Corso di formazione sulla “Gestione tecnica dell’emergenza, rilievo del danno e valutazione dell’agibilità post-sismica”

Versione stampabile

La Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio, nell’ambito dello specifico protocollo d’intesa siglato il 24 marzo 2011 tra il Dipartimento della Protezione Civile (PDC) ed il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) che disciplina l’attività formativa sul tema in oggetto, ha inoltrato richiesta per istituire appositi corsi di formazione per gli iscritti ai rispettivi Ordini territoriali che, nel corso di un incontro tenutosi prima della pausa estiva, hanno confermato la volontà di passare alla attivazione di suddetti corsi.

L’obiettivo è quello di formare un nucleo base di ingegneri “agibilitatori” per ogni Ordine, abilitati alla gestione dell’emergenza, del rilievo del danno e alla verifica dell’agibilità post sismica. Tale attività si inquadra nell’ambito del Nucleo Tecnico Nazionale istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2014, al quale gli abilitati dovranno preferibilmente iscriversi in qualità di professionisti che, su base volontaria e gratuita, offrono la propria disponibilità ad essere mobilitati per il rilievo del danno e la valutazione di agibilità nell’emergenza post sismica.

La formazione di un nucleo minimo di almeno 10 ingegneri per ciascun Ordine potrà consentire inoltre l’attivazione della Sezione Operativa (S.O.) dell’I.P.E. presso l’Ordine territoriale di appartenenza.

Si richiama l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali quali:

- ogni corso ha una durata di circa 70 ore articolate in 10 giornateda completare in un arco temporale massimo di tre mesi;
- due giornate sono dedicate ad esercitazioni di agibilità da tenere in aule informatiche; l'ultima è dedicata al test di valutazione finale sugli argomenti trattati che si svolgerà secondo i criteri e modalità fissate dal Protocollo d’Intesa;
- la Commissione d’esame sarà composta da un rappresentante designato dalla Agenzia di Protezione Civile della Regione Lazio, da due componenti designati dal DPC, da un segretario designato dalla Federazione Regionale o dall’Ordine;
- in caso di assenze superiori a tre non si potrà essere ammessi alla prova finale cosi pure nel caso di assenza ad una delle due esercitazioni;
- ai partecipanti che supereranno il test finale saranno riconosciuti anche 70 CFP purché il numero di assenze non superi la soglia prevista dal Regolamento sulla Formazione pari al 90% delle frequenze rispetto alla durata del corso;
- nel caso di superamento del test finale sarà rilasciato “Attestato di frequenza e superamento del colloquio con esito positivo” che consentirà l’iscrizione al Nucleo Tecnico Nazionale. In caso di mancato superamento della prova sarà certificata la sola partecipazione;
- il numero dei partecipanti per ciascun corso è fissato in 40 fino ad un massimo di 45;
- l’interesse generale è quello di formare ingegneri che, acquisita l’abilitazione con il superamento della prova finale, si iscrivano al Nucleo Tecnico Nazionale e alla Sezione Operativa dell’IPE dell’Ordine di appartenenza. Si darà precedenza quindi a coloro che sottoscrivono da subito tale impegno in modo da prestare volontariamente e gratuitamente la propria opera di professionista con la possibilità di essere mobilitato per il rilievo del danno e la valutazione di agibilità nell’emergenza post sismica nei diversi scenari locali, regionali o nazionali che dovessero richiederne l’intervento.

Per il perfezionamento dell’iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione mentre a partire dal giorno 2 gennaio 2016 fino al giorno 9 gennaio 2016 effettuare il versamento della quota pari a € 290,00 +IVA (353,80), inviando copia della ricevuta di pagamento tramite e-mail (posta@ordineingegnerilatina.it) o tramite Fax al numero 0773/662628.

Modalità di pagamento:

- In contanti o tramite POS presso la Segreteria dell'Ordine
- tramite bonifico bancario sul conto corrente della Formazione - MPS Filiale Latina intestato a: Ordine Ingegneri prov. di Latina
IBAN IT 40 B 01030 14700 000004534158
indicare nella causale: Corso gestione tecnica dell’emergenza

Di seguito è possibile scaricare il programma e la scheda di iscrizione.

Mercoledì, 20 Gennaio, 2016 - 09:30
Tags: