
E’ stato pubblicato sul BURL n.56 del 14/07/2016 il Regolamento n.14 "Regolamento regionale per lo snellimento e la semplificazione delle procedure per l'esercizio delle funzioni regionali in materia di prevenzione del rischio sismico e di repressione delle violazioni della normativa sismica. Abrogazione del regolamento regionale 7 febbraio 2012, n. 2 (Snellimento delle procedure per l'esercizio delle funzioni regionali in materia di prevenzione del rischio sismico)".
Il Regolamento contiene molte delle proposte avanzate dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina con la Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio attraverso lo specifico Gruppo di lavoro, appositamente costituito in seno alla Federazione stessa, che si è attivato sin dal luglio 2014 per favorire i professionisti tecnici nell’iter procedurale per l’ottenimento delle autorizzazioni sismiche.
Tra le più importanti novità introdotte dalla normativa, si segnalano:
- Eliminazione della Commissione preposta al sorteggio; il sorteggio dei progetti sottoposti al controllo avverrà settimanalmente e non mensilmente;
- Introduzione e definizione della “Variante Non Sostanziale”;
- Aggiornamento ed implementazione dell’Art. 4 (progetti non sottoposti a controllo) con l’introduzione di nuove casistiche;
- Implementazione della casistica degli interventi non soggetti ad autorizzazione sismica;
- Esclusione dal collaudo degli interventi locali previsti dal DM 14.01.2008 al punto 8.4.3.
E’ stato reintrodotto l’inoltro delle pratiche sismiche esclusivamente tramite il S.U.E., in rispetto dell’obbligo di legge (art. 65 DPR 380/2001). In relazione a questo punto, la Regione si è impegnata con gli Ordini ad introdurre nel breve periodo dei meccanismi di salvaguardia e tutela delle pratiche e a dotare le realtà comunali meno attrezzate di appositi strumenti informatici.
In merito agli aspetti non sufficientemente dettagliati, la Regione, tramite l’impegno dai vari Ordini provinciali, ha assicurato che verranno emanate delle circolari esplicative per garantire l’uniformità delle procedure e dei pareri da parte di tutte le strutture regionali.
Inoltre, in sede di tavolo di lavoro, la Regione ha sottolineato che verrà data una soluzione alle criticità, segnatale dagli Ordini territoriali, su “OpenGenio”, il nuovo sistema di Gestione delle Richieste di Autorizzazione Sismica del Genio Civile.
Si coglie l’occasione per ringraziare l’Ing. Luca Di Franco e Vladimiro Macera appartenenti al ns. Ordine e componenti il Gruppo di Lavoro della Federazione, e anche tutti gli altri colleghi del ns. Ordine che a vario titolo hanno dato un fattivo contributo al tema.