
1) Provincia di Latina: comunicazione aggiornamento oneri istruttori
La Provincia di Latina informa gli Ordini provinciali del contenuto del Decreto presidenziale n. 35 del 24/06/2025, avente ad oggetto “AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI ISTRUTTORI RELATIVI A PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI RILASCIO, MODIFICA E VOLTURA DELLE AUTORIZZAZIONI, CONCESSIONI E PARERI LEGATE AI TITOLI DI COMPETENZA DEL SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO E SVILUPPO SOSTENIBILE”, che si allega per opportuna conoscenza.
L’aggiornamento degli oneri istruttori troverà applicazione a decorrere dal giorno 01/09/2025.
L’Ente sta provvedendo ad aggiornare anche la pagina web dedicata ai pagamenti on line, soprattutto per quanto concerne i pagamenti tramite il sistema PagoPA.
Di seguito è possibile consultare le tabelle degli oneri Istruttori aggiornati.
2) PIATTAFORMA TUTTOGARE – COMUNE DI TERRACINA
Il Comune di Terracina ha aderito alla piattaforma “Tuttogare” per l’acquisizione di lavori, beni e servizi. Con la presente si trasmette il link relativo all’avviso contenente l’invito agli operatori economici interessati a registrarsi sulla piattaforma comunale secondo le modalità nella medesima indicate.
https://comune.terracina.lt.it/amministrazione-trasparente/sezioni/596140-bandi-gara-contratti/contenuti/3420471-invito-registrazione-ed-iscrizione-elenco
3) CNI: Riversamento automatico dei domicili digitali dei professionisti iscritti in INI-PEC all’interno dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche (INAD)
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ricollegandosi alle due precedenti circolari CNI n. 58 e 172 (riportate nelle ns. Circolari n. 12/2023 e 10/2024) con la Circolare n. 320/XX Sess./2025 ci ha inoltrato una recente ed ulteriore nota emanata dal Ministero delle Imprese e del made in Italy e dall’Agenzia per l’Italia Digitale sotto forma di Comunicato congiunto, prot. n.156298 del 29/07/2025 sul tema in oggetto.
Il Codice dell’Amministrazione Digitale ha istituito due registri di domicili digitali, uno che raccoglie quelli dei professionisti iscritti ad Albi che hanno l’obbligo di avere un domicilio digitale (il registro INI-PEC), l’altro che invece raccoglie i domicili digitali delle persone fisiche al fine di consentire alle amministrazioni pubbliche di poter dialogare con il cittadino non più in forma cartacea ma direttamente in forma digitale (INAD).
Mentre per il registro INI-PEC l’iscrizione è obbligatoria, e i dati vengono comunicati e aggiornati non dal singolo professionista, ma dal suo Ordine di appartenenza, per INAD l’iscrizione è volontaria, e l’aggiornamento è a cura del diretto interessato.
In sede di istituzione del registro INAD fu deciso di riversare in esso in maniera automatica (e autoritativa) tutti gli indirizzi pec dei professionisti presenti all’interno del registro INI-PEC.
In estrema sintesi questo significa che il domicilio del professionista iscritto in INI-PEC è automaticamente trasferito in INAD, ove diviene il domicilio digitale del professionista in qualità di persona fisica, utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale (per es. multe, certificati, ecc.) concernenti la sfera privata del titolare del domicilio.
Di seguito è possibile consultare la Circolare CNI e il comunicato congiunto del Ministero delle Imprese e del made in Italy e dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
4) Ordine Ingegneri dell’Aquila: Liquidazione onorari professionali per prestazioni ex art. 2, commi 1 e 2, D.C. USRA e USRC n. 2/2022 e s.m.i.
Con la presente, si fornisce la modulistica e le indicazioni necessarie per la richiesta del contributo professionale relativo all'adeguamento previsto dal Decreto Congiunto USRA/USRC n. 2/2022 e s.m.i..
Al fine di richiedere il riconoscimento del contributo professionale riferito all’avvenuta approvazione dell’adeguamento del contributo di cui al decreto congiunto USRA/USRC n. 2/2022 – rendendo omogena l’applicazione del criterio tariffario per tutti gli interventi volti al recupero degli immobili colpiti dagli eventi sismici del 2009 – si rimette in allegato il relativo modello da inoltrare all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere a firma del titolare del contributo.
Di seguito è possibile consultare la domanda per il riconoscimento del contributo e lo schema di parcella per il calcolo degli onorari professionali per la corretta applicazione del Decreto Congiunto USRA e USRC n. 2 del 21.10.2022 e s.m.i. per l'aggiornamento dei prezzi dei lavori contabilizzati a far data dal 01 luglio 2021 per contributi emessi prima dell'emanazione del Decreto stesso.
5) CORSA SU STRADA “SCALATA DELLE VENERI” XIV EDIZIONE - COMPETIZIONE NAZIONALE INGEGNERI 31 AGOSTO 2025
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce, organizza una gara NAZIONALE INGEGNERI – CORSA SU STRADA, che si terrà il 31 AGOSTO 2025 nel Salento nella città di Parabita (LE), nell’ambito della manifestazione sportiva FIDAL “SCALATA DELLE VENERI 2025” gestita dall’Associazione Podistica PARABITA.
La gara si corre su una distanza di 10,500 KM. Il percorso gara partirà e arriverà dal “Parco Comunale di Parabita (LE)” (64mt. s.l.m.), e si snoderà tra il centro storico, il “Parco Archeologico delle Veneri” (caratterizzato dalla presenza Grotta delle Veneri), la “Collina di Sant’Eleuterio” (200mt. s.l.m. punto più alto del Salento), la macchia mediterranea con vista panoramica sul mare.
Di seguito è possibile consultare la nota in oggetto.
6) Chiusura Uffici dell'Ordine ferie estive
Si informano gli Iscritti che gli uffici dell'Ordine rimarrano chiusi al pubblico dall 8 Agosto fino al 22 Agosto incluso.
Per le urgenze sarà possibile scrivere all'indirizzo email della segreteria: posta@ordineingegnerilatina.it