Circolare n.22/2024 - Prot.n.1949 del 17/12/2024

Messaggio di stato

The text size have been saved as 113%.
Versione stampabile

1) CONSORZIO DI BONIFICA LAZIO SUD OVEST: avviso di selezione
Il Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest ha indetto una selezione per titoli e colloquio per l’assunzione ai sensi dell’art. 38 del CCNL per i dipendenti dai Consorzi di Bonifica e di miglioramento Fondiario, di n. 1 collaboratore tecnico a tempo pieno e determinato con profilo professionale rientrante nell’Area A del CCNL sopra richiamato.
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte in lingua italiana secondo lo schema allegato al presente avviso (Allegato 1) e compilate in ogni parte. Alla domanda di partecipazione devono essere allegati, i seguenti documenti: curriculum vitae e elenco descrittivo dei titoli valutabili.
La domanda dovrà pervenire al protocollo consortile, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 di lunedì 30 dicembre 2024 attraverso l’invio esclusivamente alla casella di posta elettronica certificata (PEC) del Consorzio al seguente indirizzo: consorzio.bonifica.latina@pec.it.
Di seguito è possibile consultare l’avviso e lo schema di domanda.


2) CNI: Approvazione Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2025
Facciamo seguito alla ns. circolare n. 13 del 12 luglio u.s., con la quale comunicavamo l’approvazione del nuovo Testo Unico delle Linee di Indirizzo per l'applicazione del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, per
informarti che, a seguito di un’ulteriore revisione del testo, il CNI ha provveduto ad apportare alcune modifiche.

Le nuove Linee di Indirizzo rinnovano la materia di riferimento per l’aggiornamento professionale continuo degli Ingegneri in accordo con il mutato contesto sociale, valorizzando le tecnologie e gli strumenti formativi acquisiti durante l’emergenza sanitaria da COVID-19. Inoltre, esse apportano una semplificazione di specifiche procedure e modificano la disciplina di altri istituti, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze e le necessità emerse negli ultimi anni.
Il nuovo Testo Unico 2025, di seguito riportato, sostituisce ogni altra versione precedente.
Le nuove Linee di indirizzo entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, mentre permane valido fino al 31 dicembre 2024 il regime transitorio.


3) CNI: Progetto CONCRETO per la formazione dei professionisti sui temi della conservazione e recupero di opere in cemento armato - Segnalazione dei candidati ai percorsi formativi/Seconda Annualità
Il CNI ha dato l’avvio alla selezione di 2 ingegneri iscritti all’Albo professionale interessati a prendere parte alla seconda annualità delle attività formative nell’ambito del Progetto Concreto. Il progetto CONCRETO, la cui finalità è di formare tecnici e professionisti in materia di conservazione e recupero delle strutture in cemento armato è finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+.
Il progetto CONCRETO avrà la durata di 3 anni, con avvio nel 2024 e termine nel 2026.
Ogni anno verrà attivato un percorso di approfondimento e aggiornamento destinato a tre differenti tipologie di discenti: studenti di istituti tecnici professionali, studenti di corsi universitari di Ingegneria e Architettura, Ingegneri e Architetti che operano nella libera professione.
Il Consiglio Nazionale, con il supporto operativo della Fondazione CNI, selezionerà ogni anno, per tre anni, 2 iscritti all’Albo con età non superiore ai 35 anni, interessati a formarsi sulle tecniche di conservazione e recupero di opere in cemento armato.
Il percorso formativo e di aggiornamento sarà di tipo misto: in aula, in laboratorio e sul campo.
Le attività formative e di aggiornamento si svolgeranno in un contesto internazionale, con docenti e discenti selezionati dai differenti Paesi partecipanti al progetto CONCRETO. Le attività formative del 2025 si svolgeranno in 3 sessioni e periodi differenti descritti nel documento di seguito riportato.
Per il 2025 saranno selezionati 2 ingegneri iscritti all’Albo aventi i seguenti requisiti:
- età massima 35 anni;
- interesse ad approfondire i temi del recupero e trattamento del cemento armato utilizzato per opere architettoniche;
- sarà titolo preferenziale avere svolto attività professionale (progettazione, direzione dei lavori, collaudo o altre attività) su progetti di recupero di opere in cemento armato;
- disporre di adeguata padronanza della lingua inglese scritta e parlata di livello almeno B1.
Al Consiglio dell’Ordine territoriale è consentita l’individuazione di un (1) iscritto all’Albo in possesso dei requisiti di partecipazione sopra riportati, requisiti che saranno valutati in considerazione della completezza e qualità delle specifiche curriculari e dell’ordine di arrivo.
Il curriculum (in italiano o in inglese) del candidato e una breve lettera di motivazione (max 1 pagina) dovranno pervenire all’indirizzo email dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 19/12/2024
Le spese di viaggio, vitto e alloggio legate allo svolgimento delle attività in presenza, in aula e in laboratorio a Madrid e ad Ivrea, dei candidati selezionati per partecipare al progetto saranno a carico della Fondazione CNI.


