
INU Istituto Nazionale di Urbanistica, URBIT Urbanistica Italiana srl, Università IUAV di Venezia e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, nell’ambito di una serie di eventi gratuiti programmati da Urbanpromo Green che si terranno in streaming nelle giornate del 17 e 18 settembre 2020, co-organizzano il seguente evento:
“UNIVERSITA’, CITTA’ E TERRITORIO – Nuovi Modelli e traiettorie di sviluppo sostenibile”
Giovedì 17 settembre 2020 dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Il Convegno sviluppa il tema attorno a tre questioni centrali, che propongono altrettante strategie di attenzione: uno sguardo è endogeno, rivolto a progettualità e modelli di assetto spaziale, ambientale, tecnologico, energetico di Campus sostenibile; uno sguardo è esogeno, indaga rapporti e sinergie fra università e sistema urbano in termini di capacità di innescare processi complessi di rigenerazione dei tessuti urbani, come attrezzatura di interesse generale che genera nuove economie; uno guardo è trasversale, sviluppa il rapporto con istituzioni, enti, associazioni, aziende, imprese e l’impatto sugli aspetti economico-sociali e territoriali.
CREDITI FORMATIVI
Il rilascio dell’Attestato di frequenza darà diritto ad acquisire 3 CFP.
Per ricevere l’Attestato di frequenza è obbligatoria la presenza per tutta la durata dell’evento.
La partecipazione gratuita all’evento in oggetto è riservata agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e agli Ordini degli Ingegneri d’Italia.
Per il conseguimento dei CFP riservati agli INGEGNERI, oltre a compilare tutti i campi del modulo consultabile al seguente link, è necessario che il professionista interessato all’evento sia utente della Fondazione Ingegneri Veneziani. L’iscrizione è possibile collegandosi al sito dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia. Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione Ingegneri Veneziani allo 041.5289114.
* * * * * *
Di seguito è invece possibile consultare tutti gli eventi programmati nell’ambito della IV edizione di Urbanpromo Green 2020, dei quali non si garantiscono CFP ad eccezione del convegno sopra citato.
La partecipazione a Urbanpromo Green è gratuita per tutti.
Per effettuare l’iscrizione, selezionare il convegno di proprio interesse e compilare il modulo dati richiesto. Il 17 e 18 settembre si potrà partecipare ai convegni tramite la piattaforma Zoom di Urbanpromo che offre anche la possibilità di interagire con i ralatori, collegandosi attraverso il link presente nella mail di conferma di iscrizione.
Giovedì 17 settembre
• Università, città e territorio
• Paradigmi e caratteri delle città-porto
• La ricerca della giusta distanza nella città contemporanea
• Il ruolo attivo delle aree protette per la ripartenza del Paese
• Food perspective
• Pianificazione urbanistica climateproof
• Il verde che cura
• Governance delle aree umide
• Reti per la mobilità integrata
Venerdì 18 settembre
• Nuovi paradigmi urbani e abitativi per le città post pandemia
• Il territorio del green deal
• Paesaggi in transizione
• Città accessibili a tutti
• Ecobonus in edilizia
• Il legno e i materiali naturali nella progettazione edilizia e urbana
• Le reti pedonali come modelli sostenibili di sviluppo delle città e delle aree interne
• Eco-quartieri in Europa e in Italia
• Soluzioni per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione nelle aree urbane
• Territori in transizione o il progetto della transizione
• Chiudere il cerchio?
• Sessione plenaria di chiusura