
Il nostro Ordine ha organizzato il corso di formazione, con struttura modulare, dal titolo
“Sviluppo delle competenze per le fasi di programmazione e monitoraggio di un’attività in un’ottica di massimizzazione dei profitti”
L’intervento è organizzato per argomenti e si rivolge a due target, agli Ingegneri professional (consulenti e titolari di studi professionali: per soddisfare fabbisogni formativi individuali) e Ingegneri manager (gestori di persone: per rispondere a fabbisogni formativi connessi all’agire di ruoli manageriali ossia collegati alla gestione di risorse umane).
Il percorso formativo proposto rappresenta il risultato dell’esperienza maturata negli ultimi 20 anni, durante i quali i docenti - Dott. Raffaele Forlini e Ing. Raffaele D'Amato - hanno raccolto i contributi di aziende e di manager riguardo la necessità di ampliare e approfondire conoscenze di strumenti e di technicalities utili per svolgere, in modo efficace ed efficiente, sia i ruoli di consulenti che di manager.
Da tutto questo è stato formalizzato uno “strumento di lavoro” che vuole essere il punto di riferimento per la formazione sulle tematiche economico/finanziarie e che è stato pensato per offrire a tutti gli iscritti un’opportunità per sviluppare capacità e conoscenze per agire il proprio ruolo di consulenti e/o di manager, aziendali o operanti in contesti organizzativi professionali.
I livelli di corso proposti possono rappresentare anche un punto di partenza per la definizione di un piano di sviluppo dei propri collaboratori ovvero dei propri profili professionali.
Il percorso formativo completo prevede cinque livelli di approfondimento:
- «La potenza è nulla senza controllo»: le fasi e le attività per avere sotto controllo un business (Durata Corso: 4 Ore)
- Come leggere le informazioni economico/finanziarie di un business (Durata Corso: 12 Ore)
- Come gestire un budget (Durata Corso: 12 Ore)
- Valutazione dei costi benefici (valutazione investimenti) (Durata Corso: 12 Ore)
- Come formalizzare e sviluppare un piano di business (Durata Corso: 12 Ore)
Lo svolgimento dell’intero percorso consente a ciascun partecipante di ricevere gli strumenti gestionali da utilizzare nella gestione della propria realtà operativa.
I primi due livelli di programma, della durata di 16 ore, si svolgeranno presso la Sala Conferenze del ns. Ordine (Piazza A. Celli,3) nei giorni
- mercoledì 21 novembre e venerdì 7 dicembre, dallo ore 9.00 alle ore 18.00
Agli aspetti teorici verranno affiancati dei casi pratici mirati, Business Case costruiti “ad hoc” per mettere in pratica le competenze teoriche acquisite.
In seguito verranno schedulati i livelli successivi del programma cosi da completare la proposta formativa.
Frequenza e CFP
La frequenza ai primi due livelli darà diritto a n. 16 CFP, per il riconoscimento dei quali è previsto il superamento di un test di fine corso. Si ricorda che è necessaria la presenza al 90% del tempo di durata complessiva prevista dell’evento.
Quota di iscrizione: Il costo dei primi due livelli è pari a € 200,00 (esente IVA)
Modalità di pagamento
- in contanti o tramite POS presso la Segreteria dell'Ordine
- tramite bonifico bancario sul conto corrente della Formazione - MPS Filiale Latina intestato a: Ordine Ingegneri prov. di Latina
IBAN IT 40 B 01030 14700 000004534158
indicare nella causale: Corso Sviluppo delle Competenze – parte 1
Per il perfezionamento dell’iscrizione è necessario effettuare il versamento della quota ed inviare la scheda di iscrizione e la copia della ricevuta di pagamento tramite e-mail (posta@ordineingegnerilatina.it) o tramite Fax al numero 0773/662628.
Di seguito è possibile scaricare il programma e la scheda di iscrizione.