
Il nostro Ordine aderisce al Mese della prevenzione - Diamoci una Scossa, nell’ambito della terza Giornata nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione Inarcassa e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e di ENEA.
L’iniziativa è finalizzata a promuovere una cultura della sicurezza sismica ed un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese nonché a promuovere l’avvio di interventi di adeguamento sismico degli edifici attraverso lo strumento del “Super Bonus 110%”.
Quest’anno la pandemia da Covid 19 ha reso difficile l’organizzazione delle visite tecniche informative, che hanno caratterizzato le precedenti edizioni dell’iniziativa. Si è dunque scelto di promuovere incontri “virtuali” tra ingegneri opportunamente formati in materia di rischio sismico e Cittadini interessati ad avere informazioni utili a capire come migliorare la sicurezza delle proprie abitazioni e come farlo senza costi grazie al Super Bonus 110%.
In questo modo si è inteso, da una parte, confermare l’impegno e la “discesa in campo” dei Professionisti a fianco dei Cittadini, dall’altra, dare modo al Cittadino di passare, nella prevenzione sismica, “dalle parole ai fatti” attraverso l’uso di uno strumento, il Super Bonus 110%, tanto utile quanto complesso nella sua applicazione.
A partire dal 3 novembre i Cittadini potranno inoltrare una richiesta di informazione attraverso il portale https://www.giornataprevenzionesismica.it/ e questa sarà assegnata dallo stesso portale da uno degli ingegneri aderenti all’iniziativa, sulla base di un criterio di territorialità, rotazione ed equa distribuzione delle richieste.
La partecipazione di ciascuna Professionista all’iniziativa è libera e richiede solo la sua iscrizione utilizzando l’apposito form di registrazione presente in home page del portale dell’iniziativa e la partecipazione al programma FAD dedicato.
Una volta completata la richiesta di partecipazione, come avvenuto lo scorso anno, sarà compito del Referente operativo dell’Ordine di appartenenza abilitare il Professionista.
L’abilitazione dipenderà dalla verifica da parte dello stesso Referente operativo della sussistenza dei requisiti minimi richiesti per la partecipazione, quali:
1. Iscrizione all'Albo professionale degli Ingegneri nella Sezione A e B per i settori "Civile" ed "Ambientale industriale”
2. Esperienza nel settore della progettazione di opere strutturali e/o impiantistiche
3. Possesso di una Polizza assicurativa professionale di Responsabilità Civile.
Solo successivamente all’abilitazione da parte dell’Ordine di appartenenza il Professionista riceverà le credenziali di accesso e potrà partecipare al percorso formativo FAD il cui programma è di seguito allegato. Il programma FAD è propedeutico alla partecipazione all’iniziativa.
Laddove il Professionista abbia già partecipato alle precedenti edizioni il percorso formativo sarà limitato al solo modulo inerente agli aggiornamenti normativi e procedurali riguardanti il Super Bonus 110%.
A conclusione del percorso formativo FAD il Professionista potrà partecipare all’iniziativa e rispondere, attraverso diverse modalità (video chiamata, telefonata o email) alle richieste di informazioni di Cittadini residenti sul suo stesso territorio, che il Sistema gli proporrà secondo un algoritmo di assegnazione volto ad assicurare una distribuzione omogenea delle richieste tra tutti i Professionisti coinvolti.
Come avvenuto nelle scorse edizioni, ai Professionisti che termineranno il programma FAD e daranno la propria disponibilità a fornire informazioni ai Cittadini nelle modalità precedentemente descritte, verranno riconosciuti 10 CFP della tipologia “informali”.
I CFP saranno caricati entro il 31/12/2020, automaticamente, nell’Anagrafe nazionale dei Crediti senza alcuna richiesta da parte dell’iscritto e senza alcun intervento da parte del proprio Ordine, sulla base delle attività riscontrate nell’area riservata ai Professionisti.
Come già detto, come Ordine, abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa, per il grande valore sociale dell’iniziativa e speriamo che, per le stesse ragioni, aderisca anche tu.
L'adesione del Professionista all'iniziativa prevede le seguenti fasi:
1. Domanda di partecipazione attraverso il portale www.giornataprevenzionesismica.it
L’Ordine di appartenenza valuterà il possesso dei prerequisiti da parte del Professionista e, laddove questi sussistano, lo abiliterà.
2. Partecipazione obbligatoria al modulo formativo in modalità FAD attraverso il portale dell’iniziativa.
Una volta ricevute le credenziali di accesso a seguito dell’abilitazione da parte del proprio Ordine il Professionista potrà accedere, attraverso la propria Dashboard, al modulo formativo FAD
3. Dal 3 novembre al 30 novembre, gestione delle richieste di informazioni assegnate dal Sistema e accettate dal Professionista.
Sulla base di un algoritmo il Sistema assegnerà automaticamente a ciascun Professionista delle richieste di informazioni, che questo dovrà accettare o meno e, laddove accettate, gestirle contattando il richiedente secondo la modalità da questo indicate.
I Prerequisiti per partecipare all’iniziativa sono:
1. Iscrizione all'Albo professionale degli Architetti o degli Ingegneri nelle seguenti sezioni: - Ingegneri iscritti nella Sezione A e B per i settori "Civile" ed "Ambientale industriale”
2. Esperienza nel settore della progettazione di opere strutturali
3. Possesso di una Polizza assicurativa professionale di Responsabilità Civile.
Le suddette verifiche sono affidate all’Ordine di appartenenza.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Referente del proprio Ordine professionale.
Il Referente Operativo dell'Ordine di Latina è l’Ing. Luca DI FRANCO contattabile all’email posta@ordineingegnerilatina.it