Circolare n.17/2024 - Prot.n.1569 del 14/10/2024

Versione stampabile

1) CNI: rinnovo della convenzione tra CNI ed Aruba per l’erogazione, a favore degli ingegneri iscritti all’Albo, di servizi di Firma digitale e di Carta Nazionale dei Servizi a tariffe agevolate rispetto a quelle di mercato
Si informano gli Iscritti che dal 1° ottobre scorso è in vigore la nuova convenzione tra CNI ed Aruba per i servizi di cui all’oggetto. Si tratta di un rapporto convenzionale che dura ormai da diversi anni, e che nel corso del tempo ha subito una serie di modifiche ed integrazioni, di pari passo con le innovazioni di natura tecnologica che si sono susseguite nel campo dei servizi digitali.
Anche la nuova convenzione prevede una serie di modifiche rispetto alle precedenti; modifiche che verranno però introdotte gradualmente.
Si sintetizzano i punti principali:
• la nuova convenzione continuerà ad avere come codice identificativo CNSCNI18, ponendosi quindi in continuità con quella appena scaduta;
• in fase di primo acquisto o rinnovo, l’iscritto dovrà quindi collegarsi al sito di Aruba, andare nella sezione delle convenzioni, digitare il codice sopra indicato e selezionare l’Ordine territoriale di appartenenza;
• i codici delle precedenti convenzioni, vale a dire FDING3174 e FDING1793 resteranno validi solo ed unicamente per il rinnovo dei certificati di firma digitale acquistati allora. Qualora i certificati attivi su tali vecchi codici siano diventati non più rinnovabili, bisognerà procedere ad un nuovo acquisto attraverso il codice CNSCNI18;
• fino alla fine del 2024 i servizi offerti saranno gli stessi della convenzione appena terminata; con l’arrivo del nuovo anno (si prevede dal 15 gennaio 2025) verranno aggiunti i servizi di firma digitale remota, a scelta se con OTP display o con OTP tramite app caricata sul proprio telefono;
• inizialmente la firma digitale remota sarà offerta senza il certificato di ruolo (ovvero il certificato che indica per il possessore la qualifica di ingegnere, l’Albo territoriale di iscrizione, il numero e la sezione di iscrizione); successivamente verrà implementata anche questa funzionalità;
• viene eliminata la modalità di riconoscimento dell’iscritto in presenza presso la sede dell’Ordine; il richiedente potrà farsi riconoscere tramite spid, cie, de visu online, firma elettronica qualificata, ecc, in maniera più rapida ed efficace, senza che si debba recare presso la sede del proprio Ordine;
• l’Ordine potrà validare la domanda del proprio iscritto con una procedura più semplice rispetto a quella attuale, sempre accedendo all’area riservata attualmente operativa;
• la consegna del materiale (lettore schede, chiave usb, ecc.) non avverrà più presso la sede dell’Ordine, ma avverrà direttamente al domicilio indicato dal richiedente.
Le tariffe subiranno un aumento rispetto alle precedenti convenzioni, in linea con l’aumento dei costi per l’erogazione di tali servizi e, più in generale, con l’aumento dei prezzi degli ultimi due-tre anni.

Gli iscritti potranno rivolgersi al servizio assistenza attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 18.00, al numero di telefono 0575.0505 e/o aprendo un ticket sul sito https://assistenza.aruba.it/ avendo cura di specificare che rientrano nella convenzione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ed indicando il relativo codice convenzione.

Di seguito è possibile consultare per ulteriori ed eventuali approfondimenti la nuova convenzione.


2) CNI: DPCM 17 settembre 2024 – informazioni da trasmettere ad ENEA e Portale Nazionale Classificazioni Sismiche-PNCS per usufruire del Superbonus 110%
Di seguito è possibile consultare l’importante nota del “Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri” riguardante la pubblicazione del DPCM 17 settembre 2024, che definisce il contenuto, le modalità ed i termini delle informazioni da trasmettere all’ENEA ed al Portale Nazionale Classificazioni Sismiche-PNCS per usufruire del Superbonus 110%; in seguito alla pubblicazione del DPCM, sono state implementate nuove funzionalità nel PNCS.


