Circolare n.15/2025 - Prot.n. 1447 del 04/09/2025

Messaggio di stato

The text size have been saved as 100%.
Versione stampabile

1) Comune di Pontinia: Rinnovo Commissione Comunale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
Il Comune di Pontinia, dovendo procedere al rinnovo delle nomine dei componenti della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo prevista dagli artt.141 e 141 bis del Regio Decreto n.635/1940 (Regolamento TULPS), ha chiesto di designare un nostro rappresentante e un membro supplente in seno alla stessa.
Il Comune, specifica altresì: “… in merito al compenso, lo stesso sarà comunicato successivamente, non avendo allo stato attuale elementi per poterlo comunicare, ma rilevato che la Commissione ha una durata di tre anni, sarà comunque compensato successivamente alla seduta di commissione per la quale il Sindaco ha urgenza di procedere entro la settimana prossima pena l'impossibilità di consentire lo svolgimento della partita di calcio prevista per il 14 settembre 2025”.
Tutti gli interessati dovranno comunicare la propria disponibilità all’indirizzo e-mail dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it entro e non oltre martedì 09 settembre 2025.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, comma 1, lett. a) e 13 del Regolamento UE 679/2016, l’iscritto autorizza il trattamento dei dati personali da parte dello scrivente Ordine e acconsente alla comunicazione dei dati personali (cellulare, email, PEC) all’Ente richiedente il suddetto elenco.


2) Comune di Sermoneta: Rinnovo Commissione Comunale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
Il Comune di Sermoneta, dovendo procedere con il rinnovo della nomina della commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, ai sensi dell’art. 141 bis del RD 635/1940, ha chiesto di indicare i nominativi dei componenti effettivi e di quelli supplenti.
Il Comune, specifica altresì: “… la Giunta comunale ha deliberato in data 2 settembre 2025 l'importo del compenso per ogni seduta di commissione comunale pubblico spettacolo pari a euro 100,00 lordi, che saranno liquidati a seguito di presentazione di regolare documentazione fiscale”.
Tutti gli interessati dovranno comunicare la propria disponibilità all’indirizzo e-mail dell’Ordine posta@ordineingegnerilatina.it entro e non oltre martedì 09 settembre 2025.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, comma 1, lett. a) e 13 del Regolamento UE 679/2016, l’iscritto autorizza il trattamento dei dati personali da parte dello scrivente Ordine e acconsente alla comunicazione dei dati personali (cellulare, email, PEC) all’Ente richiedente il suddetto elenco.


3) Pubblicazione Linee guida di prevenzione incendi per impianti fotovoltaici – DCPREV 14030 del 1° settembre 2025
Il CNI informa che, con nota DCPREV 14030 del 1° settembre 2025, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato le Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici ubicati all’interno di attività soggette (o a servizio delle stesse) alle visite e ai controlli di prevenzione incendi. Di seguito è possibile consultare il documento.
Si rappresenta che l’argomento è stato oggetto di un ampio approfondimento nel corso del Convegno “Impianti Fotovoltaici e BESS: Strategie di Sicurezza Antincendio e Inquadramento Normativo”, svoltosi presso la sede del CNI lo scorso 10 luglio con la partecipazione, tra gli altri, del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Eros Mannino. In quell’occasione, attraverso un confronto tecnico tra professionisti antincendio, progettisti e operatori del settore, sono stati analizzati i temi oggi al centro delle Linee guida. Il dibattito ha contribuito a chiarire approcci e soluzioni operative, offrendo elementi utili al quadro di riferimento oggi reso disponibile.


