
1. PUNTO EUROPA Ordine degli Ingegneri della provincia di Latina
In riferimento a quanto già riportato nella circolare 13/2021 si comunica che sul ns. sito internet è stata creata una sezione dedicata ‘PUNTO EUROPA’ dove è possibile reperire tutte le news e le informazioni relative alle attività svolte dalla Rete regionale dello Sportello Europa.
2. Struttura Tecnica Nazionale: Manifestazione di Interesse – Corso di formazione per valutatori Aedes
Il 29 ottobre 2020 sono state emanate le “indicazioni operative per la formazione dei tecnici della P.A., delle organizzazioni di volontariato e professionisti, iscritti agli albi di Ordini e Collegi”, per la valutazione dell’impatto, censimento dei danni e rilievo dell’agibilità post-sisma sulle strutture pubbliche e private e sugli edifici di interesse culturale, in caso di eventi emergenziali di cui all’art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo. n. 1 del 2 gennaio 2018 – codice della Protezione Civile.
La Struttura Tecnica Nazionale ha predisposto, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile, un percorso formativo di 60 ore per essere iscritti negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), rivolto a tutti i tecnici abilitati all’esercizio professionale nell’ambito dell’edilizia relativamente a competenze di tipo tecnico strutturale e che siano iscritti agli Ordini e Collegi della Regione oggetto del Corso di formazione.
L’obiettivo è che ogni Regione possa disporre di un numero congruo di professionisti, pronti ad intervenire in caso di emergenza con competenza e adeguata preparazione.
A completamento del percorso formativo, si potrà essere inseriti negli elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale, iscrivendosi all’Elenco Centrale DPC, Sezione STN (Consiglio Nazionale Ingegneri- Consiglio Nazionale Architetti Consiglio Nazionale Geometri-Consiglio Nazionale Geologi), è consentito altresì iscriversi all’Elenco Regionale Sezione 1 per le emergenze di rilievo regionale.
I professionisti interessati dovranno manifestare la volontà di partecipare ai Corsi di Formazione per Valutatori Aedes direttamente alla nostra Segreteria, inviando all’indirizzo e-mail: posta@ordineingegnerilatina.it entro il giorno 05/12/2021 il modulo di iscrizione di seguito riportato.
Il percorso formativo rilascia n. 24 CFP per gli ingegneri.
3. Comune di Latina: Disposizione di Servizio - Certificazione urbanistica per il c.d. “Bonus Facciate”
Il Comune di Latina, per l’acquisizione della certificazione urbanistica per il c.d. “bonus facciate”, dispone quanto segue:
- le istanze vanno formulate in bollo e le relative certificazioni verranno rilasciate in bollo;
- sono dovuti diritti di segreteria;
- le istanze possono essere presentate in forma congiunta al Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U) o in forma separata;
- le istanze congiunte al C.D.U. vanno inviate tramite sportello telematico, o in forma separata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.latina.it (modalità obbligatoria per i professionisti);
- per i cittadini non dotati di SPID, via P.E.C. all’indirizzo: protocollo@pec.comune.latina.it , oppure consegna a mano o spedite per posta al protocollo centralizzato di Piazza del Popolo – 04100 Latina.
Le istanze, ad esclusione di quelle congiunte al C.D.U. e trasmesse tramite sportello telematico, dovranno essere presentate secondo la modulistica prevista.
Di seguito è possibile consultare l’Avviso del Comune con la relativa modulistica.
4. Attivazione Commissione Industria 4.0
Il ns. Ordine, proseguendo quanto già disposto nel passato, istituisce Commissioni allo scopo di promuovere le iniziative volte allo sviluppo del ruolo professionale dell'ingegnere, alla tutela degli iscritti nell'ambito del loro esercizio e contribuire all'interscambio professionale.
Si ha intenzione, pertanto, di istituire la nuova Commissione Industria 4.0 con l’obbiettivo principale di diffondere i paradigmi di industria 4.0 legandoli strettamente al ruolo delle consulenze specialistiche, indispensabili a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive.
