
1) CNI: Codice dei contratti pubblici – procedure di aggiudicazione – art.114 decreto legislativo 31/03/2023 n.36 – Direzione dei lavori e dell’esecuzione dei contratti - nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione – per lavori di importo non superiore a 1 milione di euro – corretta interpretazione – parere Servizio Supporto Giuridico MIT
Si trasmette il parere del Servizio Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n.2459 del 17/04/2024, in tema di nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, ai sensi dell’art.114, comma 41, del decreto legislativo 31/03/2023 n.36 (“Codice dei contratti pubblici”), in quanto di particolare interesse per tutti i professionisti.
Al Servizio Supporto Giuridico del MIT era stata richiesta la corretta interpretazione da dare al disposto della norma del Codice dei contratti pubblici citata, laddove si afferma che “nel caso di contratti di importo non superiore a 1 milione di euro”, il direttore dei lavori “svolge anche le funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione”.
2) CNI: Pubblicazione documento Centro Studi CNI su “Le competenze professionali degli ingegneri e degli architetti negli interventi su beni vincolati ex D.lgs. n.42/2004” - trasmissione
Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ha inteso ricostruire il contesto storico e gli avvicendamenti normativi che si sono succeduti in materia di beni culturali soggetti a vincoli e alle relative competenze dei professionisti coinvolti, quali Ingegneri e Architetti.
L’intento del documento, attraverso una puntuale trattazione delle origini storiche, della normativa vigente, nonché della prevalente giurisprudenza, è quello di fornire un qualificato contributo al dibattito in tema di riparto di competenze professionali tra Ingegneri e Architetti in materia di beni culturali sottoposti a vincoli ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 22 gennaio 2004 n.42).
Di seguito è possibile consultare il documento.
3) CNI: Report attività Osservatorio bandi CNI (periodo 1° luglio 2023 – 13 maggio 2024) - attività svolte e risultati ottenuti
Si trasmettere a tutti gli interessati un report puntuale, sull’attività svolta dall’Osservatorio Bandi del Consiglio Nazionale, nel periodo che va dal 1° luglio 2023 al 13 maggio 2024, quale prezioso e qualificato supporto e osservatorio privilegiato per l’azione del CNI.
Di seguito è possibile consultare il documento.
4) Comune di Gaeta: Convocazione riunione tecnico-informativo sulle modalità attuative della Legge Regionale 18 Luglio 2017, n.7
Il Comune di Gaeta ci informa, che è stata convocata una riunione tecnico-informativo sulle modalità attuative nel territorio comunale di Gaeta della Legge Regionale 18 Luglio 2017, n.7 recante ad oggetto “disposizioni per la rigenerazione urbana e per ll recupero edilizio”.
Per chi fosse interessato, l’incontro formativo si terrà nella giornata di lunedì 24 giugno 2024 allo ore 16:00 presso l'Aula consiliare (1° piano) del palazzo comunale in Piazza XIX Maggio, n.10.
5) Comune di Carignano: MAXI AVVISO ASMEL 2024 per la selezione pubblica per la formazione e aggiornamento degli elenchi di idonei per l’assunzione a tempo indeterminato e determinato per diversi profili
Sono aperte le candidature per il terzo MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021, pubblicato su InPA il 30 MAGGIO 2024.
Pertanto, da oggi lunedì 10 giugno ore 12.00 al 25 giugno ore 12.00, è possibile candidarsi esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di:
• Funzionario Tecnico - Ingegnere Ambientale – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alla classe L-7 (Ingegneria civile e ambientale) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 8 (Ingegneria civile e ambientale) di cui al D.M. 509/1999; oppure Diploma di Laurea Magistrale conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario (ex D.M. n. 270/2004) / Diploma di Laurea Specialistica (ex DM n. 509/1999) appartenente ad una delle seguenti classi: Ingegneria per l’ambiente e il territorio classe: LM-35 (DM 270/04) – 38/S (DM 509/99); Ingegneria civile LM-23 (DM 270/04) – 28/S (DM 509/99); oppure Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Ingegneria Civile o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. È richiesta inoltre l’abilitazione all'esercizio della professione relativa al titolo di studio posseduto.
• Funzionario Tecnico - ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell'architettura, L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, (L34) scienze geologiche, L- 9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente o titoli equiparati ed equipollen ti secondo la normativa vigente. È richiesta inoltre l’abilitazione all'esercizio della professione.
• Istruttore Tecnico - Geometra - ex Cat. C1 per il quale è richiesto come titolo di accesso il Diploma di geometra (ora Diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio) o equipollenti, oppure Diploma di Laurea triennale o magistrale idoneo all’iscrizione all’Albo dei Geometri Laureati e l’abilitazione all’esercizio della professione.
• Ingegnere Civile – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile o titoli equiparati/equipollenti secondo la normativa vigente e l’abilitazione all’esercizio della professione relativa al titolo di studio posseduto.
È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.
Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei
Per info e assistenza agli Avvisi di selezione è possibile contattare il numero 0331-1676960 oppure scrivere alla mail asmelab.candidati@asmel.eu
6) Comune di Aprilia: rinnovo triennale Commissione Comunale di Vigilanza per la concessione dell’agibilità dei locali di pubblico spettacolo
Il Comune di Aprilia deve procedere al rinnovo triennale, della commissione indicata in oggetto, istituita con provvedimento n. 280 del 07/11/2017 e scaduta nell’anno 2024.
