Circolare n.16/2021 - Prot. n. 1721 del 17/09/2021

Versione stampabile

1. Quota associativa anno 2021
Si avvisano tutti coloro che non avessero ancora provveduto al pagamento della quota associativa che, fino al 30 Settembre 2021, l’importo da versare è pari a € 170,00, mentre dal 01/10/2021 l’importo da versare sarà pari a € 180,00.
Con l’occasione si ricorda che dal 1° Luglio 2020 l’Ordine non può più accettare pagamenti effettuati con i tradizionali sistemi (bollettino postale, bonifico postale/bancario, bancomat).
Pertanto tutti i pagamenti a favore dell’Ordine dovranno essere effettuati unicamente attraverso il nuovo sistema denominato “PagoPA”.
L’avviso di pagamento ricevuto tramite PEC o e-mail contiene tutte le informazioni necessarie per procedere al versamento tramite canale fisico o online.
Si precisa che l’avviso di pagamento della quota associativa generato dall’Ordine ed inviato all’iscritto ha validità per l’intero anno.
N
ella sezione PagoPA, è possibile consultare le modalità di pagamento.

 


2. INARCASSA: Finanziamento a tasso zero
Si informa che, da lunedì 6 settembre, gli Associati Inarcassa possono nuovamente richiedere, esclusivamente on line tramite una apposita funzione IOL, un finanziamento fino a 50.000 euro, con contributo in conto interessi al 100% in carico a Inarcassa, da restituire in un periodo massimo di 6 anni, finalizzato a fronteggiare l'emergenza Covid-19.
Il Consiglio di Amministrazione Inarcassa, nella riunione del 21 luglio 2021, ha infatti deliberato di dare prosecuzione all’iniziativa c.d. “Finanziamenti a Tasso Zero degli Iscritti”, in considerazione delle risorse ancora disponibili e, dopo un’indagine svolta tra i primi due istituti bancari che hanno presentato un’offerta competitiva nell’ambito dell’originaria procedura, ha assegnato il servizio alla Banca Popolare di Sondrio, che erogherà i finanziamenti alle condizioni già applicate da Intesa San Paolo ma con un pre-ammortamento di 12 mesi invece di 9.
Tutte le informazioni relative ai requisiti e alle modalità operative per la richiesta sono disponibili sul sito Inarcassa al seguente link http://www.inarcassa.it/site/home/news/articolo8608.html


3CNI: Aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di Sicurezza Antincendio
Come noto, con DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021 - n. 105 la scadenza dello stato di emergenza epidemiologica COVID-19 è stata ulteriormente prorogata al 31 dicembre 2021. 
Pertanto, tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la nuova data di cessazione dello stato di emergenza (31 dicembre 2021), conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
Sono comprese le scadenze dei quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio (in scadenza naturale tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021), la cui durata può essere differita a novanta giorni successivi alla data di cessazione dello stato di emergenza, quindi al 31 marzo 2022.
Non potranno quindi beneficiare della proroga i quinquenni di riferimento con scadenza naturale successiva al 31 dicembre 2021.


4. CNI: Concorso 500 Unità PNRR
Il CNI informa che la Commissione RIPAM ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 500 professionisti a tempo determinato destinati a svolgere una funzione fondamentale nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il bando, indetto per selezionare professionisti con profilo economico, giuridico, informatico, statistico-matematico, ingegneristico, ingegneristico gestionale da destinare al Ministero dell'economia e delle finanze e alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel PNRR, è stato pubblicato nella G.U. - 4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 64 del 13 agosto 2021 all’indirizzo: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/origi....
Gli interessati possono candidarsi compilando l'apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile sulla rete internet all'indirizzo https://www.ripam.cloud/


5. La strada verso il PM 4.0-Primo Webinar di lancio il 21.09.2021
La Commissione Formazione dello scrivente Ordine informa che, anche quest'anno, verrà erogato dal PMI Central Italy Chapter il corso di formazione CAPM che attribuisce il numero di ore necessarie per poter iscriversi e sostenere l'esame di certificazione CAPM. La modalità è la stessa dell'anno scorso salvo alcuni aggiornamenti migliorativi. Le informazioni del corso sono disponibili al seguente link:
https://www.pmi-centralitaly.org/2021/09/08/lancio-iniziativa-la-strada-verso-il-project-management-4-0/
Il corso sarà trasmesso online con modalità webinar e per seguire il corso basterà iscriversi al PMI.org e PMI Central Italy Chapter per chi non è ancora socio. Mentre per chi è socio del PMI.org e del PMI Central Italy Chapter potrà seguire il corso senza sostenere altri costi.
L'esame di certificazione NON è incluso nel corso di formazione.


