Circolare n. 29/2020 - Prot. n. 1832 del 16/10/2020

Messaggio di stato

The text size have been saved as 107%.
Versione stampabile

1. Disposizioni per favorire l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata
Il Decreto Legge Semplificazioni del 16 luglio 2020 n. 76 prevede all’art. 37, per tutti gli iscritti all’Albol’obbligo della comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica certificata all’Ordine (domicilio digitale) ed in caso di mancata ottemperanza “la sanzione della sospensione dal relativo albo fino alla comunicazione del domicilio digitale”.

Il provvedimento intende “favorire l’uso della posta elettronica certificata nei rapporti tra pubblica amministrazione, imprese e professionisti, attraverso il completamento dei percorsi di transizione digitale”.
Si precisa che l’obbligo riguarda tutti gli iscritti all’Albo, sia liberi professionisti che dipendenti pubblici o privati, sia chi non esercita la professione: il requisito generale è l’iscrizione all’Albo.
Si ricorda, a tal proposito, che l’Ordine, in virtù della convenzione tra CNI-Ordini-Aruba ha provveduto (già dal 2009) a dotare gratuitamente i propri iscritti di un indirizzo Pec ed a comunicare all'INI-PEC gli indirizzi PEC in proprio possesso.

L'INI-PEC è l'Indice Nazionale degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata ed è istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico con lo scopo di offrire un punto unico di accesso istituzionale in cui effettuare le ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata.

Si invitano gli iscritti, pertanto, a ricercare il proprio indirizzo PEC sul sito ministeriale INI-PEC; nel caso in cui NON coincida con quello abitualmente utilizzato si prega di segnalarlo in Segreteria, al fine di un allineamento dei dati in possesso dell’Ordine.


2. Terza Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, che quest'anno giunge alla sua terza edizione, sarà celebrata il prossimo 18 ottobre con un grande evento che sarà trasmesso a distanza e che vedrà intervenire i massimi rappresentanti di tutti gli organi istituzionali competenti in materia.

Seguiranno due Webinar tecnici:
- il 19 ottobre, sulle regole e i controlli previsti dalla nuova normativa del SuperBonus 110%;
- il 22 ottobre, sull’applicazione dello strumento e sull’approfondimento di alcune tipologie di intervento.

I dettagli:
18 ottobre: L’ADEGUAMENTO SISMICO DEL PATRIMONIO IMMOBILIAREITALIANO: DALLA TEORIA AI FATTI qui il programma, a questo link invece la prenotazione;
19 ottobre: SUPERBONUS 110% REGOLE E CONTROLLI: qui il programma, a questo link la prenotazione;
22 ottobre: SUPERBONUS 110% RIQUALIFICA ZIONE SISMICA ED ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO: qui il programma, a questo link la prenotazione.

Dalle ore 16.00 del giorno 16 ottobre saranno attive le registrazioni a tutti e tre i seminari per assicurarsi un posto in aula.
Sarà necessario conservare le email che l’iscritto riceverà, perché conterranno il link diretto di accesso in aula, oltre ad un codice univoco di verifica.
L’accesso in aula sarà possibile un’ora prima dell’evento per prendere posto in aula, in attesa dell’inizio della diretta.
Per gli eventi è in corso istanza di riconoscimento dei crediti formativi presso il CNI.
Per gli ingegneri si ricorda che l’evento rientra nella tipologia “Convegni” (massimo di n°9 crediti annui).


3. Offerte di lavoro

A)
Ricerca Ingegnere Meccanico
L’azienda S.I.T.I. Impianti Termo Industriali s.r.l. con sede a Pontinia (LT) - Strada Consortile secondaria, operante nel settore metalmeccanico, cerca un ingegnere meccanico esperto.
Gli interessati possono inviare la loro candidatura a: soverchiasitimpianti@libero.it

B) Ricerca Giovani Ingegneri
L’Organismo di Ispezione Toramo Certificazioni s.r.l. (Organismo autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico) con sede a Latina in Via della Stazione 261, è alla ricerca di giovani ingegneri da formare ed abilitare per ricoprire il ruolo di tecnico-verificatore ai sensi del D.P.R 462/01, D.P.R. 162/99.
Verrà fornita tutta la formazione necessaria per arrivare all’abilitazione per diventare ispettore verificatore degli impianti elettrici di messa a terra, dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e/o degli ascensori.
La figura verrà inserita ed inquadrata nell’Organismo tramite un contratto di assunzione a norma di legge.
Sono richiesti almeno 18 mesi di iscrizione all'ordine degli ingegneri.
Gli interessati per candidarsi possono contattare il numero: 334/2961946.


5. Apertura bando Scuola di specializzazione in Beni Naturali e Territoriali della Sapienza Università di Roma

Il Direttore Prof. Arch. Laura Ricci della Scuola di specializzazione in Beni Naturali e Territoriali della Sapienza Università di Roma comunica l’Avviso di apertura del Bando relativo alla Prova di Accesso alla Scuola per l’AA 2020/2021.
Il Bando scade il 16 novembre 2020 ed è disponibile al link:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/bando_beni_naturali_2021.pdf

Mentre per ulteriori informazioni sulla scuola BNT è possibile consultare la pagina web:
https://www.facebook.com/scuola.specializzazione.beni.naturali.territoriali/  


6. Commissione Tributaria Provinciale di Latina: avviso

La Commissione Tributaria Provinciale di Latina, nella persona del suo Presidente, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha disposto la sospensione delle udienze fino al 22/10/2020, e autorizzato i Presidenti delle singole Sezioni a rinviare le udienze già fissate per tale periodo.
Di seguito è possibile consultare il decreto del Presidente della CTP.