Circolare n. 25/2019 - Prot. n. 2276 del 16/10/2019

Versione stampabile
1. Attivazione Commissione “Trasporti, Infrastrutture e Sicurezza Stradale”
Il ns. Ordine, proseguendo quanto già disposto nel passato, istituisce Commissioni allo scopo di promuovere le iniziative volte allo sviluppo del ruolo professionale dell'ingegnere, alla tutela degli iscritti nell'ambito del loro esercizio e contribuire all'interscambio professionale.
Si ha intenzione, pertanto, di istituire la nuova Commissione Trasporti, Infrastrutture e Sicurezza Stradale con l’obiettivo di essere un punto di riferimento tecnico/scientifico/operativo, attraverso l’operato del Consiglio, riguardo le tematiche proprie della progettazione tecnica stradale e strutturale delle infrastrutture adibite per il trasporto.
Lo scopo è quello di analizzare le criticità e approfondire casi reali di progettazione mettendo assieme le diverse professionalità e competenze dei rami dell’Ingegneria Civile e del Territorio, attraverso incontri tecnici, convegni, seminari e la pubblicazione di articoli specialistici. 
Una particolare attenzione sarà rivolta a temi di:
- Sicurezza dell’infrastruttura stradale e dei veicoli; 
- Mobilità eco-sostenibile nel contesto paesaggistico/ambientale; 
- Criteri multidisciplinari per una scelta ponderata dell’infrastruttura; 
- Aggiornamento su tecniche innovative e software per la progettazione delle strade; 
- Analisi specialistica delle normative cogenti e loro applicazione ai casi reali. 
- Le tecniche di rilievo, gestione e analisi dei dati di incidentalità; 
- Le misure più efficaci per la messa in sicurezza delle strade urbane; 
- Nuovi strumenti e tecnologie per le attività di infortunistica stradale; 
- Definizione e sperimentazione di metodologie per le ispezioni e analisi di sicurezza delle strade, in particolare per le strade urbane, coerentemente con le Linee Guida recentemente emanate dal MIT.
Al fine di procedere all’attivazione della suddetta Commissione si richiede a tutti gli interessati di inviare la propria adesione entro il giorno 28/10/2019 inviando in Segreteria la scheda di iscrizione allegata tramite e-mail (posta@ordineingegnerilatina.it). 

2. Seminario “Rischio sismico in impianti industriali: valutazione, buone pratiche e prospettive future” 21.10.2019

La soc. GFI S.A.S. & PARTNERS, in collaborazione con Igeam Group, ha organizzato il seminario formativo dal titolo “Rischio sismico in impianti industriali: valutazione, buone pratiche e prospettive future” che si terrà il giorno lunedì 21 ottobre 2019 presso AbbVie Srl – Sede di Campoverde (LT), via Pontina Km 52, dalle ore 9.30 alle ore 17.15.
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto al riconoscimento di n. 6 CFP per gli ingegneri.
L’evento è valido quale aggiornamento n. 6h per RSPP/ASPP art.32 D.lgs 81/08 e Coordinatore Sicurezza art. 98 D.Lgs 81/08
E’ possibile iscriversi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, inviando una email all’indirizzo  a.distefano@igeam.it
Di seguito è possibile scaricare il programma.

3. Evento Sicurtech Village – Roma 22.10.2019
Agorà, UMAN e ANIMA Confindustria organizzano a Roma il prossimo 22 ottobre dalle 10.00 alle 18.00, presso l’Auditorium del Palazzo di Confindustria in viale Umberto Tupini 65, l’evento Sicurtech Village
Per l’evento è stato richiesto di rilasciare n. 6 CFP per gli ingegneri (intera giornata). 
Il Seminario di aggiornamento è autorizzato in materia di prevenzione incendi ai sensi dell’art. 7 del D.M. 05/08/2011: 6 ore (intera giornata) e prevede l’aggiornamento per RSPP/ASPP con 6 CF (intera giornata).
La manifestazione è dedicata ai temi riguardanti la cultura della sicurezza antincendio, le soluzioni e gli aspetti tecnico-normativi, per far conoscere le più recenti innovazioni in materia. Pertanto è dedicata ai professionisti addetti alla sicurezza, ai progettisti, agli installatori di impianti; più nel dettaglio coinvolge tecnici, addetti antincendio, addetti ai servizi di sicurezza e di prevenzione, consulenti, esponenti degli ordini professionali ed università. 
L’ingresso all’iniziativa è gratuito. Iscrizioni al seguente link
Di seguito è possibile scaricare il programma.

4. Camera di Commercio di Avellino: Concorso di Idee progettazione area Irpinia al Vinitaly 2020 
La Camera di Commercio di Avellino ha bandito un concorso di idee finalizzato ad acquisire proposte ideative per la progettazione dell’area espositiva e la valorizzazione della filiera enologica irpina in occasione della 54ma edizione del Vinitaly in programma a Verona dal 19 al 22 aprile 2020. Finalità del concorso è di ottenere un progetto-guida che potrà essere successivamente declinato in progettazione esecutiva per l’allestimento fieristico che l’Ente camerale realizzerà per la collettiva Irpina al Vinitaly. Il concorso è suddiviso in due categorie: categoria professionisti e categoria studenti
I partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa nel rispetto dei costi stimati e delle indicazioni fornite per la realizzazione dell’allestimento e coerente con il Documento preliminare alla progettazione e delle prestazioni richieste. Al 1° classificato dei professionisti sarà erogato un premio di 5.000,00 euro, al 2° di 3.000,00 euro e al 3° di 2.000,00 euro. Ai primi due studenti un premio di 1.000,00 euro. Tutta la documentazione richiesta deve essere consegnata a mano o tramite agenzie di recapito o spedizione postale esclusivamente presso: Camera di Commercio di Avellino Piazza Duomo, 5 Avellino Ufficio protocollo negli orari di apertura al pubblico. I plichi devono essere anonimi e devono pervenire, con le modalità e all’indirizzo sopra indicato, entro e non oltre le 12.00 del giorno 13 dicembre 2019.
Sul ns. sito è possibile scaricare la documentazione di gara. 
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi al RUP Dott. Antonello Murru 0825694206 antonello.murru@av.camcom.it