Seconda Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

Versione stampabile

Forte del successo della prima edizione, torna domenica 20 ottobre la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, insieme al Consiglio Nazionale degli Architetti e la Fondazione Inarcassa.

Un’iniziativa nata per favorire la cultura della prevenzione sismica ed un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro paese.

Anche in questa seconda edizione, la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica parte dalle principali città italiane, dove il 20 ottobre Ingegneri e Architetti incontreranno i Cittadini, per arrivare, nel mese di novembre, direttamente nelle case dei Cittadini con il programma di prevenzione attiva “Diamoci una scossa!”.
Nello specifico, nella Provincia di Latina è intenzione di questo Ordine allestire 11 piazze nelle città di: Latina, Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Formia, Gaeta, Minturno, Norma, Pontinia, Priverno e Sezze.

E’ importante la collaborazione dei Colleghi Ingegneri sia nel presidio in piazza il 20 ottobre e sia nella fase delle visite informative nel mese di novembre.
Invitiamo pertanto i Colleghi a manifestare la propria disponibilità attraverso il link “Sei un Professionista? Scendi in campo” del portale https://www.giornataprevenzionesismica.it/

Come lo scorso anno, possono prendere parte all’iniziativa i Colleghi che al momento della richiesta e nel corso dell’iniziativa siano in possesso dei seguenti prerequisiti:
- Iscrizione all’Albo Professionale nella sezione A e B per i settori “Civile e Ambientale” e “Industriale”;
- Essere in regola con il pagamento della Quota di iscrizione all’Albo;
- Essere in regola con i Crediti Formativi Professionali;
- Esperienza nel settore della progettazione di opere strutturali;
- Possesso di una Polizza assicurativa professionale di Responsabilità Civile.

Dopo essere stato abilitato, il professionista sarà tenuto a svolgere un modulo formativo FAD di 12 ore sulle conoscenze e competenze tecniche e sugli aspetti normativi e procedurali legato all’implementazione del Sisma Bonus.
Per coloro che hanno già aderito alla prima edizione, non sarà necessario ripetere il corso; dovranno invece partecipare all’aggiornamento relativo a normativa e costi Sisma Bonus della durata di 2 ore.
Successivamente alla conclusione del modulo formativo, il professionista potrà inserire il calendario con le proprie disponibilità per lo svolgimento delle visite tecniche.

In ultimo, ricordiamo che la partecipazione all’iniziativa è libera e non rientra, sia per la natura sociale dell’iniziativa che per la natura meramente informativa delle attività richieste, tra le prestazioni professionali.

Domenica, 20 Ottobre, 2019 - 09:00