
1. Commissioni Comunali/Provinciali di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
I Comuni e la Prefettura della ns. Provincia di sovente ci chiedono di segnalare alcuni nominativi di iscritti all’Ordine per far parte delle rispettive Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.
Nello specifico vengono richiesti nominativi di esperti in Elettrotecnica e in Acustica.
La Commissione Comunale e Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo verifica la solidità e la sicurezza di locali ed impianti di pubblico spettacolo e trattenimento ed ha essenzialmente il compito di esprimere il parere sui progetti di locali e/o impianti di pubblico spettacolo e trattenimento, o di sostanziali modificazioni a quelli esistenti; verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei locali stessi o degli impianti ed indicare le misure e le cautele ritenute necessarie sia nell'interesse dell'igiene che della prevenzione degli infortuni; accertare la conformità a tutte le disposizioni vigenti per la sicurezza e per l'incolumità pubblica; controllare con frequenza che vengano osservate le norme e le cautele imposte e che i meccanismi di sicurezza funzionino regolarmente, suggerendo all'autorità competente gli eventuali provvedimenti.
La Commissione Comunale e Provinciale di Vigilanza è nominata ogni tre anni dal Sindaco competente ed è composta:
a) dal Sindaco o suo delegato che la presiede – dal Prefetto e suo delegato;
b) dal Comandante del Corpo di Polizia municipale o suo delegato;
c) dal Dirigente Medico dell'organo sanitario pubblico di base competente per territorio o da un medico dallo stesso delegato;
d) dal Dirigente dell'ufficio tecnico comunale o suo delegato;
e) dal Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco o suo delegato;
f) da un Esperto in elettrotecnica.
Alla Commissione possono essere aggregati, ove occorra, uno o più Esperti in acustica o in altra disciplina tecnica, in relazione alle dotazioni tecnologiche del locale o impianto da verificare.
Si invitano, pertanto, gli iscritti interessati a far parte delle suddette Commissioni ed in possesso dei requisiti di competenza specifica in relazione alla sicurezza degli impianti elettrici in locali di pubblico spettacolo e/o in acustica, ad esprimere la propria disponibilità come esperto specificando, appunto, uno dei due settori, a mezzo e-mail da inviare all’indirizzo: posta@ordineingegnerilatina.it
2. Convenzione CNI-CEI
Si ricorda che, dal 01/04/2014, il CNI e CEI hanno sottoscritto una convenzione riservata agli iscritti agli Ordine, per l’accesso a prezzo agevolato alla banca dati CEI contenente le norme tecniche in vigore e le Guide Tecniche in materia di elettronica, elettrotecnica e telecomunicazioni. Il costo annuo per gli iscritti all’Ordine è di € 45,00 + IVA, anziché il prezzo ordinario di € 7.800,00 + IVA per il primo anno e in € 4.680,00 per i successivi. L’abbonamento permette di consultare e stampare tutte le norme tecniche attualmente in vigore. Non è viceversa possibile scaricare le norme in formato digitale. Inoltre agli ingegneri che sottoscriveranno l’abbonamento sarà possibile l’utilizzo di ProDis (valutazione rischio da fulminazioni) al costo di € 10,00 per consultazione. La sottoscrizione avviene tramite apposita procedura da eseguire sul sito del CEI al seguente link: http://webstore.ceiweb.it/cniregistrazione.aspx
I dodici mesi di abbonamento decorrono dal momento della sottoscrizione.
3. Nuova Convenzione CNI-UNI: indicazioni operative download norme
Ricordando che il nostro Ordine ha aderito anche per quest’anno alla nuova convenzione stipulata tra il CNI e UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione – decorrenza 1 luglio 2016 – 31 dicembre 2017 che permette ai nostri iscritti di consultare ed acquistare le norme tecniche UNI ad un prezzo forfettario veramente basso, (in quanto i costi saranno coperti parzialmente dall’Ordine che paga all’UNI un abbonamento annuale), si fa seguito alle nostre precedenti Circolari nn. 20, 21 e 23, riguardanti la nuova convenzione CNI-UNI e si ricorda che, sul nostro sito è possibile visionare il manuale d’uso utile per la registrazione ed il manuale d’acquisto appositamente predisposti da UNI.
Le nuove iscrizioni da effettuarsi anche da parte di coloro che erano già iscritti, pena la perdita dell’agevolazione, vanno inoltrate entro il 31/12/2016
4. Offerta di lavoro
Una società di consulenza con sede a Latina, operante nel settore della riqualificazione energetica e degli incentivi fiscli per le energie rinnovabili, cerca un neolaureato in ingegneria energetica/meccanica/ambientale.
La notizia è consultabile sul sito dell'Ordine alla sezione Offerte di lavoro