Lo scopo della commissione sarà quello di:
- Favorire la divulgazione delle tecnologie abilitanti (Advanced manufacturing solution, Additive manufacturing, Simulation, Horizontal e vertical integration, Industrial internet, Cloud, Cyber-security, Big Data Analytics);
- Agevolare la diffusione delle circolari dell’agenzia delle entrate, non solo per gli aspetti tecnici ma anche per quelli economico giuridici;
- Aggiornare e diffondere le norme della famiglia UNI 11749, sui concetti di integrazione e interconnessione, ponendo una particolare attenzione ai casi con maggiore criticità (es edilizia, turismo ecc.)
- Sviluppare incontri e seminari per illustrazioni di casi pratici, anche complessi (es. impianti di smaltimento rifiuti, aziende sanitarie, agricoltura ecc.)
- Illustrazione dei bandi di finanziamento in vista della pubblicazione dei PNRR (MISE, POR SFER, INAIL, MITE ecc.) cumulabili con il credito di imposta derivante da investimenti industria 4.0.
- Diffusione dei regolamenti comunitari di aiuti alle imprese Regolamento n. 651/2014/UE GBER, regolamento 1407/2013 (de minimis), Comunicazione (UE) C(2020) 1863 (Temporary Framework) per calcolo della cumulabilità con industria 4.0. Limiti e sviluppi.
Al fine di procedere all’attivazione della suddetta Commissione si richiede a tutti gli interessati di inviare la propria adesione entro il giorno 30/11/2021 inviando in Segreteria la scheda di iscrizione tramite e-mail (posta@ordineingegnerilatina.it).
5. CNI - Novità in materia di sicurezza antincendio e nuova RTV
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri segnala la pubblicazione di una serie di decreti (tre) in materia di sicurezza antincendio, che sostituiranno il noto DM 10 marzo 1998 sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Ad integrazione dei primi due decreti sono state emesse dalla Direzione Centrale dei VVF anche due circolari di chiarimento. Più precisamente sono stati emanati:
1. Decreto 1° settembre 2021, recante: “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.” (G.U. n.230 del 25/09/2021).
Il decreto stabilisce i criteri generali di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di sistemi e impianti antincendio; introduce inoltre i criteri di qualifica dei manutentori antincendio. Entrerà in vigore il 25 settembre 2022.
1.1 Circolare VVF (DCPREV 14804 del 06/10/2021) avente per oggetto: DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Primi chiarimenti.
Si tratta di un documento che definisce:
- le caratteristiche dei docenti e dei centri di formazione dei manutentori;
- i programmi dei corsi di manutenzione sui presidi antincendio;
- il modello per la richiesta di ammissione all’esame di idoneità per il conseguimento della qualifica di manutentore qualificato.
2. Decreto 2 settembre 2021, recante: “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.” (G.U. n.237 del 04/10/2021).
Il decreto contiene in sintesi:
- le procedure per la gestione della sicurezza antincendio (sia in esercizio che in emergenza);
- i contenuti dell'informazione e della formazione dei lavoratori;
- la designazione degli addetti al servizio antincendio;
- il programma dei corsi di formazione ed aggiornamento per gli addetti al servizio antincendio;
- il programma dei corsi di formazione ed aggiornamento dei docenti dei corsi antincendio;
- i requisiti dei docenti dei corsi di formazione e aggiornamento degli addetti antincendio.
Entrerà in vigore il 4 ottobre 2022.
2.1 Circolare VVF (DCPREV 15472 del 19/10/2021) avente per oggetto: DM 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Primi chiarimenti.
3. Decreto 3 settembre 2021, recante “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81.” (G.U. n.259 del 29/10/2021).
Si tratta del cosiddetto “MINICODICE” che regola la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio, con particolare riferimento alle attività non soggette e non normate. Entrerà in vigore il 29 ottobre 2022.