3) CNI: Parere Consiglio Superiore Lavori Pubblici su interpretazione NTC 2018 nell’accettazione, da parte degli uffici del Genio Civile, del numero minimo di controlli sui materiali nelle idoneità statiche e nelle Relazioni a strutture ultimate
Di seguito è possibile consultare il parere fornito all’Associazione Master dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici relativamente alla materia in oggetto.


4) Richiesta tecnico per società in liquidazione
A seguito della richiesta pervenuta allo scrivente Ordine da parte di società semplice agricola in liquidazione con sede in San Felice Circeo, di indicare un nominativo esperto in agricoltura a cui affidare l’incarico di valutare un terreno con sovrastanti strutture metalliche (serre) al fine della liquidazione della società stessa, si richiede agli iscritti la disponibilità a ricoprire tale ruolo. Si evidenzia che la stessa società, per ragioni di opportunità, ha esplicitamente richiesto la disponibilità di tecnici non del comune ove è presente l’azienda (San Felice Circeo) né dei paesi confinanti.
Tutti gli interessati dovranno comunicare la propria disponibilità all’indirizzo e-mail dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it entro e non oltre il giorno 23/10/2024.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, comma 1, lett. a) e 13 del Regolamento UE 679/2016, l’iscritto autorizza il trattamento dei dati personali da parte dello scrivente Ordine e acconsente alla comunicazione dei dati personali (cellulare, email, PEC) alla società richiedente il suddetto elenco.


5) Comune di San Felice Circeo: Sportello Unico per l’Edilizia Telematico
Il Comune di San felice comunica che a partire da Lunedi 30/09/2024 è stato attivato lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico (SUE), lo strumento pensato per semplificare le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la Pubblica Amministrazione, attraverso la presentazione e gestione totalmente telematica delle pratiche edilizie e che, contestualmente alla data del 30/09/2024 SARANNO RESPINTE le pratiche edilizie presentate in altre forme (pec/cartaceo). 
https://www.comune.sanfelicecirceo.lt.it/c059025/po/mostra_news.php?id=607&area=H


6) Wood Architecture Prize 2025
Fiera Bolzano, nell’ambito di Klimahouse - fiera internazionale leader di mercato nel settore dell’edilizia sostenibile – ha istituito nel 2022 il Wood Architecture Prize by Klimahouse, primo e unico riconoscimento a livello nazionale per l’architettura in legno in collaborazione con lo Iuav di Venezia e il Politecnico di Torino.
Il Premio mira a promuovere la ricerca di un processo di progetto e costruzione che, attraverso il legno, in grado di interpretare le istanze dettate a livello internazionale dalle urgenti questioni climatiche e della sostenibilità. Verranno accolte con interesse le opere di architettura e di ingegneria realizzate utilizzando il legno coma materiale strutturale, ideate e realizzate nella logica di filiera territoriale, con un'attenzione alla durabilità, e all’suo combinato di altri materiali sostenibili, nella prospettiva di perseguire un progetto sensibile all'ambiente.
Il Wood Architecture Prize non si rivolge solo agli architetti ma a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno come ingegneri e geometri ma anche committenti, innovatori, startup, PA, imprese e altri soggetti.
Sin dalla sua prima edizione il Wood Architecture Prize ha riscontrato grande interesse sia da parte dei singoli progettisti che da parte della stampa specializzata.
Al Wood Architecture Prize 2025 potranno partecipare nuove edificazioni, riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture temporanee e sperimentali e opere di differente connotazione funzionale - pubbliche o private, con spazi di uso individuale o collettivo - la cui realizzazione sia stata completata sul territorio nazionale a partire dall’anno 2021.
https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse/wood-architecture-prize
Le candidature per la terza edizione di questo premio sono aperte fino al 18 novembre e possono essere compilato direttamente online al seguente indirizzo:
https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse/candidatura-wood-architecture-prize