4) CNI: Pubblicazione dei Quaderni sulla prevenzione incendi per asili nido e attività commerciali
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con INAIL e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha recentemente pubblicato due quaderni tecnici che costituiscono strumenti pratici e innovativi per la progettazione antincendio, nell’ambito del Piano delle attività di ricerca INAIL 2022/2024.
Le pubblicazioni riguardano i seguenti temi:
1. Prevenzione incendi per attività asili nido - La Regola Tecnica Verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi
Questo quaderno analizza la progettazione antincendio per gli asili nido, confrontando l’approccio tradizionale (d.m. 16 luglio 2014) con le soluzioni previste dalla Regola Tecnica Verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi.
2. Prevenzione incendi per attività commerciali - La Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi
La pubblicazione esamina l’applicazione delle normative antincendio per le attività commerciali, mettendo a confronto il d.m. 27 luglio 2010 con le più recenti disposizioni del Codice attraverso la Regola Tecnica Verticale V.8.
Entrambe le pubblicazioni includono esempi pratici e casi studio, fornendo un valido supporto ai professionisti per l’applicazione delle normative vigenti e per una progettazione più sicura e flessibile. I documenti sono disponibili per il download sul sito del CNI al seguente link.


5) Comunicato stampa CNI - Cert'Ing certifica gli ingegneri esperti in infrastrutture e trasporti e sistemi di gestione della sicurezza
Si trasmette il comunicato stampa in oggetto.


6) CNI: Interpello in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Facendo seguito alla Circolare CNI n. 231 del 13 novembre u.s., si comunica che alla pagina web  https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/interpelli/interpello-7-del-21-novembre-2024 è disponibile la risposta della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ad un analogo quesito posto dalla Camera di Commercio di Modena.


7) Indicazioni Ispettorato Nazionale del Lavoro su regime sanzionatorio patente a crediti
Si trasmette la nota in oggetto dove si forniscono le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla c.d. patente a crediti, così come disciplinato dall’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008.


8) Commissione Energia e Impianti - Questionario sulla Normativa Energetica Nazionale Vigente
La “Commissione Energia e Impianti” del nostro Ordine ha predisposto un questionario per analizzare il livello di conoscenza e le opinioni degli iscritti sulla Normativa Energetica Nazionale attualmente in vigore, individuandone le principali criticità applicative e rilevare, al contempo, la diffusione e l’utilizzo dei diversi software di modellazione energetica.
I dati raccolti, in forma anonima, permetteranno di indirizzare al meglio le attività formative del nostro Ordine e di promuovere, anche tramite il canale istituzionale del CNI, iniziative finalizzate ad un coordinamento normativo, integrato e più efficace (Testo Unico), con norme più accessibili e coerenti per i progettisti.
Per tali ragioni auspichiamo quindi la più ampia partecipazione.
Il questionario, in forma anonima, è disponibile al seguente link: 
https://forms.gle/wHUUctRAPqELj2Ca9


9) Master Universitario di II livello in "Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali" A.A. 2024/25
Si informa che presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale della Sapienza - Università di Roma sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico A.A. 2024/25 al Master Universitario di II livello in "Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali".
L'iniziativa si sviluppa in stretta collaborazione con l'Aeronautica Militare e si avvale del patrocinio di ENAC e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Il Master è un corso di alta formazione nel settore delle infrastrutture aeroportuali e ha l'obiettivo di formare ingegneri e architetti per lo svolgimento di funzioni manageriali presso aziende ed enti che operano in tale ambito.
Il link al sito del master è: https://web.uniroma1.it/master_cga/
Di seguito è possibile consultare la locandina.


10) Chiusura Uffici dell'Ordine per le Festività Natalizie
In occasione delle prossime Festività Natalizie, gli Uffici dell'Ordine resteranno chiusi i giorni 24, 27 e 31 dicembre 2024.