Circolare n.2/2023 prot. n.313 del 14/02/2023

Versione stampabile

1) Progetto Ambiente Spa: Avviso di selezione ad evidenza pubblica per la nomina a tempo determinato di un Dirigente a cui affidare l’incarico triennale di Direttore Generale
La Progetto Ambiente Spa, società ad intero capitale pubblico soggetta a controllo e coordinamento del Comune di Aprilia, ha pubblicato un avviso pubblico inerente la selezione di una figura dirigenziale a tempo determinato che assumerà l’incarico di Direttore Generale a tempo pieno e determinato per la durata di anni 3 (tre), eventualmente rinnovabile per un periodo di un anno alla scadenza, a discrezione dell’organo amministrativo aziendale, con inquadramento nel livello dirigenziale del C.C.N.L. per i Dirigenti delle imprese di pubblica utilità sottoscritto tra Confservizi e Federmanager.

I candidati sono invitati ad inviare la propria domanda di ammissione debitamente sottoscritta in formato PDF via PEC all’indirizzo di concorsi.progettoambientespa@legalmail.it unitamente alla documentazione richiesta e saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 8 marzo 2023.

A seguire il link dove poter consultare l’avviso e il modello di domanda: https://www.progettoambientespa.it/bandi-e-concorsi/avviso-di-selezione-ad-evidenza-pubblica-per-la-nomina-a-tempo-determinato-di-un-dirigente-a-cui-affidare-lincarico-triennale-di-direttore-generale-dellazienda-progetto-ambiente-s-p/


2) Rinnovo Convenzione CNI-UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione - per la consultazione delle norme tecniche a prezzi agevolati per le annualità 2023 e 2024
Il nostro Ordine ha di recente rinnovato la Convenzione stipulata tra il CNI e l’UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (annualità 2023 - 2024) che permette ai nostri iscritti di consultare ed acquistare le norme tecniche UNI ad un prezzo forfettario molto vantaggioso in quanto i costi saranno in gran parte coperti dal CNI e dagli Ordini aderenti.
L’agevolazione per gli iscritti all’Ordine consiste nella possibilità di abbonarsi al servizio di consultazione delle norme tecniche al prezzo agevolato di € 50,00 + IVA, per una durata di 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione sul portale UNI; chi volesse, potrà anche abbonarsi per una durata di 24 mesi (sempre a partire dalla data di sottoscrizione) al prezzo agevolato di € 90,00 + IVA.
Rimane inoltre confermata, come per il passato, l’ulteriore agevolazione che consente il download di ciascuna norma alla tariffa agevolata di € 15,00 + IVA, utilizzabile secondo la licenza d’uso UNIstore (richiamata in fase di acquisto, prima di effettuare l’ordine).
Gli iscritti potranno attivare direttamente l’abbonamento sul sito di UNI, all’indirizzo www.uni.com, nella sezione “catalogo/convenzioni”, cliccando sul link relativo alla convenzione con il CNI.


3) Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: modifica e integrazione modelli PIN
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con Circolare n. 10 del 27/01 u.s., informa che la Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica dei VV.F. ha modificato la modulistica per la presentazione delle istanze di prevenzione incendi.
Si tratta di modifiche ed integrazioni ai seguenti n. 6 modelli PIN:
• PIN 1-2023 Valutazione Progetto
• PIN 2-2023 S.C.I.A.
• PIN 2.2-2023 - Cert. REI
• PIN 3-2023 Rinnovo periodico
• PIN 4-2023 Deroga
• PIN 5-2023 Richiesta N.O.F.

I nuovi modelli, scaricabili al seguente link, dovranno essere adottati obbligatoriamente dal 1° marzo 2023: https://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=737#ancora_1
Entro il 01/03/2023 anche i portali web dei SUAP dovranno essere modificati ed allineati ai nuovi modelli PIN.