6. ANIT: convegno “Acustica dei sistemi a secco” 19.10.2021
ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico ha organizzato un convegno gratuito in streaming tramite la piattaforma GoToWebinar per il giorno 19 ottobre 2021 dal titolo “Acustica dei sistemi a secco. Soluzioni di fonoisolamento e fonoassorbimento per edifici nuovi e da ristrutturare”, di durata pari a 2 ore (orario 10.00-12.00).
L’evento rilascia n. 2 CFP per gli ingegneri.
Di seguito è possibile scaricare la locandina.

Le registrazioni al convegno sono aperte sul sito ANIT:  Acustica dei sistemi a secco. Soluzioni di fonoisolamento e fonoassorbimento per edifici nuovi e da ristrutturare - convegno on-line - Latina, Frosinone, Rieti e L'Aquila


7. INVITALIA: Pubblicazione Albo Unico ai fini della Ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria.
Si informa che è stato istituito sul portale di INVITALIA, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., un Albo unico per il Commissario Straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 Agosto 2016.
L’Albo è disponibile all’indirizzo:
https://ingate.invitalia.it/web/fornitori.shtml.
Di seguito è possibile consultare l’Avviso di Pubblicazione.


8Politecnico di Milano: Seminari online gratuiti su mobilità ad idrogeno ed e-fuels
Il Politecnico di Milano organizza due seminari gratuiti a partecipazione libera in cui si parlerà della mobilità ad idrogeno e di e-fuels. La partecipazione ai seminari non riconosce crediti formativi

- Mobilità ad Idrogeno. Un rapido cambiamento e le sfide attuali (si svolgerà in lingua italiana)
Lunedi 4 Ottobre, dalle 14:45 alle 18:00 

Per maggiori informazioni: https://www.eventi.polimi.it/events/idrogeno/
Per la registrazione all’evento: https://forms.office.com/r/rcnQFjpW22
    
- e-fuels. Prospects in production and use (si svolgerà in lingua inglese)
 Martedì 5 Ottobre, dalle 15:00 alle 18:00
 Per maggiori informazioni: https://www.eventi.polimi.it/events/e-fuels/
 Per la registrazione all’evento: https://forms.office.com/r/Zs8sdQjeS8

 


8.Offerte di Lavoro
- Collaborazione studio di Ingegneria-Architettura
Studio di ingegneria e architettura con sede in Formia (LT) ricerca collaborazione con architetto e/o ingegnere e/o geometra, preferibilmente munito di partita IVA.

Si valutano anche neo-laureati.
E’ gradito l’utilizzo dei programmi di Acca Software.
Si offre iniziale collaborazione (part-time o full time) con inquadramento commisurato all’esperienza.
Inviare il proprio CV all’indirizzo email: danieledirusso2002@libero.it

 

- Selezione n. 2 Ingegneri per incremento dell’organico
Appalti e Servizi srl, con sede in Itri (LT) cerca risorse da inserire nel proprio organico. La ricerca è volta alla selezione di due ingegneri di cui uno da formare e uno con esperienza.

La prima risorsa da formare sarà inserita nel team e dovrà occuparsi della gestione di appalti pubblici con ottima capacità dell’utilizzo dei programmi AUTOCAD e ACCA.
La seconda risorsa con esperienza nel settore dovrà occuparsi della gestione degli appalti interfacciandosi con i Direttori di Cantiere aziendali, i Direttori dei Lavori, i RUP, con il coordinamento di tutte le attività legate alla esecuzione dell’appalto pubblico e privato.
Gli interessati possono inviare il proprio CV all’indirizzo email: amministrazione@appaltieservizi.it


- Ricerca Ingegnere civile
Società di Ingegneria di Latina cerca risorsa da inserire nel proprio organico, anche neo-laureato con laurea magistrale.
Si richiede buona conoscenza Autocad.

Gli interessati possono inviare il proprio CV all’indirizzo email: a.polito@ingegneripolito.com