Il Comune ha richiesto una rosa di cinque professionisti esperti in elettrotecnica, ed anche in acustica. Per esigenze logistiche saranno da privilegiare professionisti residenti in Aprilia o subordinatamente, in Comuni vicinori.
Si rappresenta che per l’attività di che trattasi non è previsto alcun compenso/retribuzione/gettone di presenza.
Tutti gli interessati dovranno comunicare la propria disponibilità all’indirizzo e-mail dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it entro e non oltre il 05 luglio 2024
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, comma 1, lett. a) e 13 del Regolamento UE 679/2016, l’iscritto autorizza il trattamento dei dati personali da parte dello scrivente Ordine e acconsente alla comunicazione dei dati personali (cellulare, email, PEC) all’Ente richiedente il suddetto elenco.
7) Inarcassa: Incontro formativo dal titolo: Obiettivo emissioni zero. case green: come azzerare le emissioni con le comunità energetiche
Inarcassa ci informa che è ancora possibile sino al 30 giugno 2024 iscriversi al corso realizzato in modalità Fad asincrona dal titolo, GPP e CAM; il termine ultimo per completare le lezioni e conseguire l’attestato finale sarà invece il 31 dicembre 2024.
Il Corso, si svolgerà in modalità e-learning, su piattaforma fornita dalla Fondazione Inarcassa e darà diritto al rilascio di n. 13 CFP agli Architetti e agli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa.
Con il contributo di esperti in strategie di sostenibilità ambientale si approfondiranno gli argomenti dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), dei Green Public Procurement (GPP) ed il loro ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’Economia Circolare in Italia.
L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:https://fondazioneinarcassa.it/it/green-public-procurement-criteri-ambientali-minimi-ledilizia
8) Comune di Terracina: Attivazione nuovo portale “Sportello Unico Edilizia”
Il Comune di Terracina comunica che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 88 dell’11/06/2024 è stata disposta l’attivazione del nuovo portale “Sportello Unico per l’Edilizia” del Comune di Terracina a partire dal 19 giugno 2024, raggiungibile all’indirizzo www.terracina.cportal.it
Si rappresenta inoltre che a partire dalla suddetta data di attivazione:
• tutte le istanze e procedimenti di competenza del Settore “Urbanistica ed Edilizia – S.U.E.” dovranno pervenire obbligatoriamente ed esclusivamente in modalità telematica attraverso il nuovo portale;
• ogni istanza e/o procedimento e/o altra documentazione di competenza del Settore “Urbanistica ed Edilizia – S.U.E.” presentata in modalità diversa dal nuovo “Sportello Unico per l’Edilizia” sarà priva di valenza giuridica, dichiarata irricevibile e archiviata con esito negativo (sono fatte salve tutte le integrazioni e/o comunicazioni e/o richieste che risultano prive di apposita modulistica sul nuovo portale, che dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo posta@pec.comune.terracina.lt.it);
• l’unica modalità di accesso al pubblico del Settore “Urbanistica ed Edilizia – S.U.E.” avverrà tramite appuntamento con i dipendenti comunali interessati, mediante prenotazione sul nuovo portale, scegliendo, nella griglia appositamente predisposta, il nominativo del dipendente da cui si necessita essere ricevuti, oltre che il giorno e l’orario in base alle caselle libere per l’appuntamento.
9) Richiesta nominativo di un ingegnere cui conferire l’incarico di stimare alcuni terreni siti in Pontinia
L’Avv. Maurizio Foto assiste la Curatela del fallimento n.50/2022 dichiarato dal Tribunale di Palermo la quale deve procedere con la vendita di alcuni terreni tutti siti nel Comune di Pontinia.
Si rende quindi necessario acquisire preventivamente la stima sul valore di mercato degli immobili in argomento, che verranno messi all’asta.
Il conferimento dell’incarico a un professionista su Palermo comporterebbe l’anticipazione di spese a carico dell’Erario (vedasi infra) eccessive, sicché con il curatore si è ritenuto più opportuno cercare un professionista in loco.
Va precisato che la Curatela fallimentare è al momento senza fondi, sicché il rimborso delle spese vive e il pagamento dei compensi verrebbero pagate al professionista dall’Erario, ai sensi dell’art.131 comma 4 lettera c del DPR 115/2002.
Per maggiori informazioni, i professionisti eventualmente interessati potranno contattare l’Avvocato per telefono (349.10.366.29) ovvero per mail (avv.mauriziofoti@gmail.com).
10) Kiker Edizioni: materiale didattico sulla Sicurezza sul Lavoro
Kiker Edizioni promuove un manuale fatto in collaborazione con l’Avvocato Rolando Dubini, il Testo Unico 81/08, che dal prezzo originario di 68 euro (Manuale cartaceo + PDF) ora è in promozione a 25 euro.
Di seguito è possibile consultare l’elenco completo degli argomenti a catalogo con i relativi prezzi e sia qualche estratto dei manuali (compreso il Testo Unico 81/08).