
1) Quota associativa anno 2025
Iscritti e Società tra Professionisti (STP)
L'importo della quota associativa relativa all’anno 2025 è rimasto invariato, pari cioè ad € 150,00 (euro centocinquanta/00). La scadenza per effettuare il suddetto pagamento è il 31/03/2025; dopo tale data, verrà conteggiato un aggravio per spese di sollecito pari ad € 10,00 (Euro dieci/00) che porterà l’importo della quota a € 160,00, così come deliberato dall’Assemblea Generale degli Iscritti.
Si ricorda che tutti i pagamenti a favore dell’Ordine dovranno essere effettuati unicamente attraverso il sistema denominato “PagoPA”, utilizzando gli Avvisi di Pagamento già inviati a mezzo e-mail/Pec.
In ultimo si rammenta che il Consiglio, nella seduta del 19/12/2011 onde agevolare l’iscrizione dei giovani ingegneri, ha deliberato di applicare una riduzione della quota associativa per le nuove iscrizioni (1° iscrizione all’Ordine); la quota così ridotta è stabilita in € 100,00 per i primi 2 anni solari di iscrizione.
Si ricorda, altresì, che il contributo dovuto dall’Iscritto all’Ordine Professionale è obbligatorio ai sensi dell’articolo 5 punto 2) della Legge 24 giugno 1923, n. 1395, e del Capo II Sez. II art. 37 punto 4) del Regio Decreto 23 ottobre 1925 n. 2537.
Si rappresenta che nel caso di mancato pagamento di n. 2 quote associative il Consiglio dell’Ordine territoriale procederà a deferire l’Iscritto al Consiglio di Disciplina territoriale per l’avvio del procedimento disciplinare che si potrà concludere con la sospensione a tempo indeterminato dall’esercizio della professione, e che potrà essere revocata solo a seguito del pagamento delle somme pregresse dovute.
2) Autocertificazione Aggiornamento Informale anno 2024
Si ricorda che è possibile presentare le istanze di Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2024, fino al 31 marzo 2025, attraverso il modulo presente all’interno della Piattaforma alla voce “Richiesta CFP”.
Per quanti non avessero già provveduto, per presentare l’istanza di Autocertificazione è necessario registrarsi sul portale di accesso unico ai servizi della Fondazione, www.mying.it.
Per la registrazione, che dovrà essere effettuata alla pagina www.mying.it/user/registrati, gli iscritti dovranno indicare una mail valida NON PEC, che fungerà da username per i futuri accessi alla piattaforma. In alternativa è possibile accedere al portale tramite SPID o CIE.
A seguito della presentazione dell’Autocertificazione verranno assegnati immediatamente 15 CFP (a valere nell’anno 2024). Si segnala, tuttavia, che la totalità delle autocertificazioni presentate saranno soggette ad attività di verifica e controllo da parte del CNI, con la possibilità di una rideterminazione dei CFP assegnati.
Resta invariato, rispetto all’anno scorso, l’importo del diritto di segreteria per la presentazione dell’Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile, necessario per la gestione delle istruttorie ed il processo di verifica e validazione delle istanze presentate (7 euro, IVA esente). Tale diritto di segreteria dovrà essere corrisposto direttamente in Piattaforma con carta di credito o bonifico (Sepa Direct).
* * * * * * *
Sempre a partire dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025 sarà possibile per gli Iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento degli altri CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2025) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2024: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di Stato per l'esercizio della professione.
Per la presentazione delle richieste di riconoscimento di questi altri CFP informali (art.5.3 del Testo Unico 2025), in continuità con gli anni precedenti, anche nel 2024 è azzerato il diritto di segreteria. Come di consueto, tutte le istanze relative ai CFP Informali presentate saranno sottoposte ad attività di verifica e controllo.
Al fine di facilitarne la stesura, si allegano alcune brevi istruzioni di compilazione dell’istanza di Autocertificazione, corredate da esempi pratici.
3) CNI: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Si trasmette una sintesi degli obblighi che sono di stretta attualità per l’eventualità, qualora si eseguano interventi edilizi, che si debba aggiornare la “situazione catastale” dell’immobile, come disposto all’art. 1, comma 86, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024).
4) Convenzione tra CNI e VISURA per la consultazione di banche dati telematiche
Il CNI ha rinnovato la convenzione con la società Visura spa finalizzata a far ottenere ai nostri iscritti la possibilità di consultare banche dati della PA e la piattaforma del processo civile telematico a tariffe agevolate rispetto a quelle normali di mercato.
Di seguito è possibile consultare la convenzione.
5) CNI: Comunicato stampa su calo abilitazioni professionali
Si trasmette il comunicato stampa specificato in oggetto.
