle procedure:
https://www.regione.lazio.it/regolamenti-regionali-testo-originale/regolamento-regionale-4-novembre-2021-n-20
https://www.apelazio.enea.it/
http://www.docet.itc.cnr.it/FAQ%203.2.pdf


3) CNI: Progetto di reingegnerizzazione dell’applicativo web “PRINCE” (PRevenzione INcendi CEntrale) - Servizi di compilazione e presentazione online delle istanze e segnalazioni per le attività non soggette alla disciplina del SUAP
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri informa che il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha attivato, a partire da lunedì 8 maggio c.a., una nuova piattaforma informatica per la compilazione e presentazione online delle istanze e segnalazioni di prevenzione incendi delle attività non soggette alla disciplina SUAP; le modalità di ricezione delle istanze e segnalazioni previste dal vigente Regolamento di prevenzione incendi resteranno attive.
Di seguito è possibile consultare la comunicazione pervenuta dal Capo Corpo Nazionale dei VV.F., contenente le istruzioni di utilizzo della piattaforma, reperibili in ogni caso anche in un’apposta sezione del portale stesso.


4) Centro Nazionale di Studi Urbanistici: “Premi Guido Colombo e Franco Mellano” per tesi di laurea in pianificazione urbanistica riservato a giovani ingegneri
Il Centro Nazionale di Studi Urbanistici, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri, bandisce due premi riservati a laureati magistrali e dottori di ricerca al fine di promuovere tra i giovani ingegneri la cultura della pianificazione urbanistica.
I premi sono istituiti in onore di due autorevoli componenti del direttivo CeNSU oggi scomparsi:
Guido Colombo, ingegnere e urbanista docente di tecnica urbanistica al Politecnico di Milano e consulente del Ministero dei Lavori Pubblici, è stato anche grande pubblicista e divulgatore e Franco Mellano, ingegnere e architetto titolare dalla cattedra di Urbanistica al Politecnico di Torino dove ha enfatizzato il ruolo del progetto urbano e territoriale.
Si tratta di due premi riservati a giovani ingegneri che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni e che abbiano affrontato nelle loro tesi di laurea magistrale e di dottorato temi relativi alla pianificazione della città e del territorio, alla rigenerazione urbana, all’integrazione dei temi di settore (mobilità sostenibile, risparmio energetico, cambiamenti climatici, rischi naturali, etc.) all’interno degli strumenti urbanistici e delle politiche territoriali, alla valutazione ambientale strategica dei piani, alla considerazione dell’importanza della salute e del benessere nella pianificazione della città.
Di seguito è possibile scaricare copia del bando e relativi allegati.


5) CNI: Rinnovo accordo RPT Stellantis anno 2023
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri comunica che è stato rinnovato per l’anno 2023 l’accordo tra Stellantis e Rete Professioni Tecniche relativo all’acquisto di autovetture a condizioni speciali riservate agli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT, con scadenza fissata al 31 dicembre 2023.
Confermato che l’Accordo ha la validità sopra citata, la forma di incentivazione sarà variabile con validità mensile.
In allegato la tabella aggiornata con gli sconti previsti per il corrente mese di maggio; nell’apposita sezione “Servizi e convenzioni” del portale www.cni.it saranno pubblicati, di volta in volta, gli aggiornamenti relativi ai mesi successivi.


6) CCIAA FR-LT “Eccellenze in digitale”: 22 maggio WEBINAR gratuito sui fondamenti per la "Creazione di un sito - Landing page"
La Camera di Commercio di Frosinone - Latina ha aderito, anche per il 2023, alla nuova edizione di "Eccellenze in Digitale", iniziativa realizzata da Unioncamere in collaborazione con Google. Il progetto intende sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione ed è finalizzato ad accrescere le loro competenze digitali attraverso attività di formazione gratuita.
Titolo del webinar: “Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito - landing page”
Lunedì 22 maggio 2023 (10:30 - 12:30)
Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer - Sicamera
In questo webinar, gratuito, si mostrerà come strutturare una "landing page" ("pagina di atterraggio") e gli obiettivi di marketing a cui può essere associata, con strumenti e casi specifici.
L'iscrizione è gratuita previa registrazione online: https://forms.gle/S273w2fqAT2TXSsh8
Il link di collegamento ai webinar sarà inviato agli iscritti prima dell’incontro.


7) Ordine degli Architetti P.P.C. Latina: Seminario “La sicurezza antincendio degli involucri edilizi delle costruzioni”
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Latina ha organizzato un seminario formativo dal titolo “La sicurezza antincendio degli involucri edilizi delle costruzioni” in programma per il 23 maggio p.v. presso l’Hotel Europa dalle ore 14.30 alle ore 19.00.
Durante il seminario è stato invitato a partecipare, come docente ed esperto, l’Ingegnere Lamberto Mazziotti autore del testo “La progettazione antincendio delle facciate – Approfondimenti e problematiche da affrontare nella progettazione degli involucri edilizi”.
Di seguito è possibile consultare la locandina; l’evento non prevede il rilascio di CFP per gli ingegneri.


8) Offerte di lavoro
- Ricerca Ingegnere civile ambientale
Pianura Service srls, società di consulenza e progettazione civile-antincendio-ambientale, ricerca un ingegnere da inserire nel proprio organico.
Sede di lavoro principale: POMEZIA
Necessaria la conoscenza di Autocad 2D.
Fattore preferenziale: conoscenza QGIS.
Gli interessati possono contattare tramite mail: pianuraservices@gmail.com

- Ricerca giovane ingegnere
La Sael Progetti, piccola società di ingegneria che si occupa di progettazione impiantistica nelle telecomunicazioni, cerca un giovane ingegnere anche neolaureato da inserire nell’organico.
Le caratteristiche richieste al candidato/a sono le seguenti:
- Laurea in Ingegneria, preferibilmente civile;
- Buona conoscenza di Autocad.
Gli interessati possono contattare: ing. Claudio Mangani al 3405579709 e/o inviare la propria candidatura a saelprogetti@saelatina.it
Il luogo di lavoro è Latina ma sono possibili spostamenti, al massimo in ambito regionale, per sopralluoghi e cantieri.