Le principali modifiche riguardano:
• PIN 1, 2, 3: inserimento di un riquadro di spunta (nella sezione “distinta di versamento”) per indicare che il progetto, SCIA o rinnovo comprendono l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico;
• PIN 1 e 2: inserimento di riquadri di spunta (nella sezione “distinta di versamento”) per indicare che il progetto o la SCIA riguardano attività nuove o esistenti; si chiede inoltre di precisare se si è fatto ricorso alla progettazione/certificazione con il Codice o con le regole tecniche tradizionali;
• PIN 1: inserimento di riquadri di spunta (nella sezione “distinta di versamento”) per indicare se, progettando con il Codice, si è fatto ricorso a soluzioni alternative per determinate misure antincendio.


4) Legislazione Tecnica: Webinar gratuito “BONUS FISCALI 2023: incentivi vigenti, cessione crediti, requisiti tecnici ed esempi”
Legislazione Tecnica ha organizzato per il giorno 22 marzo 2023, sulla propria piattaforma, l’evento formativo gratuito dal titolo “BONUS FISCALI 2023: incentivi vigenti, cessione crediti, requisiti tecnici ed esempi”.
L’incontro presenterà le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, in combinato con la L. 6/2023 (conversione Decreto Aiuti-quater), analizzando sia sotto il profilo fiscale sia sotto il profilo tecnico i bonus esistenti a disposizione, lo stato dell’arte sui meccanismi dello sconto in fattura e della cessione dei crediti ed i requisiti di legge indispensabili per l’erogazione degli incentivi; l’incontro, inoltre, affronterà la soluzione di due casi pratici ricorrenti, con un nutrito spazio di “question time” per rispondere alle richieste di chiarimento.
L’incontro è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli Ingegneri con n. 2 CFP.
Di seguito è possibile consultare la locandina dell’evento e il link per la partecipazione.


5) Federarchitetti: Bando di partecipazione alla Ottava edizione del Concorso Fotografico “La Sicurezza nei Cantieri”
Federarchitetti, in occasione della “Tredicesima Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri”, promuove la Ottava Edizione del concorso fotografico “La Sicurezza nei Cantieri” che quest’anno ha per tema "La Sicurezza prima dei lavori"; l’intento dell’iniziativa è quello di far risaltare, facendone prendere coscienza ai datori di lavoro in primis ed ai lavoratori poi, l’importanza di anteporre all’esecuzione dell’opera l’introduzione delle necessarie misure di sicurezza da attuare nello specifico cantiere, indirizzando così gli operatori del settore ad un percorso maieutico e culturale che garantisca la sicurezza delle maestranze anche attraverso una formazione mirata, secondo le più moderne tecnologie che controllano l'intero processo realizzativo.
La manifestazione è stata programmata per il prossimo 31 marzo 2023 a Bologna e sarà preceduta dal 23 al 30 marzo da eventi analoghi in molte altre città italiane sedi delle Sezioni Territoriali.
Per partecipare al concorso i concorrenti dovranno inviare la domanda di iscrzione a mezzo mail all’indirizzo presidente@federarchitetti.it entro il termine ultimo del 25 febbraio 2023.
A seguire il link dove poter scaricare il bando del concorso: https://www.federarchitetti.it/wp-content/uploads/2023/01/Bando_concorso_FOTOGRAFICO_2023.pdf


6) PIANC MEDITERRANEAN DAYS 2023 - Call for Abstracts
Il 25 e 26 ottobre 2023 si terranno le Giornate Mediterranee del PIANC (PIANC Mediterranean Days), a Sète (Occitanie, Francia); in previsione dell’evento, nell’ambito del quale la Sezione Italiana del PIANC partecipa all’organizzazione, è stato pubblicato ed aperto l’avviso “Call for abstracts”, con l’allegato documento/bozza “abstract”, al quale è possibile rispondere sui temi che saranno trattati nel corso della manifestazione ed in particolare:
1. Infrastrutture e opere marittime e fluviali;
2. Decarbonizzazione, transizioni energetica ed ecologica;
3. Transizione numerica.
La Sezione Italiana del PIANC partecipa all’organizzazione della manifestazione insieme alle sezioni francese, spagnola e portoghese. Gli abstracts dovranno essere trasmessi entro il 15 marzo 2022.