Circolare n.5/2016 - prot. n. 299 del 16/02/2016

Versione stampabile

1. Avviso Pubblico

Si comunica che L’Azienda USL di Latina – settore UOC Patrimonio Immobiliare, Manutenzioni, Progettazioni e HTA, ha pubblicato  un “Avviso Pubblico  per la formazione di elenchi di professionisti esterni per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria di importo inferiore a € 100.000,00”.

La scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è il 10/03/2016.

Copia dell’avviso e della relativa documentazione sono pubblicati sul sito dell’Ordine alla sezione Bandi.


2. Avviso Pubblico

Si comunica che l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Area e Servizi tecnici e Sicurezza ha pubblicato un:

Avviso per la costituzione e l’aggiornamento di un elenco di operatori per il conferimento di incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, di collaudo tecnico amministrativo e statico di importo inferiore a 100.000,00 Euro” - art. 91, comma 2 D.Lgs 163/2006  e s.m.i.

La scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è il 01/03/2016

Copia dell’Avviso e della relativa documentazione sono pubblicati sul sito dell'Ordine alla sezione Bandi.


3. Ricerca collaboratori

La Soc. McJ s.r.l., operante come organismo abilitato da parte del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.P.R. 462/01 (verifiche impianti elettrici e di messa a terra) ricerca :

Ingegnere/perito verificatore

La notizia è consultabile sul sito dell'Ordine alla sezione Offerte di lavoro.


4. Commissione Tributaria Regionale

Si comunica a tutti gli iscritti che a partire dal 10 febbraio p.v. l’orario di apertura  degli sportelli al pubblico della Commissione Tributaria del Lazio   sarà:

Lunedì – Mercoledì- Venerdì ore 9.00/13.00

Martedì – Giovedì ore 9.00/13.00 e 15.00/16.00

Nel periodo dal 5 al 31 agosto, dal 24 al 31 dicembre e dal 1 al 5 gennaio l’orario di apertura al pubblico sarà:

dal Lunedì al Venerdì ore 9.00/13.00


5. Bando formazione gratuita ENEF

L’ENEF (Ente Nazionale ed Europeo per la Formazione), Ente riconosciuto dalla Regione Lazio, ci ha informato circa l’emanazione di un Bando di Formazione gratuita rivolta a titolari di azienda e professionisti finanziato con fondi europei.

Il Bando prevede:

  • l’inserimento di max 2 stagisti a costo zero presso le strutture interessare  per svolgere un tirocinio formativo di 120 h retribuito interamente dalla Regione Lazio;
  • rimborso spese di €500,00 per la figura Tutor che verrà identificata all’interno della struttura;
  • al titolare dell’attività sarà offerto un breve percorso formativo gratuito

Gli interessati dovranno compilare la dichiarazione di adesione al progetto.

Copia del Bando è reperibile al link:

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/FOR_DD_G15764_15_12_2015_Allegato1.pdf


6. CNI – ECEC CDP ACADEMY

Si informa che l’European Council of Engineers Chamber (ECEC), di cui è Vice Presidente il Consigliere Nazionale, ing. Hansjorg Letzner, ha istituito una piattaforma dedicata alla formazione professionale continua denominata “ECEC CPD ACADEMY” che si prefigge di fornire, a costi estremamente ridotti, corsi di formazione di interesse per l’ingegnere europeo. Alla piattaforma, il cui accesso è libero a tutti, previa semplice registrazione,  si perviene attraverso l’indirizzo: ecec.tv4engineers.tv (non preceduto da http, né da www). Nella fase sperimentale, limitata all’anno 2016, il servizio sarà fornito gratuitamente da ECEC.


7. CNI – D.d.l. in materia di lavoro autonomo e “lavoro agile”

Il 28 gennaio u.s. il Consiglio dei Ministri, ha approvato un disegno di legge recante provvedimenti per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale, nonché misure volte a favorire l’articolazione flessibile della prestazione di lavoro subordinato, in relazione al tempo ed al luogo di svolgimento.

La prima parte del testo detta disposizioni in materia di lavoro autonomo, con l’obiettivo di costruire per tale categoria di lavoratori, che ricomprende i prestatori d’opera materiale ed intellettuale non costituiti in forma di impresa, un sistema di diritti e di welfare moderno e sostenibile.

Le principali misure  riguardano:

Agevolazioni fiscali  consistenti nella deducibilità del 100% delle spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze; il 100% delle spese per la partecipazione a convegni, congressi e corsi di aggiornamento professionale e, in misura integrale, le spese per gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà.

Parificazione dei lavoratori autonomi a piccoli imprenditori ai fini dell’accesso ai PON e ai POR a valere sui fondi strutturali europei.

Indennità di maternità riconosciuta e spettante per i due mesi antecedenti la data del parto e per i tre messi successivi; la previsione della sospensione senza diritto al corrispettivo, del rapporto di lavoro degli autonomi che prestino la loro attività in via continuativa per il committente in vaso di gravidanza, malattia e infortunio, per un periodo non superiore a 150 giorni per anno solare, nonché la sospensione del versamento dei contributi e dei premi assicurativi per l’intera durata della malattia o dell’infortunio, fino ad un massimo di due anni. La previsione di una specifica misura di tutela contro la malattia, in base alla quale i periodi di malattia certificata come conseguenza a trattamenti terapeutici di malattie oncologiche sono equilibrati alla degenza ospedaliera.

La seconda parte del provvedimento reca disposizioni in materia di “lavoro agile”, indicandosi con tale termine una modalità più flessibile di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato, per ciò che attiene principalmente i luoghi ed i tempi di lavoro, finalizzata a regolare forme innovative di organizzazione del lavoro.

Nello specifico è previsto che:

  • il lavoratore che presti l’attività di lavoro subordinato in modalità “agile” abbia diritto di ricevere un trattamento economico e normativo non inferiore a quello complessivamente applicato ai lavoratori che svolgano le medesime mansioni esclusivamente all’intervento dell’azienda.
  • Gli incentivi di carattere fiscale e contributivo eventualmente riconosciuti in relazione agli incrementi di produttività ed efficienza del lavoro subordinato, siano applicati anche quando l’attività lavorativa sia prestata in modalità di lavoro “agile”.
  • Il datore di lavoro garantisca al lavoratore che svolga la prestazione in modalità di lavoro agile, il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza.

Il CNI seguirà l’iter legislativo del provvedimento avanzando le proprie proposte emendative nell’interesse della categoria.