
L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica, e l’Università di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, in collaborazione con Centro Studi Sistemi Idrici, l’Associazione Idrotecnica Italiana – Gruppo Italiano di Idraulica e gli Ordini degli Ingegneri delle province di Frosinone e di Latina, hanno organizzato il Seminario dal titolo:
"La Gestione e la Riabilitazione delle Infrastrutture Idrauliche"
L'incontro si svolgerà presso la Sala convegni dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Salita Castello (Castello Angioino) – in GAETA nei giorni:
giovedì 22 e venerdì 23 Giugno 2017
Il seminario è giunto alla settima edizione riscuotendo sempre un notevole successo di partecipazione di ricercatori e tecnici. La prima edizione si è tenuta presso l’Università di Perugia nel 2003. Successivamente è stato organizzato con cadenza biennale fino al 2011, ancora dall’Università di Perugia nel 2005 e nel 2007, dalla Seconda Università di Napoli nel 2009 e da l’Università La Sapienza di Roma nel 2011. La sesta edizione si è tenuta nel 2015 presso l’Università di Trento. La settima edizione del seminario è organizzata dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale con la collaborazione dell’Università di Perugia e del Centro Studi Sistemi Idrici (CSSI).
Analogamente alle precedenti edizioni, il seminario si rivolge a tutti coloro che hanno interessi nella progettazione e gestione delle infrastrutture idrauliche. Inoltre vuole rappresentare un momento di confronto tra tutti i soggetti coinvolti nella governance del servizio idrico integrato: gestori, amministratori, professionisti e ricercatori.
L’incontro rappresenterà anche un momento di scambio di idee finalizzato all’inizio di nuovi progetti e collaborazioni tra i gruppi di ricerca delle diverse sedi universitarie e i gestori del servizio idrico integrato.
Il seminario si svolgerà su due giorni nella sala convegni dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale presso il castello Angioino di Gaeta.
Il primo giorno vedrà essenzialmente la partecipazione di ricercatori di Università italiane che presenteranno le linee di ricerca nel campo delle infrastrutture idrauliche e le attività in corso.
Tra le tematiche affrontate: la riduzione delle perdite, la gestione efficace delle reti, la qualità delle acque potabili e di scarico, la riabilitazione e la diagnosi dei sistemi. Gli interventi, di sicuro interesse per i professionisti e i tecnici che operano nel settore, riguarderanno aspetti, problemi e le crescenti esigenze del servizio idrico integrato.
Nel secondo giorno è previsto l’intervento di gestori del servizio idrico integrato con la partecipazione del mondo scientifico.
I gestori presenteranno i loro punti di forza e gli aspetti che necessitano attenzione, dando luogo a una “sessione aperta” al contributo anche dei professionisti, operatori del settore e amministratori.
L’obiettivo è quello di favorire uno scambio di idee e proposte tra tutti gli attori coinvolti nella gestione dei sistemi idrici finalizzato al miglioramento del servizio e dell’uso della risorsa.
La partecipazione all'incontro è gratuita e darà diritto a n. 10 CFP. Saranno registrate le firme di presenza all’ingresso e all’uscita di ogni sessione.
Per motivi organizzativi è necessario:
inviare la scheda di iscrizione in Segreteria tramite email (posta@ordineingegnerilatina.it) o tramite Fax al numero 0773/662628.
Di seguito è possibile scaricare il programma dettagliato dell’incontro e la scheda di iscrizione.