6) CNI: Comunicato stampa Tariffe da riformare, il CNI accoglie con favore la sentenza storica della Corte Costituzionale sulle CTU
Si trasmette il comunicato stampa specificato in oggetto.
7) Regione Lazio: Approvazione delle “Linee Guida per l’utilizzo degli accelerogrammi regionali di riferimento nelle analisi numeriche, negli studi di Livello 3 di Microzonazione Sismica e nella Risposta Sismica Locale Versione 1.3.0”
In riferimento all’argomento in oggetto, si comunica che sul BURL n. 3 - Supplemento 2 del 09/01/2025 è stata pubblicata la Deliberazione Giunta Regionale n. 1194 del 20/12/2024 avente come oggetto: Approvazione delle “Linee Guida per l’utilizzo degli accelerogrammi regionali di riferimento nelle analisi numeriche, negli studi di Livello 3 di Microzonazione Sismica e nella Risposta Sismica Locale Versione 1.3.0”. Revoca della deliberazione della Giunta regionale 13 Luglio 2023, n. 369.
Gli accelerogrammi sono disponibili, mediante l’applicativo CAEsAR, al seguente indirizzo: https://geoportale.regione.lazio.it/cartografia/files/Accelerogrammi_regionali_di_riferimento/
8) Nota Ispettorato Nazionale del Lavoro su art.65 d.lgs. n.81/2008, come modificato dalla legge n.203/2024 (prot. n.811 del 25 gennaio 2025) - misure di sicurezza relative ai locali sotterranei
Per quanto di interesse, ed a titolo di mero aggiornamento, si trasmette la nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro, prot. n.811 del 25 gennaio 2025, contenente indicazioni per l’attuazione della nuova legge n.203/2024 riguardante le misure di sicurezza da osservare nei locali sotterranei o semi-sotterranei.
9) AREZZO MULTISERVIZI SRL: Selezione pubblica per responsabile tecnico
La società Arezzo Multiservizi srl, società in house del Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici, gestore del servizio cimiteriale per il Comune di Arezzo, ha pubblicato sul proprio sito Arezzo Multiservizi un avviso di selezione ad evidenza pubblica per la assunzione a tempo indeterminato di un responsabile tecnico.
Scadenza presentazione domande: 14/03/2025.
10) Convenzione Rete delle Professioni Tecniche - Stellantis per acquisto di vetture a condizioni speciali
Si informa che la Convenzione tra la Rete delle Professioni Tecniche e Stellantis, volta a consentire agli iscritti agli Ordini, Consigli, Collegi e Federazioni aderenti a RTP di usufruire di una scontistica dedicata sui prodotti Stellantis, è in corso di validità anche per l’anno 2025.
La forma di incentivazione sarà variabile con validità mensile.
Per maggiori informazioni si allega il comunicato di Stellantis.
11) Convenzione Ordine - Edilclima
Il Consiglio dell’Ordine ha sottoscritto una convenzione che consente agli iscritti al ns. Ordine di poter beneficiare di particolari condizioni economiche sull’acquisto dei software prodotti da Edilclima, pensati per i progettisti che operano nel campo della progettazione energetica, impiantistica, acustica, antincendio con condizioni di particolare interesse anche per i professionisti UNDER 35 e/o neoiscritti all’albo (iscrizione avvenuta da non più di 12 mesi) sull’acquisto di una nuova licenza.
Gli sconti verranno applicati in base al listino prezzi consultabile su www.edilclima.it in vigore al momento della richiesta del preventivo.
L’accordo di Edilclima con ZWSoft© arricchisce le soluzioni proposte con ZWCAD, il software di disegno CAD 2D o 3D in licenza permanente.
Per ulteriori informazioni e per richiedere un’offerta è possibile contattare l’Ufficio Commerciale Edilclima al numero 0322.835816 oppure scrivere a commerciale@edilclima.it.
Sul ns. sito è possibile consultare la convenzione (scadenza 31/12/2025).
12) Offerte di lavoro
- Ricerca professionisti specializzati in progettazione BIM
La società Pontina Invest S.r.l. a socio unico fondata nel 2004 ed operante nel settore degli investimenti immobiliari con focus su acquisizione, trasformazione e valorizzazione di asset di vario tipo, è alla ricerca di professionisti con comprovata esperienza nella progettazione BIM e modellazione 3D, rendering e computi metrici.
Si offre la possibilità di partecipare a progetti di alto livello in un ambiente dinamico e stimolante, dove il lavoro di squadra è la chiave del successo, per realizzare nuove e moderne strutture che rispondano alle crescenti esigenze del mercato, favorendo al contempo la crescita personale e professionale di ciascun professionista.
Inviare curriculum vitae e portfolio al seguente indirizzo email: pontinainvest@gmail.com