Circolare n.18/2025 - Prot.n. 1802 del 04/11/2025
1) Circolare CNI: Obblighi per i professionisti previsti dalla Legge 123/2025 in materia di intelligenza artificiale
Con Circolare n. 343, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) informa che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025, è stata pubblicata la Legge 23 settembre 2025, n. 132, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, che contiene disposizioni di notevole interesse per cittadini, professionisti e Pubblica Amministrazione.
Il Parlamento ha ritenuto necessario disciplinare questo potente e innovativo strumento, destinato a generare una profonda trasformazione tecnologica, le cui prospettive e ricadute sono ancora oggetto di attenta analisi.
L’attenzione è concentrata sulla disposizione contenuta nell’Art. 13 della Legge, (rubricato “Disposizioni in materia di professioni intellettuali”):
“1. L'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali è finalizzato al solo esercizio delle attività strumentali e di supporto all'attività professionale e con prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione d'opera.
2. Per assicurare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente, le informazioni relative ai sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dal professionista sono comunicate al soggetto destinatario della prestazione intellettuale con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.”.
Pertanto, tutti i professionisti italiani, - che intendono avvalersi delle potenzialità dell’Intelligenza artificiale nello svolgimento della propria attività professionale - sono tenuti, per legge:
I) Ad utilizzare i sistemi di IA solamente in via strumentale e di supporto all’attività professionale, garantendo sempre e comunque che vi sia stata la prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione d’opera di cui all’incarico ricevuto, rispetto all’utilizzo degli strumenti di IA
II) A comunicare con chiarezza di linguaggio e in maniera esaustiva al cliente le informazioni necessarie relative ai sistemi di intelligenza artificiale utilizzati durante l’attività, in un’ottica di rapporto di lealtà e di fiducia tra professionista e committente.
Si rileva che quello suindicato costituisce un vero e proprio obbligo giuridico in capo al Professionista, che è diventato efficace a partire dal 10 ottobre 2025, data di entrata in vigore della Legge n. 132/2025.
Al fine di agevolare l’osservanza della prescrizione di legge da parte degli iscritti, suldi seguito è disponibile per il download un duplice possibile modello di dichiarazione, utilizzabile per l’informativa.
Il primo, nella forma di autocertificazione (“DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’”), è idoneo ad essere utilizzato sia nei rapporti con la committenza, privata e pubblica, sia come elemento di informativa generale nei confronti dell’Ordine professionale di appartenenza, per i profili di rispetto degli obblighi deontologici.
Il secondo, in forma di semplice dichiarazione (intitolato, appunto, “DICHIARAZIONE”), è idoneo a essere utilizzato esclusivamente nei rapporti professionali con la committenza, ed eventualmente associato alla comunicazione riguardante l’accettazione dell’incarico professionale ed il preventivo scritto.
È inoltre possibile scaricare un documento di analisi sui principali contenuti della Legge n. 132/2025, elaborato dal Consiglio Operativo del Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3I).
2) Indicazioni dei Vigili del Fuoco su prove sperimentali e protocolli di prova non standardizzati
Si trasmette la nota con la quale il Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica, Antincendio ed Energetica, nelle more della revisione normativa, fornisce indicazioni operative in materia di prove sperimentali e protocolli di prova non standardizzati nell’ambito dei procedimenti di prevenzione incendi.
3) Progetto CONCRETO per la formazione dei professionisti sui temi della conservazione e recupero di opere in cemento armato - Segnalazione dei candidati ai percorsi formativi - Terza Annualità (2026)
Il CNI ha dato l’avvio alla selezione di 2 ingegneri iscritti all’Albo professionale interessati a prendere parte alla terza e ultima annualità delle attività formative nell’ambito del Progetto CONCRETO. Il progetto CONCRETO, la cui finalità è di formare tecnici e professionisti nelle attività di conservazione e recupero delle strutture in cemento armato, è finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+.
Al Consiglio dell’Ordine territoriale è consentita l’individuazione di un (1) iscritto all’Albo, in possesso dei requisiti di partecipazione riportati nel documento scaricabile al seguente link, requisiti che saranno valutati in considerazione della completezza e qualità delle specifiche curriculari e dell’ordine di arrivo.
Il curriculum (in italiano o in inglese) del candidato e una breve lettera di motivazione (max 1 pagina) dovranno pervenire all’indirizzo email dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 17/11/2025.
Il candidato dovrà chiaramente indicare nel curriculum una mail e un numero telefonico presso cui potrà essere contattato.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio legate allo svolgimento delle attività in presenza, in aula e in laboratorio ad Ankara e ad Ivrea, dei candidati selezionati per partecipare al progetto saranno a carico della Fondazione CNI.