4) Convenzione CNI – Aruba per firma digitale. Nuova procedura validazione iscritto
Si ricorda che a seguito della sottoscrizione della convenzione CNI-Aruba PEC Spa, in vigore dal 01/10/2024, gli iscritti all’Ordine di Latina potranno continuare ad usufruire di condizioni di vantaggio sulla fornitura dei kit di firma digitale (FD) e della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Come usufruire della convenzione:

  • Accedere al portale di ArubaPEC SpA – sezione “convenzioni
  • Inserire il codice convenzione CNSCNI18 e cliccare su “ATTIVA”
  • Selezionare l’Ordine di Latina e cliccare su “PROSEGUI”
  • Selezionare il prodotto di interesse e seguire le istruzioni riportate al seguente link

5) ASL Latina: Circolare informativa e indicazioni operative su gestione rischio biologico da punture di zanzara (West Nile Virus) nei lavoratori outdoor
L’ASL di Latina, in considerazione dell’aumento stagionale dei casi di infezione da virus West Nile (WNV) in Italia e in particolare nel territorio regionale, trasmesso principalmente dalla zanzara Culex pipiens, ritiene necessario porre l’attenzione sul “rischio biologico” per i lavoratori che svolgono attività outdoor.
Tale rischio rientra nell’ambito dell’applicazione del titolo X del D.Lgs. 81/2008 in quanto il virus West Nile è classificato come agente biologico di gruppo 3 nell’allegato XLVI dello stesso decreto: “agente che può causare malattie gravi nell’uomo e costituisce un serio rischio per i lavoratori”.
Categorie di lavorati outdoor potenzialmente esposti (elenco semplificativo e non esaustivo):

  • Lavoratori del settore agricolo e zootecnico;
  • Manutentori del verde;
  • Addetti ai servizi ambientali;
  • Operai edili e altri addetti in cantieri all’aperto;
  • Tecnici ambientali, geologi, operatori di bonifica e personale forestale;
  • Lavoratori in ambito portuale;
  • Lavoratori in aree rurali o semi-urbane soggette a infestazioni.

Il virus che ha una maggiore circolazione durante la stagione estivo-autunnale, nella maggior parte delle persone infette non manifesta sintomi (80%). Le forme sintomatiche si manifestano con sintomi simil-influenzali lievi (febbre, cefalea, dolori muscolo-articolari, nausea, vomito) raramente accompagnati da eruzioni cutanee.
Meno dell’1% sviluppa una malattia neuroinvasiva, come meningite ed encefalite, paralisi flaccida acuta, ecc.
L’ASL di Latina, alla luce delle indicazioni sanitarie diffuse dal Ministero della Salute e dalla Regione Lazio nelle aree a maggiore incidenza e tenuto conto che ad oggi non sono disponibili vaccini o terapie preventive, invita le aziende che operano nei settori outdoor a:

  • Integrare nel Documento di Valutazione dei Rischi la Valutazione del rischio biologico del West Nile Virus;
  • Prevedere misure organizzative e protettive per i lavoratori esposti;
  • Misure ambientali per prevenire la profilazione delle zanzare.
  • Informazione e Formazione dei lavoratori.

Di seguito è possibile consultare la circolare informativa dell’ASL di Latina.


6) Confartigianato Imprese Latina: Bando "Giovani Attività Professionali"
La Confartigianato Imprese di Latina ci informa che la Regione Lazio, in collaborazione con Lazio Innova, ha pubblicato il bando “Giovani Attività Professionali”, misura da 5 milioni di euro rivolta ai giovani under 40 iscritti agli Ordini professionali (tra cui architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai e periti industriali), con Partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio.
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per progetto, a copertura dal 40% al 60% delle spese ammissibili, per investimenti, soluzioni digitali, lavori di adeguamento delle sedi, formazione, consulenze e altri servizi strategici.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 16 settembre alle ore 17:00 del 16 ottobre 2025.
La Confartigianato Imprese Latina è a disposizione per assistere nella predisposizione e presentazione della domanda, offrendo supporto tecnico e consulenziale per agevolare l’accesso all’agevolazione.
Per maggiori informazioni sono disponibili i seguenti contatti:
Tel. 07731996449 – Cell. 3270831758 - Email  m.chittaro@confartigianatolatina.com
Di seguito è possibile consultare la scheda informativa del bando.