3.1 Circolare VVF (DCPREV 16700 del 08/11/2021) avente per oggetto: DM 3 settembre 2021 recante “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81”. Primi chiarimenti.
Si segnala infine la pubblicazione di una nuova regola tecnica verticale (V.12) che integrerà il Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.). RTV V.12 Decreto 14 ottobre 2021 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, contenenti una o più attività ricomprese nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate con il numero 72, ad esclusione di musei gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.” (G.U. n.255 del 25/10/2021).
Si tratta della RTV (capitolo V.12) che contiene le norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela, aperti al pubblico, ma diversi da musei gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, già regolati da una precedente RTV (V.10).
Questo decreto estende inoltre il campo di applicazione del Codice relativamente all’attività n. 72 dell'allegato I del DPR 1° agosto 2011 n. 151, comprendendo anche gli edifici precedentemente esclusi dal DM 10 luglio 2020, sottoposti a tutela, aperti al pubblico, contenenti una o più attività ricomprese nell'allegato I al DPR n. 151/2011.
Entrerà in vigore il 24 novembre 2021.
Di seguito è possibile consultare la Circolare CNI n.809
6. ANIT: convegno “Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi” 15.12.2021
ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico ha organizzato un convegno gratuito in streaming tramite la piattaforma GoToWebinar per il giorno 15 dicembre 2021 alle ore 15.00 dal titolo “Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi. NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA AI DL 59/2021 e DL77/2021 E RELATIVE LEGGI DI CONVERSIONE” di durata pari a 2 ore.
L’evento rilascia n. 2 CFP per gli ingegneri.
Di seguito è possibile scaricare la locandina.
Le registrazioni al convegno sono aperte sul sito ANIT.
7. Offerte di Lavoro
- Ricerca Progettista Meccanico
Azienda operante nel settore metalmeccanico dove progetta, costruisce e commercializza componenti in metallo per yacht, superyacht e per l’arredo di interni, ricerca un progettista meccanico da introdurre all’interno dell’ufficio tecnico per sviluppo di nuove commesse.
La figura professionale si occuperà di:
• Sviluppo di nuovi progetti. Eseguire disegni costruttivi e redigere la documentazione tecnica di commessa necessaria alla produzione ( progetto 3D, disegni esecutivi, messa in tavola, specifiche tecniche di prodotto, manuali)
• Gestione del ciclo di vita di un prodotto: di.ba, flusso di produzione, controllo di gestione
• Controllo qualità: verifica della conformità del prodotto in uscita
Sono requisiti essenziali per la candidatura:
• Laurea triennale o magistrale
• Esperienza in ruoli di progettazione
• Conoscenza dei principali software di disegno meccanico 3D (Solidworks, Autocad)
• Conoscenza del pacchetto Microsoft Office
Gli interessati possono presentare la loro candidatura inviando una email all’indirizzo: daniele@officinemazzer.it
- Ricerca Ingegnere Civile Idraulico
Società di Ingegneria attiva nella progettazione, direzione lavori e collaudo di opere idrauliche ed impianti di depurazione, ricerca un Ingegnere Civile con esperienza di settore almeno triennale per inserimento immediato come Capo Progetto.
Il candidato ideale dovrà essere autonomo nella redazione degli elaborati progettuali e nell’impiego dei principali applicativi tecnici di supporto alla progettazione (autocad, primus, STR) e verrà inserito nello sviluppo del portafoglio commesse della società.
L’ambiente dinamico e stimolante, la retribuzione proposta, ed il tipo di incarichi con primari committenti di settore del centro-nord Italia rende assai interessante questa posizione per le candidature più qualificate.
Contratto di lavoro offerto: Tempo pieno, Partita Iva.
Benefit: Formazione professionale, premio di produzione.
Disponibilità: dal lunedì al venerdì, orario flessibile.
Gli interessati possono presentare la loro candidatura inviando una email all’indirizzo: info@ingesasrl.it