4) Bando CeNSU “PREMI Guido COLOMBO e Franco MELLANO” – Seconda Edizione
Il CeNSU (Centro Nazionale di Studi Urbanistici) bandisce anche per il 2025, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, i seguenti due Premi:
• “Guido Colombo”, riservato a Tesi di Laurea Magistrale;
• “Franco Mellano”, riservato a Tesi di Dottorato di Ricerca.
Il bando, giunto alla sua seconda edizione e disponibile alla pagina web https://www.censu.it/2025/06/26/premi-censu-in-tema-di-pianificazione-urbanistica-territoriale-ii-edizione/ ha lo scopo di sostenere e valorizzare il contributo di giovani ricercatori per l’affermazione di una nuova cultura urbanistica, valorizzando l’apporto della peculiare competenza dell’Ingegnere negli studi e nell’attuazione delle iniziative di pianificazione urbanistica e territoriale.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 novembre 2025.
Requisiti di partecipazione: aver discusso, presso Università italiane e non prima dall’anno accademico 2021/22, una tesi in materie relative alla pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale così come meglio specificato nel bando.
5) Legislazione tecnica: evento gratuito “FORUM BOLLETTINO DI LEGISLAZIONE TECNICA - Aggiornamenti, interpretazioni e risposte per professionisti e PA”
Il FORUM Bollettino di Legislazione Tecnica è un’iniziativa formativa ed informativa efficace e dinamica per orientarsi tra le ultime novità normative in materia di edilizia, urbanistica, appalti pubblici e responsabilità professionale.
Strutturato come confronto diretto con esperti, Presidenti di Ordini professionali, dirigenti pubblici e moderato dalla Redazione, rappresenta un’occasione unica di aggiornamento per i professionisti tecnici e per le PPAA.
L’evento gratuito è previsto per il giorno 14 novembre p.v., dalle ore 10.30 alle ore 12.30, nell’aula virtuale di Legislazione Tecnica.
Link iscrizione: FORUM Bollettino di Legislazione Tecnica - Demio
L’evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale continua degli Ingegneri con n. 2 CFP.
Di seguito è possibile scaricare la locandina.
6) Pellegrinaggio degli Ingegneri d’Italia – Giubileo della Speranza - 08 novembre 2025
Il nostro Ordine, in occasione del Giubileo della Speranza e della giornata dedicata al mondo del lavoro, aderisce all’iniziativa promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Roma e invita i colleghi a partecipare al Pellegrinaggio degli Ingegneri d’Italia, in programma l’8 novembre 2025, riconoscendone il valore simbolico e di comunione per la categoria professionale.
Il programma della mattinata prevede la partecipazione all’Udienza giubilare con il Santo Padre Leone XIV in Piazza San Pietro alle ore 9:30, seguita dal passaggio attraverso la Porta Santa della Basilica.
Per registrarsi all’evento e ulteriori aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale: https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/calendario-giubileo/pellegrinaggi/pellegrinaggio-degli-ingegneri-italia.html
7) CNI: Convegno “Traiettorie Urbane e Territoriali” – Rigenerazione urbana – Modena, 7 novembre 2025
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha il piacere di presentare la seconda tappa del ciclo di eventi "Traiettorie Urbane e Territoriali" sul tema della rigenerazione urbana.
Dopo il primo appuntamento tenutosi a Lecce lo scorso luglio, il secondo incontro, co-organizzato con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena, con il Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU), e patrocinato tra gli altri dalla Federazione Ingegneri Emilia Romagna ed ANCE è in programma venerdì 7 novembre 2025, presso il Tecnopolo UNIMORE - Edificio MO52 – Via Pietro Vivarelli, 2 - 41125 Modena.
Sarà possibile seguire da remoto l’evento tramite l’iscrizione al webinar organizzato con il supporto della Fondazione CNI, con il rilascio di 6 CFP (2 per la sola mattina + 4 per il solo pomeriggio).
Link iscrizione: https://www.formazionecni.it/eventi/25c36530
8) Fondazione Inarcassa: webinar "Responsabilità penali nel Superbonus 110% e novità introdotte dalla riforma Cartabia"
La Fondazione Inarcassa ha organizzato l’evento formativo dal titolo “Responsabilità penali nel Superbonus 110% e novità introdotte dalla riforma Cartabia”, in programma venerdì 7 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Il webinar offrirà un aggiornamento puntuale sulle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali che incidono sulla responsabilità penale del professionista, con particolare attenzione agli effetti del Superbonus 110% ed alle innovazioni introdotte dalla riforma Cartabia. Saranno esaminati gli orientamenti più recenti della Corte di Cassazione e i profili di responsabilità legati alle attività di progettazione, direzione dei lavori e consulenza tecnica, con l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi e operativi utili ad affrontare con consapevolezza la crescente complessità normativa che caratterizza l’esercizio delle professioni tecniche.
