
1) CCIAA FROSINONE LATINA: Individuazione di un Responsabile dell’impianto elettrico camerale. Richiesta rosa Ingegneri
La CCIAA FROSINONE LATINA ha chiesto allo scrivente Ordine di segnalare una rosa di professionisti specializzata nel settore elettrotecnico, in possesso della qualifica PES da designare quale Responsabile dell’impianto di Media Tensione detenuto dalla CCIAA presso l’immobile camerale di viale Umberto I n. 80 a Latina.
La persona, da individuare tramite affidamento diretto, con utilizzo della piattaforma telematica (MEPA oppure STELLA) ai sensi dell’art. 50, comma 1 lettera b) del d. lgs n. 36/23 e smi, deve essere in possesso di formazione secondo la norma CEI 11-27 e definita come Persona Esperta (PES).
Visti i tempi ristretti indicati dal richiedente, tutti gli interessati dovranno comunicare la propria disponibilità all’indirizzo e-mail dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it entro e non oltre giovedì 5 giugno 2025.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, comma 1, lett. a) e 13 del Regolamento UE 679/2016, l’iscritto autorizza il trattamento dei dati personali da parte dello scrivente Ordine e acconsente alla comunicazione dei dati personali (cellulare, email, PEC) all’Ente richiedente il suddetto elenco.
2) ASL Latina: invito seminario “Tutela dei lavoratori nel comparto edilizia della provincia di Latina”
La ASL di Latina ha organizzato il seminario dal titolo “Tutela dei lavoratori nel comparto edilizia della provincia di Latina” che si terrà il giorno 13 giugno 2025 dalle 10,00 alle 13,00 in modalità online.
Di seguito è possibile consultare il programma e la scheda di iscrizione.
3) Circolare CNI n. 291: Pubblicazione Quaderni prevenzione incendi edifici tutelati
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con la Circolare n. 291/XX Sess./2025, ha promosso la diffusione di due quaderni tecnici, realizzati in collaborazione con INAIL e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che costituiscono strumenti pratici e innovativi per la progettazione antincendio nell’ambito del Piano delle attività di ricerca INAIL 2025–2027.
Le pubblicazioni riguardano i seguenti temi:
1. Prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati.
Questo quaderno analizza la progettazione antincendio secondo le soluzioni previste dalla Regola Tecnica Verticale V.10 del Codice di prevenzione incendi.
2. Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati.
La pubblicazione esamina l’applicazione delle normative antincendio secondo le più recenti disposizioni del Codice attraverso la Regola Tecnica Verticale V.12.
Entrambe le pubblicazioni includono esempi pratici e casi studio, fornendo un valido supporto ai professionisti per l’applicazione delle normative vigenti e per una progettazione più sicura e flessibile.
I documenti sono disponibili per il download sul sito del CNI al seguente link: https://www.cni.it/temi/sicurezza/4993-quaderni-tecnici-per-la-progettaz...
4) AREZZO MULTISERVIZI SRL - NUOVO avviso di selezione pubblica per RESPONSABILE TECNICO
La società Arezzo Multiservizi srl, società in house del Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici, gestore del servizio cimiteriale per il Comune di Arezzo, ha pubblicato sul proprio sito http://www.arezzomultiservizi.it/bandi/107/ITA/7/ un nuovo avviso di selezione ad evidenza pubblica per la assunzione a tempo indeterminato di un responsabile tecnico.
Rispetto all’avviso pubblicato nello scorso mese di febbraio, sono variati i requisiti necessari per l’ammissione.
Scadenza presentazione domande: 26/06/2025
5) CNI: Convegno “Le infrastrutture della Provincia di Agrigento e il ponte sullo stretto di Messina: La Sicilia porta d’Europa nel Mediterraneo” – replica in FAD asincrona
ANSFISA, lo scorso 21 marzo si è svolto un importante convegno sul tema delle infrastrutture organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri di Agrigento, durante il quale sono intervenuti, oltre al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Matteo Salvini, alcuni esponenti di spicco e numerosi esperti del settore.
Considerata la rilevanza dei temi trattati, il Consiglio Nazionale ha deciso di rendere disponibile il convegno in modalità FAD asincrona, al fine di estenderne la fruizione a tutti gli iscritti all’albo interessati.
Sarà possibile accedere alle repliche del convegno in FAD asincrona da lunedì 26 maggio a venerdì 27 giugno, registrandosi tramite uno dei seguenti link, a seconda del periodo di fruizione:
- FAD 1 (26-27-28 maggio)
- FAD 2 (29-30-31 maggio)
- FAD 3 (1-2-3 giugno)
- FAD 4 (4-5-6 giugno)
- FAD 5 (7-8-9 giugno)
- FAD 6 (10-11-12 giugno)
- FAD 7 (13-14-15 giugno)
- FAD 8 (16-17-18 giugno)
- FAD 9 (19-20-21 giugno)
- FAD 10 (22-23-24 giugno)
- FAD 11 (25-26-27 giugno)
Le n.11 FAD hanno lo stesso contenuto, pertanto, è necessario visualizzare una sola di esse a seconda della giornata di fruizione indicata tra parentesi. L’accesso al convegno sarà garantito fino al raggiungimento di un massimo di 1.000 partecipanti, selezionati in base all’ordine di iscrizione.
Successivamente, durante lo stesso periodo, registrandosi tramite il link: La Sicilia Porta d'Europa nel Mediterraneo| CNI Eventi, sarà possibile svolgere il test finale per il successivo riconoscimento di n. 4 CFP, così come previsto dall’Articolo 4.5.10 del Testo Unico delle linee di Indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale in vigore.