L’evento, della durata di 180 minuti, sarà trasmesso in modalità streaming e sarà accessibile previa registrazione tramite il link seguente: Responsabilità penali nel Superbonus 110% e novità introdotte dalla riforma Cartabia
L'iscrizione al webinar sarà disponibile fino alle ore 14:30 di venerdì 7 novembre 2025.
Per gli ingegneri e gli architetti iscritti alla Fondazione Inarcassa che prenderanno parte all’evento è stata presentata richiesta ai rispettivi Consigli Nazionali per il riconoscimento di 3 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).
9) Punto Impresa Digitale Camera di Commercio Frosinone Latina
Il PID della Camera di Commercio Frosinone Latina organizza un corso formativo gratuito dedicato al tema dell'Intelligenza Artificiale generativa per il marketing.
Il primo incontro "AI Generativa e Marketing: cosa cambia davvero per le PMI”, in programma mercoledì 5 novembre, illustrerà le molteplici applicazioni dell'AI generativa nel settore della comunicazione (generazione di testi e calendari editoriali, chatbot intelligenti e automazioni nella relazione con i clienti, strumenti di collaborazione e cooperazione interna tra team).
Il secondo appuntamento “Creare contenuti visuali con l’AI: immagini e video per promuoversi online”, previsto per mercoledì 12 novembre, si focalizzerà sull’utilizzo dell’AI per la creazione visuale e multimediale (generazione di copertine, caroselli e altre grafiche per i canali social, nonché realizzazione di video, presentazioni e storytelling).
I webinar si terranno su Google Meet dalle 15.00 alle 17.00.
Link iscrizione: Corso formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA PER IL MARKETING
10) Italian Agency for Development Cooperation (AICS) Kyiv Regional Office for Ukraine and Moldova: avviso di selezione AICS Kiev - Esperto/a Infrastrutture Civili (Junior)
La Sede estera di Kiev dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è attualmente alla ricerca di personale qualificato per la gestione di progetti in Ucraina e Moldova, con particolare attenzione alle infrastrutture civili.
Link avviso di selezione: https://trasparenzakiev.aics.gov.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_31388_806_1.html
Per ulteriori informazioni è possibile contattare: hr.kiev@aics.gov.it
11) Offerte di lavoro
- INGEGNERI AMBIENTALE-MECCANICO-ELETTRONICO
In località Campoverde, provincia Latina, Azienda che si occupa del trattamento di rifiuti liquidi e solidi, offre posizioni per ingegneri AMBIENTALE-MECCANICO-ELETTRONICO.
Tra i requisiti si richiedono minimo 5 anni di esperienza e capacità di utilizzo del software AUTOCAD 3D, REVIT e pari programmi di disegno. Ambiente dinamico.
Livello esperienza richiesta: minimo 5 anni
Inviare CV all’indirizzo email: info@ridambiente.it oppure compilare il form sul sito www.ridambiente.it/lavora-con-noi/
- Ingegnere Elettrico, Elettronico
La società Job Permanent Talent (JPT) B.V. ricerca, per conto di un’azienda cliente, un Ingegnere Elettrico o Elettronico. Il candidato/La candidata, in accordo con la direzione aziendale, si occuperà di:
Coordinare l'ufficio tecnico, a partire dall'analisi in fase di preventivazione. Monitorare e gestire il corretto funzionamento dei sistemi elettrici esistenti; Analizzare le performance delle commesse sui cantieri; Gestire la fatturazione a SAL (Stato Avanzamento Lavori); Redigere la documentazione tecnica di cantiere.
Il candidato/La candidata:
- Ha conseguito una Laurea in Ingegneria Elettrica;
- Ha maturato un'esperienza pluriennale nella direzione di cantieri e di uffici tecnici;
- Ha forti doti di leadership e una buona gestione del personale e del team di lavoro;
- Ha ottime capacità di organizzazione del lavoro, problem solving e risoluzione di imprevisti;
- E' domiciliato a Gaeta e/o in zone limitrofe.
Orario di Lavoro: Full-time Lun/Ven
Dopo un periodo inziale sono previste trasferte a carico dell'azienda presso i cantieri per visionare e relazionare lo stato avanzamento lavori.
Contratto CCNL Metalmeccanica PMI. L'inquadramento sarà definito in fase di colloquio in base all'effettiva esperienza maturata.
Inviare CV all’indirizzo email roma@jptgroup.it



